Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Thiene: presentata dalla Lega Nord mozione sul divieto di circolazione dei vecchi motori

ArticleImage A inizio dicembre a Thiene è entrata in vigore la nuova ordinanza del Comune che impone il divieto della circolazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18, per i veicoli e le moto di
classe Euro 0, 1 e 2 nell'area urbana compresa tra le principali direttrici. Il divieto, che vorrebbe contrastare l'emissione di gas di scarico a favore dell'abbassamento delle Pm10, è di dubbia efficacia sui dati di inquinamento atmosferico e implica danni certi al commercio e agli automobilisti economicamente più deboli.Il divieto prevede sanzioni da 25 a 500 euro e riguarda i autoveicoli immatricolati prima del 2001 e i motocicli prima 2006.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Benemerenza al Merito Civile all’assistente Claudio Rigoni e all’agente Damiano Vignaga

ArticleImage Due ufficiali di Polizia Locale di Arzignano, l'assistente di Polizia Locale Claudio Rigoni e l'agente Damiano Vignaga, hanno ricevuto oggi l'Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile dal prefetto di Vicenza Umberto Guidato. Il prestigioso riconoscimento fa seguito ad una proposta inoltrata il 19 febbraio 2013 dalla Giunta Comunale di Arzignano alla Prefettura di Vicenza, nella quale venivano ricordati i meriti di Rigoni e Vignaga, nell'arresto di un pericoloso individuo, responsabile dell'omicidio Rossettini, perpetrato nella frazione di Costo di Arzignano, esponendo la propria vita in pericolo. In quell'occasione, il 26 aprile del 2012, i due agenti intervenirono prontamente dopo che il 66enne Francesco Ongaro, freddò con due colpi di fucile il cognato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

CUC, Giorgio Gentilin: "esempio virtuoso di amministrazione pubblica di concerto con altre realtà"

ArticleImage Nel mese di marzo del 2017 ad Arzignano è nata la Centrale Unica di Committenza dell'Ovest Vicentino (CUC), che raggruppa i Comuni di Arzignano (sede della centrale), Crespadoro, San Pietro Mussolino, Nogarole, Altissimo, Chiampo, Trissino, Gambellara e Montorso. Un accordo che rappresentò una tappa importante nella vita amministrativa dei Comuni dell'Ovest Vicentino che, conformandosi al dettato legislativo, hanno optato per lo strumento della Convenzione al fine di dare attuazione a quanto previsto. Il Codice dei Contratti Pubblici prevede, infatti, che i Comuni non Capoluogo di Provincia effettuino i loro acquisti di lavori, beni e servizi in forma aggregata.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Valdagno, Federico Granello: "al via l'installazione di nuovi parcometri più efficienti"

ArticleImage Parte oggi 18 dicembre l'installazione dei nuovi parcometri nei tre parcheggi del centro storico di Valdagno. I nuovi dispositivi, 6 in totale, saranno posizionati in piazza Roma (n.2), piazzale Schio (n.2) e piazza del Mercato (n. 2), sostituendo quelli precedentemente installati. Una volta completate anche le procedure di attivazione delle funzionalità disponibili sui nuovi supporti, indicativamente dal mese di gennaio 2018 , sarà possibile pagare la sosta anche con bancomat (POS e sistema contactless). Per il momento, visto anche il periodo festivo, l'Amministrazione ha confermato alcune agevolazioni che riguardano proprio i tre parcheggi a pagamento del centro storico. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende

Caccia, Lav Bassano del Grappa: "Decathlon riconverta il reparto in quanto non si tratta di uno sport"

ArticleImage Si è tenuta oggi 17 dicembre, di fronte al negozio Decathlon di Bassano del Grappa, la mobilitazione organizzata dalla LAV per chiedere alla multinazionale francese di rimuovere abbigliamento e strumenti da caccia, dai propri scaffali e dal sito di e-commerce. Oltre che a Bassano del Grappa, decine di volontari vestiti da calciatori, rugbisti, tennisti, sciatori, pallavolisti, hanno incontrato i clienti fuori dai negozi di Milano, Torino, Mantova, Padova, Catania, Bari, Venezia, Reggio Emilia, Firenze, Grosseto e Macerata, e hanno chiesto loro di farsi portavoce di quella stragrande maggioranza di cittadini italiani - circa l'80% - da sempre contraria alla caccia, facendo proprio l'invito della LAV a riconvertire il reparto dedicato alla caccia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Bassano del Grappa, Riccardo Poletto: "l'affido familiare è una grande opportunità"

ArticleImage Il Sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, in seguito all'incontro tenutosi ieri pomeriggio 14 dicembre presso la Fondazione Pirani-Cremona, propone alcune considerazioni sull'importanza dell'affido familiare: "Ieri pomeriggio presso la Fondazione Pirani-Cremona, nel corso dell'incontro con le famiglie affidatarie, è stata puntata l'attenzione su un tema che, per come è affrontato nel nostro territorio, rappresenta una eccellenza nel nostro sistema socio-sanitario, motivo di orgoglio dell'attuale Distretto 1 dell'ULSS 7 Pedemontana ossia della ex ULSS 3 di Bassano del Grappa."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Bassano del Grappa, Giovanni Cunico: "il Comune aderisce a CrowdInsights per orientare meglio le sue scelte"

ArticleImage Quante persone raggiungono il centro di Bassano del Grappa durante la settimana? Quali sono i giorni di maggiore afflusso? E quali i percorsi più frequentati? E ancora: in che misura influiscono le stagioni, le iniziative, la presenza o la mancanza di proposte per pubblici specifici o indifferenziati, sulle presenze in città? Domande cui fino a poco tempo fa sembrava difficile rispondere andando al di là della semplice percezione, ma che ora possono trovare risposte in tempi rapidi e tali da suggerire efficaci soluzioni all'Amministrazione comunale, che, dati alla mano, potrà meglio orientarsi nelle scelte delle politiche turistiche, culturali, di sicurezza ed economiche da compiere.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Cultura e spettacolo, Federico Caner: "pronto un bando regionale per rafforzare il sistema imprenditoriale veneto"

ArticleImage La giunta veneta ha dato il via libera per l'anno in corso ad una linea di finanziamento con fondi POR FESR 2014-2020 finalizzata a rafforzare il sistema imprenditoriale veneto mediante il sostegno all'avvio, insediamento e sviluppo di imprese culturali, creative che producono e distribuiscono beni o servizi nell'ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell'audiovisivo, dei video giochi, dei nuovi media, della musica e dell'editoria. Il provvedimento è stato adottato su proposta dell'assessore regionale ai fondi comunitari Federico Caner (nella foto), di concerto con l'assessore alle attività culturali Cristiano Corazzari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Torrebelvicino, sinistro con capovolgimento di auto guidata da 75enne ora ricoverata

ArticleImage Alle ore 10.00 circa di oggi 15 dicembre, una pattuglia del Consorzio Polizia Locale Alto vicentino di Schio è intervenuta in contrà Sega presso il civ. 2 del Comune di Torrebelvicino, per il rilievo di un sinistro stradale con feriti. L'autovettura Fiat Panda condotta da una 75enne del posto, percorreva la SP46 con direzione Schio. Dopo aver affrontato la curva a sinistrorsa presente all'altezza del civico n° 2, la conducente perdeva il controllo del veicolo, invadeva la corsia opposta di marcia e finiva la sua corsa sul campo a sinistra della carreggiata, capovolgendosi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni, Fatti

Caccia, Zanoni e Zottis (PD), Guarda (AMP): "ancora soldi alle associazioni venatorie"

ArticleImage "Per malati e anziani le risorse non ci sono, per i cacciatori amici degli amici sì, come al solito. Quanto sta accadendo con il bilancio in questi giorni è vergognoso". Andrea Zanoni e Francesca Zottis, Consiglieri regionali del Partito Democratico, e Cristina Guarda della Lista AMP, in una nota, non usano giri di parole "per attaccare la maggioranza dopo l'accordo che ha portato la Giunta a stanziare 300mila euro come contributo per gli incontri delle associazioni venatorie e altri 150mila per un sistema informatico che consentirà il nomadismo venatorio, pratica recentemente cassata dalla Corte Costituzionale proprio in riferimento al Collegato dello scorso anno."

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network