Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Forestali, siglato accordo tra le organizzazioni sindacali e la Regione Veneto ieri 13 dicembre

ArticleImage Nella serata di ieri 13 dicembre dopo quasi tre mesi di trattative ed incontri è stato siglato l'accordo tra le Organizzazioni Sindacali Regionali di FAI, FLAI e UILA e la Regione del Veneto, AVISP ed Ente Parco Colli Euganei sulla riorganizzazione e quindi il trasferimento degli operai forestali facenti capo alla Regione del Veneto e all'Ente Parco Colli Euganei in Avisp (Veneto Agricoltura) ente strumentale operativo della Regione. È stata un'operazione complessa dettata da diversi fattori, in primis la burocrazia gestionale delle risorse allocate all'interno del bilancio e la loro fruizione attraverso i budget operativi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, Uffici Demografici: nuovi orari e Carta di Identità Elettronica

ArticleImage Dal 1 gennaio 2018 gli Uffici Demografici osserveranno un nuovo orario di apertura al pubblico: - lunedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.00; - martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30; - sabato dalle 8.30 alle ore 12.00 (fatta eccezione per Ufficio Elettorale e Leva). Dalla stessa data, cambia anche la Carta di identità: sarà rilasciata la sola carta di identità elettronica in luogo di quella cartacea. Per favorire i cittadini ed evitare il formarsi di code agli sportelli, l'Amministrazione comunale ha deciso di organizzare l'apertura degli sportelli degli Uffici Demografici anche su appuntamento con prenotazione on line e/o telefonica per diversi servizi anagrafici, chiamando al numero 0424 519398.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Arzignano, il sindaco Giorgio Gentilin a Lizzano in Belvedere domenica 17 dicembre per ricordare Antonio Giuriolo

ArticleImage Il sindaco di Arzignano, Giorgio Gentilin, sarà a Lizzano in Belvedere in provincia di Bologna, domenica 17 dicembre. Il primo cittadino rappresenterà la città di Arzignano nel corso della cerimonia in ricordo di Antonio Giuriolo (capitano Toni, nella foto), insegnante, Capitano degli Alpini e Partigiano Italiano, medaglia d'oro al Valor Militare. Antonio Giuriolo nacque ad Arzignano (Vicenza) il 12 febbraio 1912 e fu colpito a morte sul Monte Belvedere il 12 dicembre 1944.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Edilizia, Massimo Giorgetti (FI): "nuovo piano-casa e una legge istitutiva delle Zone Economiche Speciali per rilanciare l'economia"

ArticleImage "Siamo davvero soddisfatti per l'approvazione a larga maggioranza, da parte del Consiglio regionale del Veneto, dei due emendamenti al DEFR in materia economica targati Forza Italia, due proposte che saranno a costo zero per la Regione, ma che avranno una ricaduta importante sia in termini economici che occupazionali: un nuovo piano casa e una legge regionale che istituisca le Zone Economiche Speciali." Questo il commento del Vicepresidente del Consiglio regionale Massimo Giorgetti (Forza Italia) a margine dell'approvazione delle due proposte di modifica al Documento di economia e finanza regionale, documento fondamentale che racchiude le linee programmatiche di spesa della regione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Volontariato, Fatti

Schio, la Protezione Civile presenta un vademecum per i cittadini dell'Unione Montana Pasubio- Alto Vicentino

ArticleImage Alla presenza del Sindaco Valter Orsi e del Presidente dell'Unione Montana Pasubio Alto-Vicentino, Armando Cunegato, è stato presentato ieri durante una conferenza stampa in Municipio un agile opuscolo informativo sul tema della Protezione Civile: "COSA FARE (E NON FARE) in caso di emergenza".
Erano presenti anche i rappresentanti delle squadre dei volontari di Protezione Civile impegnati sul territorio. Il libretto curato dal Comune di Schio, è stato realizzato dall'Unione Montana Pasubio Alto-Vicentino in 33.400 copie per tutti i Comuni che ne fanno parte e che in proprio provvederanno alla distribuzione presso le famiglie. La funzione fondamentale della Protezione Civile è infatti coordinata dall'Unione Montana Pasubio-Altovicentino, attraverso l'Ufficio Unico di Protezione Civile, per i Comuni di Schio, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Monte di Malo, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano e Piovene Rocchette.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musei, Storia, Fatti

Montecchio Maggiore, Open day al Museo delle Forze Armate 1914-1945

ArticleImage Sabato 16 dicembre dalle 9 alle 17 il Museo delle Forze Armate 1914-1945 resterà aperto con orario continuato per un evento organizzato in collaborazione con il CERS Italia e patrocinato dalla Città di Montecchio Maggiore e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L'Open Day al Museo delle Forze Armate vedrà la partecipazione di diversi gruppi di rievocazione storica per una giornata dedicata alla didattica e alla comprensione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Cultura, Luciano Sandonà (ZP): "avviciniamo i giovani alla storia del Veneto e della Serenissima"

ArticleImage "È intenzione dell'amministrazione regionale avvicinare i giovani al patrimonio e alle attività culturali e lo farà, con particolare riguardo alla storia del Veneto e della Serenissima". Ad affermarlo, il Consigliere regionale Luciano Sandonà (Zaia Presidente) che ha proposto in questo senso un emendamento, approvato oggi 12 dicembre a maggioranza (due le astensioni, nessun voto contrario), alla nota di aggiornamento del DEFR in discussione in questi giorni in Consiglio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Ad Asiago la corsa dei Babbi Natale solidale: voglia di vincere per la Fondazione Salus Pueri e per l'Ospedale di Padova

ArticleImage Quando si dice che a Natale siamo tutti più buoni non sempre si tratta del solito cliché. Lo sanno bene in quel di Asiago dove domenica 17 dicembre, dalle 8.00 in Piazza del Duomo, sarà di scena la Corsa dei Babbi Natale "assieme a Francesco Matteo". La manifestazione ha infatti un profondo impegno solidale poiché tutto il ricavato sarà devoluto attraverso la Fondazione Salus Pueri al Pronto Soccorso Pediatrico - Pediatria d'Urgenza dell'Ospedala Universitario di Padova. Uno solo l'obbligo imposto ai partecipanti: tutti dovranno indossare il costume da Babbo Natale proprio o fornito dall'organizzazione con il costo dell'iscrizione e tutti dovranno essere animati da una particolare voglia di vincere: quella per la solidarietà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Lavoro festivo, Gruppo regionale M5S: "vogliamo garantire ai lavoratori tempo libero per la vita familiare"

ArticleImage "Vorremmo sapere quanti saranno costretti a lavorare a Natale, Santo Stefano e Capodanno. Ci piacerebbe chiederlo ai veneti, ma non possiamo: non vogliamo mica far perdere il posto di lavoro a qualcuno. Eppure, sappiamo che migliaia di veneti dovranno passare le Feste sul posto di lavoro invece di restare in famiglia e trascorrere qualche ora di pace e serenità con i propri cari." Lo chiedono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, che "Incolpano di ciò il professor Mario Monti che, pensando di far il bene dell'economia, ha liberalizzato in modo selvaggio gli orari commerciali, portando le aperture dei negozi a 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Feste incluse."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Fatti

Banca Alto Vicentino, borse di studio ad eccellenze locali

ArticleImage Un anno di grandi prospettive e di ottimi risultati. E' quanto congeda Banca Alto Vicentino nella cerimonia che mette al centro del palcoscenico i giovani talenti di casa. Un'occasione ritagliata dalla Banca per parlare di merito, ma anche per presentare un progetto maturato all'Istituto ITIS De Pretto di Schio a cura di 4 studenti dell'ex classe 5D, assunto a modello di un impegno del territorio a cura di giovani talentuosi. Gabriele Dalla Via, Matteo Meneghini, Florian Covaci Rares e Davide Lora (nella foto con il robot), invitati come ospiti all'evento, hanno ideato e costruito un robot capace di individuare le vittime di un terremoto sotto le macerie grazie ad un sofisticato sistema. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network