Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Alle ore 19,00 di mercoledì 20 dicembre, una pattuglia del Consorzio Polizia Locale Alto Vicentino di Schio è intervenuta in via Btg. Val Leogra del Comune di Schio, per il rilievo di un sinistro stradale con feriti. Un'autovettura Range Rover stava percorrendo il tratto a senso unico di via Btg. Val Leogra. Giunta all'altezza del civico 75, il conducente iniziava la manovra di svolta a sinistra per raggiungere un garage privato. Durante l'esecuzione della predetta manovra, un motociclo che circolava lunga la pista ciclabile ivi presente, andava ad urtare con la parte anteriore contro la fiancata sinistra dell'autovettura.
Continua a leggere
Schio, incidente tra autovettura e motociclo, il centauro in prognosi riservata

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Si è svolta domenica 17 dicembre presso la sala degli Affreschi di palazzo Toaldi Capra a Schio, la giornata di discussione delle tesi e consegna dei diplomi del corso triennale di Musicoterapia promosso dall'Associazione InArteSalus. L'evento, che ha visto l'affluenza record di circa 200 persone, si è concluso con la proclamazione di sei nuove diplomate alla presenza dell'Assessore alla Cultura Roberto Polga. "La Musicoterapia è una disciplina in costante crescita applicativa e con sempre maggiori riscontri sul piano scientifico" commenta il dott. Stefano Navone, direttore del Corso e Presidente di InArteSalus "e sono sicuro che l'Amministrazione Comunale saprà valorizzare la nostra proposta formativa e culturale".
Continua a leggere
Schio, i nuovi professionisti della musicoterapia

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Un graditissimo e utile regalo di Natale è arrivato in dono al Comune di Caldogno da Banca Alto Vicentino - Credito Cooperativo di Schio, Pedemonte e Roana. Il sindaco Nicola Ferronato (nella foto in mezzo) ha ricevuto da Alberto Baldinato (preposto della filiale di Caldogno) e da Andrea Berdin (vice capo distretto sud) un nuovo defibrillatore automatico che sarà posizionato in piazza Europa, nel centro del capoluogo. Con questo nuovo arrivo, la "squadra" dei dispositivi di sicurezza distribuita nel territorio calidonense sale a undici unità .
Continua a leggere
Caldogno, grazie a Banca Alto Vicentino salgono a undici i defibrillatori automatici

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
A distanza di poco più di due settimane dal voto del 2 e 3 dicembre 2017, sono già pronti per mettersi al lavoro i nuovi rinnovati Comitati di Quartiere. A Ca' Pajella, dove i votanti sono stati 286, è Fabrizio Sandonà il nuovo presidente, affiancato da Michele Panozzo, vice presidente, Roberta Marin, Segretaria, Giovanni Agrò, Tesoriere, Rodolfo Maggio, incaricato per la Viabilità e Sicurezza e Armando Balasso, responsabile per gli Orti Sociali. In Centro le elezioni, alle quali hanno partecipato 226 votanti, hanno visto la conferma di Alberto Vecelli in qualità di Presidente, affiancato da Giulia Cimenti, Vice Presidente, Pierantonio Cinzano, Segretario, Giancarlo Pasin, Tesoriere Fabio Spinato, Incaricato per la Viabilità e Sicurezza.
Continua a leggere
Comitati di Quartiere al lavoro con i nuovi Presidenti

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Da oltre un quinquennio, gli auguri di Natale da parte dell'Amministrazione Comunale alla Cittadinanza sono caratterizzati anche dalla consegna del ‘Premio Città di Malo' che, quest'anno, ha assunto i crismi dell'ufficialità grazie a un'apposita delibera della Giunta. La cerimonia si svolgerà venerdì 22 dicembre, alle ore 11.30, in Sala Consiglio (ex chiesetta di San Bernardino). Il premio verrà assegnato al maestro Mario Lanaro, attualmente docente al conservatorio ‘Dall'Abaco' di Verona. Lanaro ha vinto numerosi concorsi corali nazionali e internazionali, ha pubblicato musica corale e molti dei suoi brani fanno parte dei repertori di vari cori. Al teatro ‘Malibran' di Venezia nel 2011 è andata in scena la sua opera ‘La fabbrica del cioccolato' (da R. Dahl).
Continua a leggere
Malo, gli auguri di Natale dell’Amministrazione alla Cittadinanza

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Alto Vicentino Ambiente informa gli utenti di alcuni Comuni dell'Alto Vicentino che durante il periodo delle Festività natalizie il servizio di raccolta dei rifiuti "porta a porta" subirà alcune variazioni. Di seguito le modifiche previste.
COMUNI DI CALTRANO, LASTEBASSE, PEDEMONTE, PIOVENE ROCCHETTE, VALDASTICO
La raccolta del secco di lunedì 25 dicembre 2017 sarà anticipata a sabato 23 dicembre 2017. La raccolta del secco di lunedì 1° gennaio 2018 sarà anticipata a sabato 30 dicembre 2017. Continua a leggere
Variazioni delle raccolte rifiuti “porta a porta” nell’Alto Vicentino durante le festività

COMUNI DI CALTRANO, LASTEBASSE, PEDEMONTE, PIOVENE ROCCHETTE, VALDASTICO
La raccolta del secco di lunedì 25 dicembre 2017 sarà anticipata a sabato 23 dicembre 2017. La raccolta del secco di lunedì 1° gennaio 2018 sarà anticipata a sabato 30 dicembre 2017. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Tra le importanti novità della manovra di bilancio regionale c'è anche l'approvazione di un specifico fondo di rotazione per le bonifiche ambientali, proposto dalla Giunta tramite l'assessore all'Ambiente Gianpaolo Bottacin, con cui si intende intervenire a sostegno dei comuni e delle aree venete potenzialmente interessate. "Con l'obiettivo di dare la possibilità di partecipare indistintamente a tutti - spiega Bottacin - ed evitare aiutini a specifiche realtà che potessero godere di qualche sponsor partitico, abbiamo pensato non ad interventi ad personam ma previsto un apposito fondo di rotazione."
Continua a leggere
Bonifiche ambientali, Gianpaolo Bottacin: "approvato un fondo specifico di rotazione"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Dal mese di dicembre a Creazzo è cambiata la colorazione dei sacchetti per la raccolta porta a porta di alcune tipologie di rifiuti. Per il rifiuto secco non riciclabile è necessario usare un sacco trasparente di colore giallo, mentre per il rifiuto plastica/lattine è necessario usare un sacco trasparente di colore azzurro. "Le modifiche - spiega il Presidente di Agno Chiampo Ambiente Alberto Carletti - sono state introdotte per migliorare la differenziazione dei rifiuti attraverso indicazioni chiare sulla colorazione dei sacchetti e per arrivare, Comune dopo Comune, ad una uniformità della tipologia di sacchi su tutto il territorio gestito da Agno Chiampo Ambiente.
Continua a leggere
Creazzo, nuove tipologie dei sacchi per il secco e il rifiuto plastica/lattine

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Arrivato l'ok favorevole che stabilisce la veridicità delle firme raccolte. Ora il pdl per la separazione delle carriere tra Magistratura giudicante e requisente arriverà a Roma per la discussione." Con una nota il consigliere regionale Stefano Casali insieme ai colleghi Andrea Bassi e Fabiano Barbisan del Centro Destra Veneto danno seguito alla presentazione della loro proposta fatta lo scorso 25 ottobre a Venezia, nella sede del Consiglio regionale del Veneto. "C'è grande soddisfazione e un pizzico di ottimismo per il proseguo del pdl che vuole garantire una migliore equidistanza tra le parti, tra difesa e accusa nei confronti del giudice terzo", spiega il Consigliere Casali, di professione avvocato penalista del foro di Verona.
Continua a leggere
Magistratura, Stefano Casali (CDV): "pdl per la separazione delle carriere arriverà a Roma per la discussione"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
"Sono rammaricata, innanzitutto, ma anche estremamente perplessa davanti alla bocciatura da parte della maggioranza dell'emendamento che avevo presentato al Collegato della Legge di Stabilità con cui chiedevo l'istituzione di un fondo speciale a sostegno delle aziende agricole attive nell'area a rischio Pfas costrette ad affrontare spese strutturali o gestionali per rientrare nei livelli previsti dalla normativa per i pozzi artesiani usati per l'abbeverata dei bestiame come per la preparazione di alimenti."
Continua a leggere
Pfas, Giovanna Negro (VdF): "niente fondi per finanziare le spese per mettere in sicurezza i pozzi artesiani degli allevatori nell'area a rischio"
