Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Sul GdV i 630 "scavalcatori" della BPVi, un lettore: "soggetti squallidi, boicottate loro e le loro attività economiche e sociali!"

ArticleImage Non ci interessa in questa sede sapere se gli informatori siano stati dirigenti, di livello o meno non importa ma di certo infedeli, della Banca Popolare di Vicenza, che ha recisamente smentito la perpetuazione di un sistema di servilismo mediatico già letale per Vicenza, o professionisti "collegati" in possesso dei dati o, probabile, alcuni interessati a far (mafiosamante) sapere che i vantaggi illeciti da loro avuti erano comuni a tanti altri. Ma ieri, sabato 4 marzo, Il Giornale di Vicenza ha, comunque, reso un servizio oltre che a per ora "ignoti" interessati (girano già ipotesi al riguardo) finalmente anche ai lettori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Associazione allevatori del Veneto: fondamentali interventi mirati con la Regione per le stalle del futuro

ArticleImage Grande partecipazione oggi al convegno degli allevatori veneti, promosso da Arav, per individuare delle strategie efficaci per uscire dalle difficoltà del settore. I prezzi del latte, dei prodotti lattiero-caseari e della carne sono bassi, ma l'Associazione allevatori del Veneto lavora al fianco degli allevatori, che hanno compreso e dimostrato grande interesse per come attuare dei miglioramenti alle proprie stalle, a partire dall'utilizzo dei dati dei controlli funzionali. "La raccolta dei dati consente al Sistema allevatori un'analisi che permette a tutti di migliorare e crescere, sconfiggendo le difficoltà più frequenti e producendo in un regime di efficienza. Potremo definire questo sistema come solidaristico, perché ciascun allevatore contribuisce a migliorare la redditività della propria impresa e delle altre, in un'ottica di crescita generale".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il figlio di un socio invalido della BPVi scrive a [email protected]: serve l'autentica notarile per firma di adesione a transazione? Banca Popolare di Vicenza: no, basta delega

ArticleImage

Ci scrive a [email protected], l'indirizzo da noi dedicato all'evidenziazione di problemi e di soluzioni possibili per i soci delle vecchie BPVi e Veneto Banca, un lettore per conto del papà socio della Banca Popolare di Vicenza che sta valutando l'adesione alla transazione proposta ma trova delle difficoltà "tecniche" visto che il padre è invalido e non può recarsi in filiale per la sottoscrizione dell'accordo e che dalla filiale stessa sarebbe stato indirizzato al comune per una autenticazione "domiciliare" della firma per la quale, però, sta trovando obiezioni formali. Vi proponiamo la lettera col problema e la soluzione indicataci dalla direzione della Popolare vicentina, che supererebbe gli ostacoli indicati dalla filiale e dal numero verde della banca stessa.

Buongiorno, volevo segnalarVi un problema: mio padre, sfortunato possessore delle azioni Bpvi, sta valutando se aderire all'accordo di ristoro che scade il 22 c.m.; egli è invalido e pertando (pur essendo in grado di firmare) avrebbe difficoltà a recarsi in Filiale. Ho contattato la banca che mi ha detto che è sufficiente l'autenticazione della firma a domicilio da parte di un incaricato comunale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Arav presenta la stalla sostenibile a Vicenzagri

ArticleImage

“Stiamo cercando di reagire ai tagli imposti al settore allevatoriale con l’innovazione ed il benessere animale, per garantire materie prime d’eccellenza fondamentali per la trasformazione in alimenti che tutto il mondo ci invidia”. Con queste parole il presidente della Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, illustra il convegno in programma sabato 4 marzo alle ore 10 nella sala riunioni dell’Arav a Vicenza, sul tema “La stalla del futuro, rispondere al mercato, benessere degli animali e sostenibilità”. L’evento si svolgerà questo fine settimana nell’ambito di Vicenzagri, la vetrina dell’agricoltura moderna promossa all’Associazione provinciale Macchine e Attrezzi Agricoli Boschivi di Confcommercio Vicenza, da sempre punto di riferimento per il settore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Consorzio Alta Pianura Veneta: messa in sicurezza idraulica una vasta area a Cervarese Santa Croce

ArticleImage Risolti i problemi idraulici di via Bosco in Comune di Cervarese Santa Croce. Il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha svolto un importante lavoro di manutenzione di alcuni scoli privati, in stretta collaborazione con le amministrazioni locali del territorio. Ed il risultato è stato importante, perché finalmente si è arrivati a mettere in sicurezza la zona. Nell'area interessata sono stati eseguiti lavori di risezionamento di un nuovo scolo privato nel tratto compreso tra via Bosco e Via Roma, in territorio comunale di Cervarese Santa Croce, per complessivi 400 m. A valle di via Roma, inoltre, è stata eseguita la posa di 40 m di tubazione in calcestruzzo e l'espurgo del fondo per circa 750 m, fino all'immissione nello scolo consortile Giana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Coldiretti Vicenza: crostoli e frittelle sfiorano i 30 euro al chilo. I vicentini preferiscono farli in casa

ArticleImage Siamo al rush finale per il Carnevale. Ed in molte case, complice l'elevato prezzo di vendita dei prodotti, è tutto pronto per scatenare una vera e propria competizione tra chi riesce a produrre più crostoli, frittelle e castagnole. Si stima che nel Vicentino saranno poco meno di 200 mila i kg di crostoli e frittelle che verranno prodotti e che si concentreranno soprattutto in vista degli ultimi giorni di Carnevale. "Farli in casa costa indubbiamente meno - commentano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - ma soprattutto è un piacere poter lavorare in famiglia per fare festa. E con questo spirito, attorno al tavolo della cucina si ritrovano nonni e nipoti, che innescano una sorta di sana competizione, in cui si trasmette un saper fare ed il valore delle tradizioni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Arav: allevatori veneti protagonisti a Montichiari

ArticleImage Risultati straordinari per gli allevatori veneti a Montichiari (BS), in occasione della tre giorni di Mostre zootecniche bovine, da poco concluse. Numerosi risultati per la Bruna, ma anche per la Frisona, con la veronese Destry Marica campionessa delle primipare intermedie al Dairy Show, tra 150 partecipanti. "L'esperienza di Montichiari si è rivelata ancora una volta vincente per noi allevatori veneti - commenta il presidente dell'Associazione allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi - e siamo riusciti a portare a casa dei posizionamenti decisamente buoni. Risultati che sono il frutto di un lavoro quotidiano, che parte dalla genetica ed arriva nelle stalle, dove gli allevatori si prendono cura degli animali e del loro benessere. Un lavoro importante, che ci caratterizza e che, in tal modo, ci permette di produrre un latte di qualità e carne altrettanto eccellente".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Coldiretti Vicenza: con i prodotti made in Italy non si perde la sovranità alimentare

ArticleImage "Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza e regionale di Coldiretti Veneto, Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Coldiretti a Pozzoleone: l’etichetta c’è: narra il latte, la carne, l’ortofrutta, il pesce e… il made in Italy

ArticleImage

L’etichetta diventa sempre più parlante e chiara. E non si tratta di un processo virtuoso innescatosi autonomamente o per caso, ma è in gran parte merito del lavoro straordinario condotto da Coldiretti. Da oltre 15 anni, infatti, Coldiretti ha siglato un patto strategico con il consumatore, per accorciare le distanze tra chi produce e chi acquista i “gioielli” della terra. È aumentata la fiducia ed i cittadini hanno acquisito strumenti critici e conoscitivi di grande importanza. “Ci abbiamo messo la faccia – commentano il presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola ed il direttore di Coldiretti Vicenza, Roberto Palù – e ce l’abbiamo fatta. Coldiretti è diventata la forza amica del Paese, un’organizzazione di produttori sempre più vicina al cittadino, attenta a comprenderne le esigenze ed i desideri. Spunti importanti per le aziende agricole del territorio, che hanno imparato a valorizzare le produzioni d’eccellenza che contraddistinguono il Veneto ed il Vicentino in particolare”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Renato Bertelle ha riunito finalmente la sua Associazione Nazionale Azionisti BPVi: in 100 gli regalano una nuova presidenza. A caccia di clienti, non contro "mass...ria" Bankitalia?

ArticleImage Sabato 4 febbraio, negata la Fiera agli "eretici" della Associazione "Noi che credevamo nella BPVi", il palasport privato vicentino di Via Cavalieri di Vittorio Veneto pieno in ogni ordine dei sui 1100 posti (più quelli in piedi), un palco fatto di semplici poltroncine con i rappresentanti della politica, rigorosamente con la "p" minuscola, in primis il "quattropoltrone" Achille Variati, cieca, muta e spesso anche complice del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin, faceva capire cosa fosse una vera associazione di soci della vecchia BPVi e come fosse possibile riunirle intorno un altro vero gruppo di risparmiatori in cerca del maltolto, il Coordinamento Banche di Don Enrico Torta. Alla stessa, identica ora presso l'Auditorium del centro parrocchiale S. Gaetano a Malo, la cui capienza massima è di 226 posti, si celebrava finalmente, e dopo le nostre ripetute denunce di inesistenza, di fatto, un'altra assemblea.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network