Archivio per tag: Stefano Fracasso

Categorie: Fatti

Pfas, Stefano Fracasso (PD): “Massima urgenza per la bonifica. Considerare riconversione industriale”

Giovedi 15 Giugno 2017 alle 16:35
ArticleImage Il capogruppo del Pd Stefano Fracasso interviene in seguito alla pubblicazione dei contenuti della relazione del Noe sulla contaminazione da PFAS. "La relazione del Nucleo Operativo Ecologico richiede un salto di qualità nell'azione di tutela ambientale e sanitaria. La Regione deve assumersi la guida delle attività di caratterizzazione e bonifica delle zone ad alto inquinamento PFAS stringendo da subito una collaborazione con il Ministero dall'Ambiente che ha confermato la piena disponibilità. Azione tanto più urgente visto che la nota evidenzia un inquinamento ancora in atto. La relazione apre infatti uno scenario in cui altre sostanze non ancora normate, oltre ai PFAS, dovranno essere identificate". "È necessaria una duplice azione.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Thiene, lista Insieme per Casarotto: "un nuovo PD per una città sicura, pulita e vivibile"

Lunedi 8 Maggio 2017 alle 14:46
ArticleImage Riceviamo e pubblichiamo. "Insieme per Casarotto" è non solo il nome ufficiale della lista, ma un vero e proprio motto che ha unito questi cittadini che hanno voglia di contribuire alla rielezione a Sindaco di Gianni Casarotto permettendo così a Thiene di proseguire nel buongoverno che ha conosciuto. Il PD presenta una lista civica che si rivolge a tutta Thiene ed è l'unica a rappresentare l'elettorato di centrosinistra che è una delle componenti dell'amministrazione Casarotto.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti

Cornedo, l'azienda Galvanoplastica srl è la prima al mondo ad avere eliminato il cromo esavalente dal processo industriale

Venerdi 31 Marzo 2017 alle 15:14
ArticleImage Un anno di ricerca, per un investimento da 1 milione di euro. L'Ad Carlo Riva: «Il rispetto dell'ambiente, un valore prima che un obbligo». Legambiente candida l'azienda al "Premio innovazione amica dell'ambiente", e Ikea avvia i primi contatti per conoscere il processo. Una linea produttiva che abbatte interamente l'uso di cromo esavalente: è la rivoluzionaria innovazione tecnologica salva ambiente messa a punto da Galvanoplastica srl, azienda di Cornedo Vicentino attiva sul mercato internazionale nel settore della ricopertura metallica di componenti plastiche tramite processi galvanici. Un risultato unico al mondo, e arrivato dopo un'intensa attività di ricerca andata avanti per un anno. L'azienda ha voluto anticipare i tempi convertendo la produzione alle nuove direttive di settore nel più breve tempo possibile: il cromo esavalente - sostanza cancerogena e mutogena - è stato infatti inserito dall'agenzia chimica europea nel REACH (la lista delle sostanze pericolose) e dal 2013 i processi industriali che ne fanno uso sono andati incontro a un progressivo restringimento normativo in vista della scadenza del 21 settembre 2017, termine ultimo fissato a livello comunitario entro il quale escluderlo completamente da ogni processo produttivo.

 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Nuova Ulss 7, Valter Orsi chiede collaborazione e sinergia territoriale

Giovedi 16 Marzo 2017 alle 17:36
ArticleImage Il tema della nuova ULSS 7 continua ad appassionare e a preoccupare. Dopo l'incontro organizzato dall'amministrazione comunale di Schio lo scorso 2 marzo, ieri sera c'è stata una nuova assemblea pubblica promossa dal PD locale a cui hanno partecipato Stefano Fracasso, presidente del gruppo consiliare PD Regione Veneto e Luigi Dal Sasso, presidente regionale della Confederazione Nazionale Medici Ospedalieri. "Nel corso della serata è chiaramente emerso che le scelte fatte dai Sindaci dell'ex ULSS 4 Alto Vicentino sono state più che ponderate e che lo scenario che si prospetta non è certo quello di un impoverimento dei servizi per quanto riguarda le prestazioni sanitarie dell'Ospedale di Santorso" dichiara Valter Orsi sindaco di Schio.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pedemontana Veneta: gli interventi dei consiglieri regionali alla comunicazione del presidente Zaia

Martedi 7 Marzo 2017 alle 17:13
ArticleImage Dopo le dichiarazioni del presidente della Regione, Luca Zaia, che ha presentato la proposta della Giunta per superare l'attuale fase sulla Pedemontana Veneta, proposta che verrà vagliata opportunamente nelle competenti Commissioni consiliari, i rappresentanti dell'opposizione e della maggioranza hanno preso la parola per commentare immediatamente la comunicazione del presidente Zaia. Stefano Fracasso (Pd) ha parlato della Pedemontana come di una "ferita aperta da sanare. Dal 2009 ad oggi sono state presentate in Consiglio ben 37 tra interrogazioni e mozioni che chiedevano trasparenza su questo project che era stato definito necessario per non mettere le mani nelle tasche dei Veneti. Oggi il presidente Zaia ci dice che dobbiamo applicare la leva fiscale per sanare una ferita aperta, ma tra le righe ammette che l'aumento dell'addizionale Irpef servirà anche per finanziare altre opere: in realtà qui stiamo per approvare un altro bilancio". 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Sanità, Fracasso e Moretti: “Sull’ospedale di Santorso serve chiarezza"

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 16:06
ArticleImage "Non si può ‘declassificare' tutto a scherzo di Carnevale e far finta di niente. Le preoccupazioni sul futuro dell'ospedale di Santorso e, più in generale, sui servizi sanitari dell'Alto Vicentino restano. La Regione deve fare chiarezza immediatamente". A chiederlo sono il Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto Stefano Fracasso e la Consigliera regionale Alessandra Moretti, annunciando che sul tema presenteranno anche un'interrogazione. "Capiamo l'irritazione del consigliere della Lega Finozzi per la bufala sulla prossima chiusura della struttura - proseguono gli esponenti democratici - però non possiamo sottovalutare i timori dei Sindaci del territorio, che hanno lanciato l'allarme sulla situazione dopo la riorganizzazione dei servizi a seguito della fusione delle (ex) Ulss 3 e 4 per dar vita alla Ulss Pedemontana.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Guarda e Fracasso: "Comune Val Liona esempio di condivisione per tutto il Veneto”

Martedi 14 Febbraio 2017 alle 16:51
ArticleImage "La fusione che ha dato vita al nuovo Comune di Val Liona deve essere di esempio per tutto il Veneto. Un modello di partecipazione e condivisione tra cittadini, associazioni e amministrazioni che ha saputo superare quella rischiosa attitudine al campanilismo che spesso mina il percorso delle fusioni". A dirlo, in una nota, i consiglieri regionali vicentini Cristina Guarda (AMP) e Stefano Fracasso (PD), dopo l'approvazione in aula del disegno di legge per l'istituzione del nuovo Comune denominato "Val Liona" mediante fusione dei Comuni di Grancona e San Germano dei Berici della Provincia di Vicenza, fusione che lo scorso 5 febbraio nel referendum consultivo regionale aveva visto prevalere nettamente i sì': a Grancona con l'89,9% e San Germano con il 75,4%.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Val Liona, passi avanti per l'istituzione del nuovo comune vicentino

Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 15:38
ArticleImage Nella seduta di oggi, la Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto, si legge in una nota, ha approvato all'unanimità il Progetto di legge n. 155 relativo all'istituzione del nuovo Comune denominato ‘Val Liona' mediante fusione dei Comuni di Grancona e San Germano dei Berici, nella provincia di Vicenza. Ad annunciarlo, alla conclusione dei lavori, il Vicepresidente della Prima Commissione Stefano Fracasso (Partito Democratico). "Alla luce dei risultati del referendum che si è tenuto domenica scorsa, nel corso del quale i cittadini hanno votato a stragrande maggioranza per il "Sì" alla fusione, abbiamo dato in Commissione il via libera alla nascita del nuovo comune di Val Liona".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network