Fatti
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Ci saranno una unica rete e un modello organizzativo unitario per gli amministratori di sostegno, in Veneto. Lo prevede il programma avviato dalla Giunta regionale in tutte le Ulss del Veneto, su proposta dell'assessore Manuela Lanzarin, in applicazione della legge regionale 10 dello scorso aprile che ha istituito e normato la figura dell'amministratore di sostegno. "Abbiamo appena approvato uno schema organizzativo che prevede formazione, una rete stabile tra enti locali, terzo settore, tribunali e giudici tutelari, nonché una rete di sportelli locali per facilitare le famiglie e un osservatorio regionale che aiuti con studi, ricerche e monitoraggio a rendere omogenea questa figura."
Continua a leggere
Amministratori di sostegno, Manuela Lanzarin: "un aiuto concreto per le persone più fragili"

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Cultura
In occasione del consueto concerto di Natale che si terrà questa sera, 15 dicembre 2017, alle ore 20.45 al Cinema Teatro Super di Valdagno, saranno consegnati dall'Amministrazione Comunale due attestati di civica benemerenza a Paolo Marzotto e a Giannino Marzotto (alla memoria). Come si legge sulle pergamene che verranno donate dal sindaco, il riconoscimento viene dato per il "costante e fattivo contributo allo sviluppo delle arti, in particolare quella musicale, patrimonio primario della Città di Valdagno, e per la continua e sincera attenzione alla crescita culturale delle nuove generazioni". Assieme all'attestato sarà consegnata anche una spilletta in oro riportante lo stemma della città laniera.
Questo premio sarà solo il primo di una serie che l'Amministrazione intende proseguire anche nei prossimi anni, riconoscendo l'impegno di quei cittadini che, a vario titolo, si dimostrano sensibili alla promozione, al sostegno e allo sviluppo culturali della città . Continua a leggere
Valdagno, consegna riconoscimenti di "civica benemerenza" a Paolo e Giannino Marzotto

Questo premio sarà solo il primo di una serie che l'Amministrazione intende proseguire anche nei prossimi anni, riconoscendo l'impegno di quei cittadini che, a vario titolo, si dimostrano sensibili alla promozione, al sostegno e allo sviluppo culturali della città . Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Eventi, Fatti, Mercatini
Tornano i tradizionali appuntamenti delle festività promossi dalla comunità di Marano, un'occasione per stare insieme e condividere il tempo del Natale. Domani, sabato 16 dicembre, alle ore 12.00, il Centro diurno Brolatti propone il pranzo natalizio, aperto ai familiari degli ospiti del Centro e ai volontari di Marano Solidarietà . Parteciperanno la Giunta e i consiglieri comunali, che serviranno ai tavoli. Domenica 17 dicembre nella centrale piazza Silva arriva la "Magia del Natale", con i mercatini, l'iniziativa "Corri Babbo Natale Corri", la degustazione del panettone gigante e il presepe vivente. Dalle ore 9.00 alle 18.00, in piazza Silva si tiene il tradizionale mercatino di Natale organizzato dalla ProMarano e dai commercianti maranesi con "La valigia dei ricordi" e il patrocinio del Comune di Marano, tra giochi, attrazioni e sapori per grandi e piccini. A inaugurare il mercato, alle ore 11.00 davanti alla chiesa, sarà il concerto della classe di indirizzo musicale della scuola secondaria Alfieri.
Continua a leggere
Marano Vicentino, arrivano i mercatini e il pranzo natalizio

Quotidiano |
Categorie: Eventi, Fatti
Si terrà in Teatro Comunale domenica 17 dicembre alle 10.30 la cerimonia di assegnazione del Premio Thiene, il prestigioso riconoscimento che l'Amministrazione Comunale conferisce a cittadini e istituzioni meritevoli che si sono distinti per l'attività svolta nell'ambito economico, sportivo, sociale e culturale.
La cerimonia si aprirà con il tradizionale saluto del Sindaco, Giovanni Casarotto, che traccerà il bilancio dell'anno che sta terminando. Continua a leggere
Premio Thiene 2017, l’assegnazione del riconoscimento avverrà domenica 17 dicembre

La cerimonia si aprirà con il tradizionale saluto del Sindaco, Giovanni Casarotto, che traccerà il bilancio dell'anno che sta terminando. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Nulla di artificiale, nulla di commerciale, ma una magica storia realmente vissuta, più o meno come in una fiaba. Chi entra in Municipio ad Arzignano troverà , nella sala di rappresentanza, un grande albero di Natale davvero speciale, riccamente adornato. Ma deve sapere che ogni centimetro di quell'albero ha una storia, fatta di passione, amore e fantasia. Le sue decorazioni, infatti, sono state realizzate a mano con la collaborazione delle persone con disabilità del Centro Diurno "Anime Libere" della Cooperativa sociale Moby Dick. Una piccola personale storia iniziata nel 2012 all'interno del laboratorio "La magia del colore", arricchita negli anni successivi, fino a quest'anno, dal lavoro e dall'amore di un ragazzo affetto da autismo aiutato da alcuni operatori.
Continua a leggere
Arzignano, Giorgio Gentilin: "in Municipio un albero di Natale davvero speciale grazie alla Cooperativa Moby Dick"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
In vista delle festività natalizie, l'Amministrazione Comunale di Arzignano ritiene doveroso comunicare alla cittadinanza che il Regolamento di Polizia Urbana pone il divieto, per chiunque, di effettuare accensioni pericolose con energia elettrica, fuochi o in altro modo, esplodere petardi, gettare oggetti accesi, in luoghi pubblici o privati, o non adibiti allo scopo o non autorizzati. Ricorda altresì che la sanzione prevista è di 150 euro. Il divieto è chiaramente specificato all'articolo 40 del Regolamento (ACCENSIONI PERICOLOSE E LANCIO DI OGGETTI ACCESI).
Continua a leggere
Arzignano, Giorgio Gentilin: "ricordo in vista delle festività natalizie il divieto di esplodere petardi"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
E' stato presentato ieri sera 14 dicembrenella sede di Cooperativa Margherita a Sandrigo (nella foto) il nuovo servizio Welfare Point, sportello informativo territoriale per i servizi di welfare nato all'interno di Welfare Net, progetto dell'Ente Bilaterale Veneto. L'ufficio aprirà ufficialmente le porte al piano terra della cooperativa il prossimo gennaio e costituirà un vero e proprio punto d'incontro tra esigenze di cittadini ed aziende ed erogatori di servizi di welfare. "Welfare Net vuole essere un nuovo modello di sviluppo territoriale, contrattuale e aziendale - ha esordito Marco Palazzo, direttore dell'Ente Bilaterale Veneto - vuole promuovere il concetto di sussidiarietà circolare, in cui ogni attore coinvolto può giocare diversi ruoli generando sinergie, innovazione e benessere per tutti."
Continua a leggere
Welfare Point, la Cooperativa Margherita apre a Sandrigo lo sportello informativo da gennaio 2018

Quotidiano |
Categorie: Fatti
SVT ha comunicato la riduzione degli orari di alcune corse nel periodo natalizio. Per quanto riguarda la vallata dell'Agno queste sono le modifiche: - la Linea Extra-Urbana n. 1 Vicenza-Recoaro, nelle giornate di lunedì 25 dicembre 2017 e di lunedì 1 gennaio 2018 sarà in servizio dalle 8.30 alle 16.15 (tratta Vicenza-Recoaro) e dalle 10.05 alle 17.55 (tratta Recoaro-Vicenza);
Continua a leggere
Valle dell'Agno, SVT comunica la riduzione degli orari di alcune corse nel periodo natalizio

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Anno nuovo, regole nuove. Con il 2018 il servizio di raccolta dei rifiuti a Caldogno, Comune che fa parte della "grande famiglia" del consorzio Soraris, sarà organizzato con alcune modifiche rispetto a quanto avvenuto finora. Il giorno di raccolta dei vari materiali sarà unificato in tutte le frazioni del territorio comunale: ad ogni giorno di uscita in servizio, cioè, il personale incaricato, facendo il giro del paese, raccoglierà la stessa tipologia di rifiuti davanti a tutte le abitazioni di Caldogno, Cresole e Rettorgole.
Continua a leggere
Caldogno, novità per la raccolta differenziata dal 2018

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Come mai il Veneto nel 2015 e, secondo le stime, anche nel 2017 è cresciuto meno dell'Italia? Durante la discussione del DEFR non è arrivata da parte della Giunta alcuna risposta a questa domanda che mi sembra di un certo rilievo". Così il Consigliere regionale Piero Ruzzante (Articolo UNO - Mdp). "Io ho provato a dare almeno un pezzo della risposta. Negli anni della crisi Luca Zaia ha scelto di usare il bilancio regionale per trasferire risorse da chi sta in basso a chi sta in cima alla piramide. Ha scelto di cancellare l'addizionale Irpef anche ai redditi più alti e, al tempo stesso, di tagliare servizi di cui beneficiano tutti i cittadini veneti e in particolare le fasce più deboli."
Continua a leggere
Economia veneta, Piero Ruzzante (Articolo UNO - MDP): "come mai il Veneto cresce meno dell'Italia? Nessuna risposta dalla giunta Zaia"
