Ulss 7 Pedemontana, al via la settimana della mobilità sostenibile

Giornata Nazionale per la Salute della Donna: alla ULSS 8 Berica una settimana di eventi per la salute delle donne

Una settimana di eventi dedicati alla salute della donna: è questa la H-Open Week dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA), manifestazione nazionale in programma dal 18 al 24 aprile in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna del 22 aprile annunciata dalla ULSS 8 Berica nella nota che pubblichiamo. Un progetto che vede l'adesione e la piena condivisione anche dell'ospedale S. Bortolo, forte dei suoi tre Bollini Rosa, il massimo risultato possibile attribuiti proprio da ONDA. Continua a leggere
Montecchio, il sindaco Milena Cecchetto: "gli immigrati? Rispettino le nostre regole"

Il sindaco di Montecchio Milena Cecchetto risponde alle nostre domande sulla situazione dell'immigrazione, della sanità e del lavoro nel territorio e la prima non può che riguardare la situazione immigrazione a Montecchio e nelle scuolee su come pone l'amministrazione nei confronti degli immigrati?
Attualmente gli stranieri sono il 14,85% della popolazione, una percentuale che di anno in anno subisce un leggero calo per via delle cittadinanze italiane acquisite e per il fatto che molti stranieri, una volta diventati comunitari, scelgono di trasferirsi all'estero, soprattutto in Inghilterra. La media di studenti stranieri tra tutte le scuole, da quelle dell'infanzia agli istituti superiori, è invece di circa il 23%. La nostra politica nei confronti degli immigrati si basa su un concetto chiaro: rispettino le norme come fanno gli altri cittadini. L'integrazione passa necessariamente attraverso questo concetto basilare. È per questo che la Polizia Locale dei Castelli esegue controlli accurati.
Continua a leggereMontecchio Maggiore, nuova sede per l'associazione Andos

Valdagno, Fondazione Marzotto: firmato il primo accordo per le ferie solidali

Santorso, più di 140 risparmiatori disperati "salvati" dallo sportello "InOltre"

Dopo le vicende della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, è aumentato il numero di imprenditori e cittadini in difficoltà che si sono rivolti allo sportello "InOltre", il servizio istituito dalla Regione Veneto in collaborazione con l'Università di Padova, le associazioni imprenditoriali, la Caritas e le Aziende socio-sanitarie che offre consulenza psicologica alle persone in difficoltà . La sede operativa del servizio è nell'Ospedale Alto Vicentino a Santorso e ci lavorano 12 psigologi-operatori, di cui 5 al numero verde 800.334.343 attivo 24 ore su 24 e 7 nel territorio, uno per provincia.
Continua a leggereArzignano, Polizia Locale: cinque interventi in pochi giorni per casi di disagio psichico

Se l'esecuzione materiale dell'intervento spetta al servizio sanitario, quella amministrativa spetta alla polizia municipale in quanto polizia sanitaria del Sindaco. Nell'arco di una settimana la polizia locale arzignanese è intervenuta in tre casi per eseguire dei TSO e in due casi per risolvere questioni legate al disagio psichico di cittadini. Continua a leggere
Sovizzo, un corso per salvare i bambini nel caso di ostruzione delle vie aeree

Proprio per aiutare genitori, educatori e addetti all'infanzia il Comune di Sovizzo organizza una serata dedicata alle manovre di disostruzione pediatriche e prevenzione degli incidenti, perché conoscere le corrette procedure da adottare in caso di emergenza può davvero salvare una vita.
Il corso, organizzato con la collaborazione dell'associazione Comitato Genitori Sovizzo, sarà tenuto dai professionisti dei centri di formazione sanitari Outsphera For Life e Sanitas.ECM. Continua a leggere
Valdagno, ospedale San Lorenzo: "la salute dei cittadini prima di qualsiasi ragionamento politico"

Pfas, la Miteni ai sindacati: comprendiamo la richiesta di uno studio di monitoraggio ma l'azienda fa controlli sui lavoratori dal 2000
