Punto nascite di Valdagno, le posizioni sulla chiusura: Regione, Pd, M5S, Cgil
Giovedi 12 Luglio 2018 alle 18:13
Tutte le note ufficiali sulla vicenda del Punto nascite di ValdagnoL’assessore alla sanità , Luca Coletto, ha incontrato oggi a Roma il sottosegretario alla Sanità , Maurizio Fugatti, per esaminare la situazione dei punti nascita di Valdagno, Piove di Sacco e Adria che il “Comitato Percorso Nascita Nazionale†ha deciso debbano essere chiusi in quanto non raggiungono il tetto di nascite/anno previsto dalle normative varate dal precedente governo. L’assessore alla Sanità ha avviato col Governo un dialogo al fine di armonizzare i punti nascita col Piano socio-sanitario regionale in via di formalizzazione, evitando da un lato di privare i territori di strutture essenziali ma, contemporaneamente, di restare nei paletti fissati dalla legislazione nazionale.Â
Juncker vigilerà su diritti degli Africani in Italia? Mara Bizzotto (Lega): noi tuteleremo gli italiani e i clandestini torneranno in Africa
Mercoledi 23 Maggio 2018 alle 19:14
"Jean-Claude Juncker afferma che la Commissione UE vigilerà sui diritti degli africani in Italia qualora ci fosse un governo Lega M5S? Chi frequenta il Parlamento Europeo è abituato alle "parole in libertà " di Juncker, ma ormai siamo veramente alle comiche. Sulla lotta all'immigrazione clandestina e sulle espulsioni degli immigrati irregolari che sono illegalmente in Italia il nuovo Governo farà tutto ciò per cui è stato votato dagli italiani che hanno sonoramente bocciato le politiche filo immigrazioniste dei governi del PD e della Commissione UE guidata dallo stesso Juncker".
Continua a leggere
Il segno dei tempi per i 5 Stelle: le dichiarazioni slogan in tv a finti intervistatori perchè... così fan tutti
Venerdi 4 Maggio 2018 alle 01:30
Quando gli allora "grillini" di lotta entrarono in parlamento per la prima volta era un segno di rottura col passato di tutti gli altri l'esibizione del loro studiato ostracismo prima alla stampa, poi alle interviste in tv senza intervistatori, sostituiti da "porta microfoni", in cui in 20 secondi ognuno spara i suoi slogan di giornata, di fatto degli spot insulsi ma gratuiti. Ora tutti i pentastellati di governo sono tra più frequenti protagonisti di queste sceneggiate: è il segno dei tempi anche per loro.
Continua a leggere
Il "socio tipo" BPVi chiede come i candidati alle politiche proveranno a far rimborsare il maltolto: rispondono Coviello, Canale, Rosini e Dandrea
Martedi 27 Febbraio 2018 alle 20:24
Nell'incontro di ieri organizzato a Schio dalla Casa del Consumatore e di cui vi abbiamo riferito pubblicando anche il video integrale della parte con le domande uffficiali di Elena Bertorelli alla fine uno dei presenti ha fatto una domanda riassuntiva sui rimborsi attesi dai soci BPVi ai quattro relatori:Â Giovanni Coviello, Coordinatore cittadino del Psi di Vicenza e Candidato al Senato Veneto 2 (Vicenza, Padova e Verona), i due candidati alla Camera Luca Canale per M5SÂ e Luca Rosini per 10 Volte Meglio oltre a Massimiliano Dandrea, non candidato larResponsabile della Consulta "Tutela del risparmio" della Lega.
Continua a leggere"Chi di fango ferisce di fango perisce", lezione per candidati M5S su Il Mattino di Padova: avv. Arman di don Torta fu sospeso dal suo ordine e promosse bond venetisti, ing. Artoni è stato coinvolto anche in un caso di tangenti
Domenica 4 Febbraio 2018 alle 14:32
Montebelluna.Il Pd: «Arman, una scelta imbarazzante». Zanoni attacca il legale dei risparmiatori beffati. E Puppato: «Sostenne i bond dei venetisti»
«Anziché puntare il dito sui candidati degli altri partiti il Movimento Cinque Stelle farebbe bene a guardare in casa propria: la scelta di candidare l'avvocato Arman è a dir poco imbarazzante. E' stato sospeso dall'albo forense in passato». Andrea Zanoni, consigliere regionale del Pd, restituisce al mittente, i pentastellati e nelle fattispecie l'addetto alla comunicazione Ferdinando Garavello, autore della nota interna con cui raccomandava ai candidati e ai militanti di cercare «nefandezze, foto imbarazzanti degli altri candidati».
Continua a leggerePesticidi, l'on. Silvia Benedetti (M5S): "serve responsabilità etica anche da parte dei produttori"
Giovedi 30 Novembre 2017 alle 18:19
"Questa mattina a Roma sono intervenuta con molto piacere all'iniziativa "Pesticidi dentro di noi" assunta da diverse associazioni ambientaliste che da anni si battono contro l'uso di queste sostanze e per una alimentazione consapevole alternativa. Ancora una volta emerge, sulla base di analisi condotte su un campione di cittadini prima e dopo una cura quindicinale totalmente pesticidi free, quanto forte sia la presenza di tali sostanze tossiche e dannose nel nostro organismo e quanto, attraverso una alimentazione bio, sia possibile diminuirne l'impatto."Â
Continua a leggere
Sanità, la quinta Commissione regionale approva il il riparto alle Aziende Ulss del Fondo regionale per la Non Autosufficienza
Mercoledi 22 Novembre 2017 alle 21:47
Nel corso della seduta odierna del 22 novembre, la Quinta Commissione consiliare permanente, alla presenza dell'Assessore regionale competente Manuela Lanzarin, ha approvato a maggioranza, con l'astensione delle opposizioni, il nuovo riparto alle Aziende Ulss del Fondo regionale per la Non Autosufficienza, relativo all'anno corrente. A margine dei lavori, questo il commento del presidente Fabrizio Boron (Zaia Presidente): "Oggi, la Quinta Commissione ha discusso e approvato il nuovo riparto del Fondo regionale per la Non Autosufficienza."
Continua a leggere
Autonomia, via libera anche in prima commissione al Progetto di legge statale nr.43
Venerdi 10 Novembre 2017 alle 18:41
È arrivato nel pomeriggio di oggi 10 novembre il via libera, a maggioranza, da parte della Prima commissione, al Progetto di legge statale n. 43 sull'autonomia regionale. "L'assemblea legislativa rispetta i tempi prefissati - ha dichiarato al termine dei lavori il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti - la legge 15 del 2014 prevedeva che, dopo il referendum, il Presidente della Giunta depositasse in Consiglio regionale la proposta di legge con la quale poi andrà a trattare a Roma."
Continua a leggere
Il Consiglio regionale del Veneto respinge la Mozione della minoranza sui medici di base e il Piano Socio Sanitario
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 19:08
Il Consiglio regionale si è riunito oggi, in seduta straordinaria, per esaminare la Mozione, presentata dai consiglieri di Minoranza, relativa a: "La Giunta regionale accolga le richieste dei medici di medicina generale di attuazione del Piano socio-sanitario per scongiurare lo sciopero e il conseguente blocco dei servizi". I lavori in aula consiliare sono stati introdotti dal consigliere Bruno Pigozzo (PD) che ha spiegato "la motivazione alla base della richiesta della convocazione del Consiglio regionale in seduta straordinaria".
Continua a leggere
Pfas, l'on. Silvia Benedetti (M5S): "richiesto incontro urgente del governo con la delegazione veneta. E' necessario stato di emergenza e legge nazionale"
Martedi 3 Ottobre 2017 alle 17:11
L'on. Silvia Benedetti (M5S) annuncia in una nota l'iniziativa presa dell'incontro con il Governo: "Questa mattina ho chiesto formalmente un incontro al Presidente del Consiglio, che sono certa accorderà , in merito alla gravissima situazione che persiste da anni in Veneto riguardo l'inquinamento da Pfas, per capire realmente se ha intenzione di proseguire nell'immobilismo o se invece non ritenga sia arrivato il momento di prendersi qualche responsabilità anche lui". Â
Continua a leggere
