Archivio per tag: pfas
Categorie: Fatti
Il Comitato degli Stati Membri dell'Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha concordato all'unanimità di identificare il Bisfenolo A e l'acido Perfluoroesano-1-sulfonico e i suoi sali (PFHxS) come sostanze "estremamente preoccupanti" (SVHC). È quanto rende noto l'ISPRA (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale). Parliamo di: sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione; sostanze persistenti, bioaccumulabili e tossiche; sostanze che perturbano il sistema endocrino.
Pfas, M5S: “Miteni deve chiudere immediatamente e bonificare a sue spese”
Mercoledi 21 Giugno 2017 alle 18:00
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Pfas, definito il protocolo tra regione, provincia e comune di Trissino per il coordinamento delle procedure di bonifica
Martedi 20 Giugno 2017 alle 21:32
Sulla scorta dei risultati delle indagini dei Carabinieri dei Noe, in corso di svolgimento su mandato della Procura di Vicenza, Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Trissino hanno definito il testo di un protocollo di impegno che sarà sottoscritto a breve, finalizzato al coordinamento del procedimento amministrativo di caratterizzazione e bonifica dei terreni dell'azienda Miteni inquinati dai Pfas. L'incontro tra gli enti si è tenuto in sede tecnica oggi a Venezia, alla presenza dall'assessore regionale all'ambiente e del direttore generale di Arpav. Il documento sarà ora sottoposto nell'arco di qualche giorno all'approvazione dei rispettivi organi decisionali e sarà poi sottoscritto.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
"Ringraziamo Greenpeace per la tenacia con cui sta portando avanti con profondo senso di responsabilità la lotta per fermare l'inquinamento da Pfas che affligge la nostra Regione. Raccogliamo l'invito di questa importante associazione e faremo tutto ciò che è nelle nostre mani perché ogni ostacolo a liberare il veneto da questi veleni venga rimosso." È quanto dichiarano in una nota congiunta la consigliera regionale Patrizia Bartelle e la deputata Silvia Benedetti del M5S rivolgendosi a Greenpeace che ieri ha inoltrato una lettera a tutti i consiglieri comunali e regionali veneti affinchè favoriscano, anche attraverso una rapida riconversione industriale, la bonifica del territorio dai Pfas.
Continua a leggere
Pfas, Bartelle e Benedetti (M5S) rispondono positivamente a lettera di Greenpeace e spingono per stato di emergenza
Martedi 20 Giugno 2017 alle 16:06
Categorie: Fatti
I carabinieri del Noe sollecitano la Regione: "È pregata di valutare l'opportunità di emanare un provvedimento" per affidare la bonifica dell'aria contaminata della Miteni ad un ente "dotato di adeguate capacità tecniche. Il Movimento 5 Stelle, che chiede questa bonifica da aprile 2016 con un esposto in Procura di Vicenza, aggiunge informazioni rilevanti: "Il Noe chiede esattamente la stessa cosa che abbiamo chiesto noi il 28 luglio 2016 con un'interrogazione alla Giunta, ovvero che la Regione emetta l'ordinanza di bonifica del sito.
Continua a leggere
Miteni, M5S: "L'avevamo segnalato, ora Zaia agisca"
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 18:04
Categorie: Fatti
"Sulla questione Pfas, anziché denunciare Greenpeace, la Regione si impegni per tutelare davvero la salute dei propri cittadini e chiuda lo stabilimento della Miteni, bonifichi il sito e chieda i danni per risarcire Comuni, Consorzi acquedottistici, agricoltori, allevatori e cittadini contaminati. Basta essere forte coi deboli e debole con i forti". La richiesta è del consigliere del Partito Democratico, e vicepresidente della commissione Ambiente, Andrea Zanoni tramite un'interrogazione a risposta immediata, sottoscritta anche dal capogruppo dem Stefano Fracasso, alla luce anche di quanto emerso ieri dalla relazione del Nucleo operativo ecologico (Noe) dei carabinieri di Treviso.
Continua a leggere
Pfas, Zanoni (PD): “La Regione provveda a chiudere lo stabilimento della Miteni e a chiedere il risarcimento danni”
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 16:54
Categorie: Fatti
Il capogruppo del Pd Stefano Fracasso interviene in seguito alla pubblicazione dei contenuti della relazione del Noe sulla contaminazione da PFAS. "La relazione del Nucleo Operativo Ecologico richiede un salto di qualità nell'azione di tutela ambientale e sanitaria. La Regione deve assumersi la guida delle attività di caratterizzazione e bonifica delle zone ad alto inquinamento PFAS stringendo da subito una collaborazione con il Ministero dall'Ambiente che ha confermato la piena disponibilità . Azione tanto più urgente visto che la nota evidenzia un inquinamento ancora in atto. La relazione apre infatti uno scenario in cui altre sostanze non ancora normate, oltre ai PFAS, dovranno essere identificate". "È necessaria una duplice azione.
Continua a leggere
Pfas, Stefano Fracasso (PD): “Massima urgenza per la bonifica. Considerare riconversione industriale”
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 16:35
Categorie: Fatti
Sulla scorta dei primi risultati delle indagini dei Carabinieri dei Noe, in corso di svolgimento su mandato della Procura di Vicenza, Regione, Provincia di Vicenza e Comune di Trissino hanno condiviso la proposta di sottoscrivere a breve un protocollo d'intesa, da estendere eventualmente anche allo Stato, finalizzato al coordinamento del procedimento amministrativo di caratterizzazione e bonifica dei terreni dell'azienda Miteni inquinati dai Pfas. E' quanto è stato deciso nel corso dell'incontro che si è tenuto oggi a Palazzo Balbi a Venezia, presieduto dall'assessore regionale all'ambiente, con il sindaco di Trissino, i rappresentanti della Provincia di Vicenza e il direttore generale di Arpav, per garantire il supporto tecnico al Comune e al fine di avere il massimo coordinamento, che sarà in capo alla Regione, tra i vari soggetti amministrativi coinvolti.
Continua a leggere
Pfas: sarà firmato protocollo fra Regione, Provincia e Comune di Trissino per il coordinamento delle procedure di bonifica
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 16:00
Categorie: Fatti
"Quando abbiamo sollevato il problema Pfas in Regione, la Lega Nord ci ha minacciato di querela per procurato allarme, sottovalutando colpevolmente il problema. Ora, al contrario, Zaia prende posizione nei confronti dell'emergenza sanitaria in Veneto e addirittura avanza ipotesi di bonifica. Miracolo della campagna elettorale. Certamente tale mutato atteggiamento di attenzione alla salute e all'ambiente ci trova concordi. Ma non possiamo non ricordare, in particolar modo ai cittadini residenti nelle zone contaminate, che la Lega Nord in Parlamento non ha votato la legge sugli ecoreati, cioé quella norma che ha finalmente introdotto nel nostro ordinamento il reato di disastro ambientale, dimostrando una grave mancanza di sensibilità rispetto ai problemi ambientali" lo afferma il senatore Enrico Cappelletti del Movimento 5 Stelle che conclude "l'emergenza Pfas è rimasta troppo a lungo sottovalutata dal Governo Regionale, ora speriamo che alle parole seguano i fatti e che venga al più presto disposta la chiusura delle fonti dell'inquinamento. Il nostro timore é che, terminata la campagna elettorale, tutto torni come prima."
Continua a leggere
Pfas, M5S: il Presidente Zaia sordo dal 2013, si sveglia solo ora, in campagna elettorale
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 15:23
Categorie: Fatti
"Adesso chi ha sbagliato deve pagare, ma ancor prima si deve immediatamente agire per impedire che si continui a compromettere in questo modo l'ambiente" è il commento secco della deputata Silvia Benedetti, alla luce di quanto emerso dal rapporto del Noe secondo il quale, in merito alla contaminazione da Pfass, la Miteni da anni sapeva ma non ha informato nessuno di quanto stava accadendo. "Fino ad ora -insiste Benedetti- chi di dovere ha agito con la massima cautela per non compromettere gli affari di quest'azienda, fosse mai che per tutelare seriamente la salute di decine di migliaia di cittadini si pretendesse di minare i loro interessi.
Continua a leggere
Pfas, Silvia Benedetti (M5S): "Sulla Miteni crolla il palco, ora tolleranza zero"
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 12:24
Categorie: Fatti
"Il servizio trasmesso oggi dal Tg3 regionale sui Pfas è scioccante. Quale credibilità ha un'azienda che fino a ieri ha nascosto azioni così gravi? Chi ci garantisce che ora la produzione sia stata messa in sicurezza? Chi altro sapeva di questo disastro prima della comunicazione del 2013 del Ministero?" Queste le domande che pone la Consigliera Cristina Guarda, domande che attendono una risposta vista la relazione fatta dai Noe, in cui emerso che Miteni, da prima del 2013, era a conoscenza dell'inquinamento Pfas ma non ne aveva mai denunciato.
Continua a leggere
Pfas, Cristina Guarda: "Miteni sapeva e non ha denunciato"
Mercoledi 14 Giugno 2017 alle 17:50