Archivio per tag: pfas
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Si è svolta oggi la prima riunione della Commissione conoscitiva sui Pfas istituita in seno al Consiglio regionale del Veneto ed insediatasi a fine agosto. Presidente della Commissione, il Consigliere Manuel Brusco (M5S), al cui fianco siedono il Vicepresidente Alberto Villanova (Zaia Presidente) ed il Consigliere segretario Alessandro Montagnoli (Lega Nord); completano la composizione della Commissione i Consiglieri Massimiliano Barison (Forza Italia), Sergio Berlato (Fratelli d'Italia-AN-MCR), Antonio Guadagnini (Siamo Veneto), Maurizio Conte (Veneto per l'Autonomia), Cristina Guarda (Alessandra Moretti Presidente) e Andrea Zanoni (Partito Democratico).
Continua a leggere
Commissione Pfas, Manuel Brusco (M5S): "proficuo incontro con Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente"
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 19:03
Categorie: Politica, Fatti
L'Agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede la convocazione del Consiglio regionale, in seduta ordinaria, per lunedì 11 settembre, a partire dalle ore 14.30, e martedì 12 settembre alle ore 11.00, con eventuale prosecuzione prevista per mercoledì 13 settembre, alle ore 10.30. Tra gli argomenti calendarizzati, una serie di nomine di competenza consiliare e la Proposta di revisione dello Statuto regionale n. 1 diretta ad introdurre, nella forma di governo regionale, l'istituto della questione di fiducia. Lunedì 11 settembre, alle ore 10.30, si riunisce anche la Commissione conoscitiva per le acque inquinate del Veneto in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS); tra i punti all'ordine del giorno, l'incontro con l'Assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin.
Continua a leggere
Agenda lavori del Consiglio regionale dall'11 al 15 settembre 2017
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 15:37
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Le Amministrazioni comunali di Pojana Maggiore, Noventa Vicentina, Asigliano, Orgiano, Sossano, Campiglia, Alonte, Sarego, Val Liona, Montagnana, Roveredo di Guà , dopo un incontro tenutosi mercoledì 6 settembre u.s., hanno deciso di costituire un coordinamento dei Comuni direttamente interessati al problema pfas al fine di unire le forze per meglio interagire con gli Enti superiori e le Istituzioni competenti in materia. Tale coordinamento ha lo scopo di uniformare una comunicazione diretta ai cittadini che si basa sulla condivisione delle azioni, in parte già intraprese, che vengono assunte dalle rispettive Ulss di competenza territoriale, dagli Enti gestori della rete acquedottistica, dai Consorzi e dalla Regione.
Continua a leggere
Pfas, le amministrazioni comunali interessate costituiscono il coordinamento interprovinciale con gli obiettivi di condividere le iniziative, informare i cittadini e interloquire in modo più incisivo con enti ed istituzioni
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 15:27
Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Pur non essendo stato ancora accertato dalle autorità inquirenti, e non potendo ancora affermare con certezza, che l'inquinamento da Pfas delle acque di mezzo Veneto sia dovuto alle attività di Miteni, un punto è ormai assodato, scrive nella nota che pubblichiamo Studio 3A di cui abbiamo pubblicato pochi giorni fa un'altra delle sue azioni di tutela del diritti, quella della famiglia del giovane catanese Salvatore D'Agostino folgorato da un faretto di illuminazione per cui ora è indagata la presidente di Gemmo Spa. Come hanno acclarato i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, scrive Studio 3A, e non solo (si veda l'Arpav), la multinazionale di Trissino sapeva fin dagli anni '90, sulla scorta di indagini da essa stessa richieste a soggetti privati, che nell'area del proprio stabilimento vi era la presenza in elevata concentrazione di materiale inquinante a contatto con la falda acquifera. Peccato però che l'azienda non abbia avvisato alcuna autorità , violando l'obbligo di comunicazione agli enti competenti quali Regione, Provincia e Comune.
Continua a leggere
Studio 3A chiede i danni a Miteni per il patema d'animo da Pfas provato dai genitori per la salute dei figli nati dopo il 1990
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 11:29
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Il consiglio regionale del Veneto ha approvato oggi una mozione del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel riguardante interventi urgenti in materia di pozzi artesiani o freatici: il provvedimento prende le mosse dalle recenti vicende di contaminazione da Pfas, mercurio, atrazina e cromo esavalente delle falde venete. La mozione impegna la giunta veneta ad attivarsi, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di far sì che venga ultimato l'archivio digitale dei pozzi esistenti nel territorio del Veneto previa effettuazione di un censimento a livello regionale, individuando ubicazione esatta e misure di ciascuno, e che il medesimo sia reso accessibile agli addetti ai lavori e ai cittadini.
Continua a leggere
Acqua pulita, approvata la mozione di Scarabel (M5S) sui pozzi abusivi
Martedi 5 Settembre 2017 alle 18:44
Categorie: Politica, Fatti
La senatrice Laura Puppato (PD) in una nota ufficiale afferma: *Non è vero che Roma è ferma sulle banche, anzi si sta lavorando anche ad agosto per questa commissione di conciliazione e presto arriveranno le risposte attese. Quanto alla commissione d'inchiesta convengo che si sarebbe dovuta insediare a giugno, ma è una bicamerale e questo rallenta molto autorizzazioni e conseguenti attività . Purtroppo come è noto luglio è stato un mese intenso per il Senato con numerosi provvedimenti urgenti come lo stesso decreto banche. Comunque a settembre dovrà partire".
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Laura Puppato (PD): "Zaia polemizza per ritardo commissione d'inchiesta ma tuonava contro Bankitalia"
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 23:24
Autoanalisi per emergenza Pfas, Cristiana Guarda (AMP): "la giunta non garantisce ancora i rimborsi agli agricoltori"
Martedi 8 Agosto 2017 alle 11:46
Categorie: Fatti
Pfas, M5S: “Chi fa i controlli cerca e rileva solo una piccola parte"
Venerdi 14 Luglio 2017 alle 17:33
Conferenza stampa, oggi 14 luglio, a Padova, del Movimento 5 Stelle per parlare di inquinamento da Pfas, con la presenza del capogruppo in Consiglio regionale del Veneto, Jacopo Berti, della consigliera comunale di Montecchio Maggiore, Sonia Perenzoni, e dell'Assessore all'Ambiente del comune di Sarego, Flavio Zambon. "Siamo qui per denunciare i limiti dei controlli che vengono effettuati sulle sostanze perfluoroalchiliche" - esordisce Jacopo Berti.
Continua a leggere
Gruppo consigliare regionale M5S sui pfas: “Puppato pensi a far sbloccare gli 80 milioni che il Veneto aspetta dal Governo”
Martedi 11 Luglio 2017 alle 17:02
Categorie: Ambiente, Lavoro
La Rappresentanza Sindacale Unitaria dei Lavoratori Miteni ha dichiarato Io stato di agitazione sindacale in tutto lo stabilimento di Trissino. Questa decisione, riferisce la nota che pubblichiamo, si è resa necessaria quale prima concreta risposta alla disdetta, da parte aziendale, di tutti gli accordi aziendali in essere. Accordi aziendali assunti negli anni attraverso condivise relazioni industriali, che riguardano importanti ed evolute predisposizioni in tema di salvaguardia della salute, sicurezza e ambiente di lavoro, oltre che altre puntuali previdenze di carattere sociale, sindacale e salariale. Respingiamo fermamente questo modus operandi dell'attuale direzione su questioni così complesse e delicate, del tutto in contraddizione con gli indirizzi di condivisione, collaborazione, coesione dalla stessa più volte enunciati.
Continua a leggere
La Rsu dei lavoratori Miteni ha dichiarato lo stato di agitazione sindacale in tutto lo stabilimento di Trissino
Mercoledi 5 Luglio 2017 alle 21:57