Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Thiene, Alberto Samperi: "nel bilancio 2018 niente aggravi e fondi più consistenti per le tematiche che ci stanno più a cuore"

ArticleImage Sarà sottoposto all'esame e all'approvazione del Consiglio Comunale di Thiene nella seduta di giovedì 21 dicembre prossimo il documento programmatico finanziario del Comune, il Bilancio di Previsione 2018, l'importante strumento che contiene le linee guida delle scelte e dell'azione amministrativa per il prossimo anno. Nella proposta elaborata dalla Giunta si evince innanzitutto come nel 2018 non vi saranno aumenti tariffari delle aliquote relative alle imposte locali; anche la TARI, la tassa sui rifiuti, resta stabile. "Non ci sono aggravi per i cittadini - rileva con soddisfazione Alberto Samperi - e questo grazie alla sostanziale stabilità del quadro finanziario di riferimento e dell'equilibrio economico dei conti comunali, nonché grazie al lavoro svolto negli anni passati nel corso del primo mandato dell'Amministrazione di Giovanni Battista Casarotto (nella foto il secondo da destra)."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Thiene, Giampi Michelusi: "con la digitalizzazione dei registri di stato civile un grosso passo in avanti"

ArticleImage Al via la digitalizzazione dei registri di stato civile del Comune di Thiene: oltre 60mila atti di nascita, risalenti sino al 1871, custoditi negli archivi dei Servizi Demografici, sono in fase di riproduzione in formato digitalizzato, rendendo significativamente più rapide ed agevoli le consultazioni da parte del personale dell'ufficio, con un considerevole aumento di efficienza nell'istruttoria delle pratiche.
Il progetto di digitalizzazione è stato avviato dall'Amministrazione con la collaborazione di Pasubio Tecnologia srl, nel rispetto delle linee guida introdotte dal Codice dell'Amministrazione Digitale e ha l'obiettivo di rendere consultabili e ricercabili a video le immagini digitali relative ai registri degli atti di nascita di Stato Civile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Agenda dei lavori delle commissioni consiliari regionali dal 20 al 22 dicembre

ArticleImage La Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto si riunirà mercoledì 20 dicembre alle ore 10.00. Tra i punti all'ordine del giorno, una serie di pareri su Progetti di legge redatti dalla Terza commissione ed in particolare sul testo unico contente disposizioni per il sostegno e lo sviluppo del comparto ippico ed equestre, sul testo unico relativo alle discipline del benessere e bionaturali e sul Pdl n. 133 istitutivo del marchio dei prodotti e dei produttori di birra artigianale. La Quinta commissione permanente è stata convocata mercoledì 20 dicembre e giovedì 21 dicembre alle ore 14.00, durante la pausa dei lavori consiliari, per la trattazione dei Pareri alla Giunta regionale n. 255 "Contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali ex D. Lgs. 368/99.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Fondazione Veneto Film Commission, Cristiano Corazzari: "una grande risorsa culturale ed economica"

ArticleImage Nel corso dell'odierna seduta del 19 dicembre del Consiglio regionale del Veneto è stata approvata la costituzione della Veneto Film Commission, Fondazione di partecipazione regionale aperta agli Enti locali, alle Camere di Commercio e ad altri organismi pubblici e privati del Veneto. "Un voto che mi riempie di grande soddisfazione - commenta l'assessore alla cultura, Cristiano Corazzari (nella foto ai primi di novembre con le Film Commission locali di Treviso, del Polesine e Vicenza)-, essendo il risultato di un lungo lavoro che ha visto la Regione interloquire con i professionisti del settore e con l'Università Ca'Foscari di Venezia, che ringrazio per la preziosa collaborazione."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

In Villa Caldogno presepi, semi antichi e la vita ai tempi del Palladio

ArticleImage Caldogno. Per il periodo delle feste di fine e inizio anno Villa Caldogno accoglierà i suoi visitatori con tre esposizioni che arricchiranno l'esperienza di visita, organizzate da Pro Loco con il patrocinio del Comune. Tipicamente natalizia la mostra ospitata nei seminterrati, dal titolo "Natività a Villa Caldogno", curata dall'associazione "Lampi Creativi": saranno affiancati i presepi realizzati dai bambini e le suggestive interpretazioni della natività create da diversi artisti contemporanei.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Approvati nuovi progetti del GECT "Euregio Senza Confini": la soddisfazione di Zaia, Serracchiani e Kaiser

ArticleImage EMOTIONWay, SCET-NET, FIT4CO, SMARTLOGI ed EUMINT: sono i nomi dei cinque progetti proposti dal Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) "Euregio Senza Confini" che saranno finanziati con oltre 6 milioni di euro complessivi nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Austria. "Si tratta di un ulteriore salto di qualità sul piano operativo e finanziario di ‘Euregio Senza Confini' - commentano con soddisfazione i componenti del GECT, i governatori del Veneto Luca Zaia (anche presidente pro tempore dello stesso Gruppo), del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani e del Land austriaco della Carinzia, Peter Kaiser -. Un risultato ottenuto grazie dall'azione comune svolta dalle tre Regioni, che hanno saputo coinvolgere numerosi soggetti del territorio come partner progettuali".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Marano Vicentino, aperture serali per la Biblioteca civica a partire da stasera 18 dicembre

ArticleImage Un nuovo servizio per la comunità di Marano Vicentino, pensato soprattutto per i più giovani: da stasera, lunedì 18 dicembre, la Biblioteca civica aprirà anche in orario serale. Le nuove aperture serali saranno lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 20.00 alle 22.30 e sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 19.00. In questi orari non saranno attivi i servizi di prestito o restituzione, né di videoteca. "L'idea di aprire la biblioteca in orario serale viene del desiderio di offrire uno spazio dove gli studenti che non hanno un altro luogo dove farlo possano studiare anche la sera", spiega il consigliere comunale Alessandro Cogollo, tra i promotori dell'iniziativa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Montecchio Maggiore, da oggi 18 dicembre la caserma dei Carabinieri è Tenenza

ArticleImage Da oggi  18 dicembre la caserma dei Carabinieri di Montecchio Maggiore passa di grado. Non più Stazione, ma Tenenza. L'elevazione è stata concessa dal Ministro della Difesa, su concorde parere del Ministro dell'Interno. Si conclude così il percorso iniziato con la realizzazione, da parte dell'Ater di Vicenza, della nuova struttura di proprietà comunale in via Salvo d'Acquisto, sostenuta da un investimento comunale di 4,5 milioni di euro e da un contributo regionale di 500.000 euro. Questa mattina è avvenuta la cerimonia di scoprimento dell'insegna della nuova Tenenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Recoaro Terme, Sonia Benetti ("Recoaro Cambia!): "ennesimo fallimento della giunta di Giovanni Ceola, ora anche le associazioni sportive abbandonano il paese"

ArticleImage Riceviamo da Sonia Benetti, consigliere capogruppo della lista "Recoaro Cambia!", e pubblichiamo: "Come era ampiamente nelle nostre previsioni, a fine mandato tutti i nodi irrisolti dall'amministrazione di Giovanni Ceola stanno venendo al pettine. D'altronde la supponenza, la superficialità, la poca serietà, la condivisone dei progetti pressoché nulla e la scarsa professionalità dei nostri governanti ha portato ai risultati che abbiamo sotto gli occhi di tutti: un paese immobile, con i problemi di sempre irrisolti e addirittura peggiorati. Ultimo in ordine di tempo, ma non in ordine di importanza, il "fuggi fuggi" generale dal Palazzetto San Giorgio da parte delle associazioni sportive."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Scuola e formazione, Fatti

Costozza di Longare, Babbo Natale arriva in elicottero grazie all'Associazione Malattie Rare "Mauro Baschirotto"

ArticleImage In occasione delle prossime Festività Natalizie, mercoledì 20 dicembre 2017, presso la sede dell'Associazione Malattie Rare "Mauro Baschirotto" Onlus a Costozza di Longare, avrà luogo un'iniziativa di sensibilizzazione e solidarietà. Grazie alla disponibilità di un imprenditore della provincia di Vicenza, Babbo Natale quest'anno arriverà in elicottero presso l'Istituto B.I.R.D. per manifestare solidarietà e vicinanza ai malati e per porre l'attenzione sull'importanza della ricerca. Intorno alle ore 11.00, Babbo Natale scenderà dal cielo accolto dai malati, dalle famiglie, dai ricercatori dell'Istituto e incontrerà i bambini delle scuole primarie di Longare, Costozza e Montegalda e della scuola dell'infanzia, per distribuire piccoli doni. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network