Alla lettura dei quotidiani odierni la Procura di Vicenza pare abbia strabuzzato gli occhi. Loro sapevano che i possibili "cattivi" da perseguire fossero 9, ma Il Fatto Quotidiano e Il Sole 24 Ore riferiscono che per la Banca Popolare di Vicenza ad aver fatto danni per almeno 1.5 miliardi di euro all'Istituto di Via Btg. Framarin e ai suoi 118.000 soci siano stati in 32. Disposta una perquisizione per acquisire l'elenco... telefonico interno della banca e "indagato" Viola: "lui lo aveva, perciò ha vinto 32 - 9"
Continua a leggere
Iacopo De Francisco appena nominato direttore generale di Credito Fondiario è stato fino a pochi mesi fa braccio destro come vice direttore generale vicario di Francesco Iorio, l'ad che, scelto, anche, da Gianni Zonin per traghettare la Banca Popolare di Vicenza verso il... baratro, con la sua (non)gestione di certo non ha frenato l'esplosione degli NPL, i crediti deteriorati. E il suo vice, "dimesso" da BPVi subito dopo di lui oggi diventa il n. 1 di Credito Fondiario, Istituto in passato della ex banca zoniniana e che è ora è specializzato nell'acquisizione, gestione, servicing, intermediazione e finanziamento di... crediti deteriorati e illiquidi. Della serie paghi uno per gestire il business degli NPL, De Francisco, ma compri due: lui sa come farli...
Oggi si legge che la signora, che sabato 25 marzo ha vinto la causa per riavere tutti i suoi circa 40.000 euro affidati a BPVi per azioni da 60.5 euro giudicate "illiquide", ha già ricevuto dalla Banca Popolare di Vicenza, che non si è opposta alla decisione del giudice di Verona, tutti quei soldi più interessi, rivalutazione e spese legali per un totale di 60.000 euro. Nulla ha ancora ricevuto chi ha transato a 9 euro entro il 28 rinunciando ad ogni altro suo diritto e dovrà aspettare ancora, "giusto regolamento" Opt (Offerta pubblica di transazione). Giustizia è fatta.
Continua a leggere
Lunedì 3 aprile 2017 alle 20.30 nella Sala Meridiana della Parrocchia di Breganze, in Piazza Mazzini n. 43 a Breganze, le Acli, di cui pubblichiamo la nota, e la Fap Acli della provincia di Vicenza, in collaborazione con il Punto Famiglia ed il Circolo Acli di Breganze, organizzano un incontro pubblico sul tema "Verso un modello di agricoltura sostenibile in Veneto". Relatore della serata di approfondimento sarà Martino Cerantola, presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto. L'incontro fa parte di una ricca stagione formativa di diciotto appuntamenti, che avranno luogo nella provincia berica fino a giugno 2017.
Continua a leggere
L'azienda Galvanoplastica srl di Cornedo vicentino ha inventato il primo processo produttivo al mondo che abbatte l'uso e la produzione di cromo esavalente. Il processo industriale è stato realizzato grazie agli investimenti di Galvanoplastica srl, in collaborazione con il laboratorio di ricerca internazionale Mac Dermid Enthone e la Ilmar di Brescia, azienda produttrice di macchine per l'industria galvanica. Per venerdì è in programma una conferenza stampa per i giornalisti in collaborazione con CNA Vicenza per illustrare il processo. A fianco del sindaco di Cornedo Martino Montagna saranno presenti: Carlo Riva (Amministratore Delegato Galvanoplastica srl), Gianni Cozzi (Amministratore Delegato laboratorio di ricerca Mac Dermid Enthone Italia), Alessandro Leone (Direttore Generale CNA Vicenza), Gianpaolo Bottacin (Assessore all'Ambiente Regione del Veneto) e Roberto Ciambetti (Presidente del Consiglio Regionale del Veneto).
Continua a leggere
Nei giorni scorsi è stato siglato un accordo tra Cassa Rurale e Artigianna di Brendola e Banca di Credito Cooperativo di Verona "Cadidavid" per l'avvio di un progetto di fusione. I due istituti bancari hanno sottoscritto una lettera d'intenti per una futura aggregazione in due passaggi. Il piano industriale di fusione deve infatti passare prima per l'autorizzazione da parte della Banca d'Italia, dopo di che il progetto di aggregazione dovrà essere approvato dalle assemblee dei soci, che si terranno intorno alla fine di maggio 2017. In un momento di grandi manovre nel mondo bancario e in quello del Credito cooperativo in particolare, due tra i più solidi istituti di credito cooperativo del Veneto hanno deciso di condividere un percorso aggregativo per far nascere una Bcc tra le più grandi per dimensione, patrimonio, masse amministrate e solidità .
L'associazione Consumatori Italiani Uniti di Schio organizza un incontro a Valdagno presso la delegazione CIU in via Generale Dalla Chiesa, 47 per sabato 18 marzo alle ore 10 sul tema del rimborso degli azionisti della Banca Popolare di Vicenza. "Al di là di ogni arrabbiatura- spiega Piero Mincato, relatore dell'incontro e responsabile dell'area finanziaria dell'associazione Consumatori- bisogna cercare di prendre le decisioni più giuste. Dentro il dramma della banca la gente è disorientata. Durante l'incontro cercheremo di dare dei consigli utili su come orientarsi, con esempi semplici, data la situazione così complicata".
Continua a leggere
"I crimini agroalimentari in Italia ed anche nel nostro territorio, veneto in particolare, non sono più un pericolo, ma una realtà con la quale dobbiamo fare quotidianamente i conti e che minaccia pesantemente le nostre imprese agricole". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono nella giornata in cui la Coldiretti nazionale presenta l'aggiornamento del Dossier sulle agromafie. Suini esteri nazionalizzati, vino e grappa adulterati sono questi gli interventi delle Forze dell'ordine che fanno schizzare in Veneto la percentuale di incidenza di agromafia nelle province di Verona, Padova e Treviso, le città che secondo il rapporto "Agromafie" sui crimini agroalimentari in Italia, presentato oggi a Roma ed elaborato da Eurispes, Coldiretti ed Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura registrano un livello più alto della media nazionale ed entrano di conseguenza nella lista nera.
Continua a leggere
Da oggi fino a venerdì 10 marzo i giovani agricoltori di Coldiretti Vicenza e Verona saranno protagonisti di un corso di formazione "AutoImp&Web Landscape" per dirigenti d'azienda e neoimprenditori. Tre giorni di ritiro sull'Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza per approfondire dinamiche di strategia aziendale, rete territoriale con particolare riferimento al web. Docenti esperti guideranno gli utenti in lavori di gruppo e prove di sopravvivenza all'esterno per verificare la capacità di fare squadra e la gestione delle emergenze. Durante il seminario sarà presente per una testimonianza diretta Martino Cerantola, presidente di Coldiretti Veneto.
Continua a leggere
I nostri video, quelli di VicenzaPiu.tv, al di là della cronaca fedele che fanno di quanto avviene in un certo momento, spesso nel tempo, come molti documenti apparentemente "normali" nel momento in cui sono "compilati", assumono un ruolo sorico diverso. I nostri video sono spesso stati utili in questo senso, non ultimo quello in cui Francesco Iorio, l'Ad più pagato, a ore, dalla Banca Popolare di Vicenza, prendeva l'impegno solenne in assemblea, con Dolcetta presidente, che tutti gli scavalcati sarebbero stati rimborsati al 100%, impegno non a caso dimenticato nella trascrizione ufficiale dal notaio Boschetti, poi contestata non si sa con quale effetto visto che oggi vengono offerti solo 30 euro a chi ha subito l'onta delle vendite concesse dalla cricca intorno a Gianni Zonin agli scavalcatori senza vergogna che hanno incassato 62,50 euro per un totale di 63 milioni di euro. Ma non è stato l'ultimo nè il primo quel video.