Economia&Aziende
VicenzaPiù Donna |
Categorie: Economia&Aziende
BPVi, l'ideona del GdV: ridiamo buone notizie e i clienti... tornano
«Come si è appreso anche in occasione dell'ultima assemblea delle due banche (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr), il trend non è che sia incoraggiante, in virtù dello stillicidio di notizie negative che non solo rende complicato il contatto con nuovi clienti, ma soprattutto rischia di far scappare i vecchi».Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Venerdì 12 maggio alla tradizionale cena di asparagi organizzata dal Consiglio Direttivo di Apindustria Confimi Vicenza di Bassano del Grappa, presietuto da William Beozzo, presso il Ristorante Castello Superiore di Marostica ospite dì'onore della serata è stato Gianluigi Paragone, giornalista, conduttore de "La Gabbia" su LA7 e autore del libro "Gang Bank", una denuncia sui legami tra politica e finanza che svuotano la democrazia e il nostro portafoglio. Ascoltare dal vivo l'autore del libro, giornalista da ring a La7 ma anche ex vice direttore di Rai 2, come lui stesso ha ammesso, è ben altra cosa: "Non devo lanciare la rete da pesca e tirare a bordo tutti gli spettatori possibili, posso confrontarmi con i presenti e verificare le reciprohje visioni e opinioni".
Continua a leggere
Gang Bank alla cena Apindustria a Bassano, Gianluigi Paragone: "la casta della finanza è quella che sovrasta politica e Costituzione. Caso Boschi? Il problema è il sistema!"

VicenzaPiù Donna |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Dopo BPVi e Fiera alla morte di Vicenza mancano solo la retrocessione del Vicenza e la cessione di Aim
Dopo il flop della Banca Popolare di Vicenza e l'esternalizzazione della Fiera di Vicenza per la morte di Vicenza mancano solo la conclusione negativa della stagione del Vicenza Calcio della micro era Pastorelli, per ora peggiore addirittura di quella per lo meno lunga di Cassingena, e la cessione di Aim Vicenza all'Agsm Verona.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Consumatori, Fatti, Economia&Aziende
I Consumatori Italiani Uniti di Schio stanno organizzando dei nuovi incontri di aggiornamento, che avranno luogo a breve a Schio e a Valdagno per fare chiarezza con gli azionisti sul tema del rimborso della Banca Popolare di Vicenza. "La Banca - spiega Piero Mincato, responsabile dell'area finanziaria dei Consumatori Uniti di Schio- ha accettato l'accordo transattivo con gli azionisti, anche se non è stato raggiunto il quorum dell'80%. Non è scattata la procedura di bail-in, per cui lo Stato adesso può in qualche modo aiutare. Nelle prossime riunioni di aggiornamento spiegheremo tecnicamente ai risparmiatori la proposta commerciale della Banca e cercheremo di far capire agli azionisti che al di là di ogni giusta arrabbiatura, bisogna cercare di essere razionali".Â
Continua a leggere
Consumatori italiani uniti di Schio, Mincato: "noi aiutiamo i risparmiatori della BPVI a diminuire i tempi di recupero dei propri soldi"

VicenzaPiù Donna |
Categorie: Economia&Aziende
Gli habitué, del teatro? No, per il foglio locale sono i rappresentanti dei soci della vecchia BPVi
A margine dell'assemblea, a parte Atlante 125 i disperati presenti, di approvazione del drammatico bilancio della nuova BPVi, in cui Mion, Viola & c. hanno avuto il coraggio, parliamo sul serio, di chiederne a proprio rischio e pericolo legale l'approvazione pur con i dubbi espressi sulla "continutà aziendale", sul foglio confindustriale locale troviamo una nuova definizione del termine habitué, che normalmente sta per "frequentatore assiduo, abituale, cliente affezionato di un locale pubblico". Per il GdV gli habitué sono quelli che "sono andati addirittura oltre il tempo concesso" da Fabrizio Viola per gli interventi in assemblea. Non sapevamo che i rappresentanti della associazioni e i soci più depressi o più combattivi fossero degli habituè, frequentatori assidui e clienti affezionati di un locale pubblico come... le sale dei pianti dei soci traditi da Gianni Zonin & c. Ora che lo sanno anche loro, saranno corsi a comprare qualche copia in più del giornale che tanto amava i teatrini dei precedenti cda...
Continua a leggere
VicenzaPiù Donna |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
La BPVi in mano allo Stato: Variati si allena a calcetto
Con la "ricapitalizzazione precauzionale" della Banca Popolare di Vicenza, il suo nuovo proprietario, lo Stato, dovrà nominarne i vertici. Achille Variati, che pure ha un curriculum da sindaco, presidente della provincia di Vicenza e dell'Upi, oltre che da membro della Cassa Depositi e Prestiti, ha assunto ad abundantiam un personal trainer di calcetto...
Continua a leggere
VicenzaPiù Donna |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Viola allarga la mazzetta di giornali contro i fake dg: gli editori gongolano
Dopo Francesco Iorio e Cristiano Carrus Fabrizio Viola vuole evitare nuovi fake dg, falsi dg e allora ha ordinato di allargare la mazzetta quotidiana di giornali per la rassegna interna. Gli editori gongolano, BCE, Bankitalia e Egon Zehnder no...
Continua a leggere
Continua a leggere
VicenzaPiù Donna |
Categorie: Economia&Aziende
Azione di responsabilità contro Zonin: tra gli accusatori i vecchi amici, ora "pentiti", dei media
Se i giudici di Venezia-Berlino interrogheranno i vecchi amici, ora "pentiti", dei media locali, volubili e al solito irriconoscenti, beh per Zonin & c. i miliardi di danni richiesti dalla BPVi saliranno...
Continua a leggere
VicenzaPiù Donna |
Categorie: Economia&Aziende
Zonin con 2 mld di danni non è riuscito a farsi arrestare, Consoli con 400 mln sì. Eppure Visco non lo stimava...
Sulla stampa i danni richiesti nell'azione di responsabilità intrapresa il 5 aprile dalla Banca Popolare di Vicenza contro Gianni Zonin & c. oscillano intorno ai 2 miliardi di euro. Alla notizia dei quotidianio Finegil che per lui, Trinca & c. il danno indicato nella prossima azione di responsabilità , quella di Veneto Banca, sarebbe di solo 400 milioni, Vincenzo Consoli, avrebbe festeggiato e avrebbe detto: "io con 400 mln ce l'ho fatta a farmi arrestare, lui con 2 miliardi no: l'ho sempre detto al suo amico Ignazio Visco che il re del vino, quando voglio, io me lo bevo...".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
"In dieci anni la spesa settimanale dei consumatori, per quanto concerne i prodotti alimentari, si è alleggerita di 2,5 kg, da 21,4 chili a 18,9 chili, con un taglio netto delle quantità acquistate. Un dato che è sinonimo del processo educativo innescato da Coldiretti e che ha trovato terreno fertile nei cittadini, sempre più attenti e coscienziosi rispetto agli acquisti agroalimentari". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono in occasione dell'analisi della Coldiretti "Meno peso, più qualità nel carrello" diffusa oggi in occasione dell'incontro nel castello di San Giorgio di Maccarese, a Fiumicino (Roma), promossa dall'azienda agricola Maccarese, il più grande allevamento d'Italia, associata alla Coldiretti.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: la spesa alimentare dei vicentini si è alleggerita di 2,5 kg a settimana
