Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti
Il 25 gennaio 2016 il nome di
Giulio Regeni si aggiungeva a quelli dei tanti egiziani e delle tante egiziane vittime di sparizione forzata. Pochi giorni dopo, il 3 febbraio, il nome del ricercatore italiano si aggiungeva al lungo elenco delle persone torturate a morte in Egitto. "
Sono trascorsi due anni da quel 25 gennaio e ancora le autorità egiziane si ostinano a non rivelare i nomi di chi ha ordinato, di chi ha eseguito, di chi ha coperto e ancora copre il sequestro, la tortura e l'omicidio di Giulio Regeni", scrive
Amnesty International Italia nel lanciare l'iniziativa
#2annisenzagiulio.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Mostre, Fatti
In occasione della Giornata della Memoria, per ricordare l'Olocausto di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, Valdagno ricorda le vittime con una mostra fotografica di Cosimo Cardea dal titolo "C'è un posto sulla terra che è una landa desolata. Il lager si Auschwitz-Birkenau", in esposizione dal 27 gennaio al 12 febbraio in Galleria Dei Nani e aperta dal giovedì alla domenica, dalle 17.00 alle 19.00. Sono possibili le prenotazioni per le visite delle scuole telefonando al numero 0445 428223. "Questa mostra - è il commento del fotografo Cosimo Cardea - nasce come momento di "dialogo" tra immagini fotografiche e testi letterari che appartengono a donne e uomini deportati in quanto ebrei, dissidenti politici, slavi, omosessuali, testimoni di Geova, Rom, ecc. che hanno "vissuto" il campo di concentramento e di annientamento di Auschwitz - Birkenau.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"
Il Sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto, grazie all'improvvida uscita dei suoi "portavoce" della lista 'Bassano per Tutti', rimedia un'altra clamorosa figuraccia. Alle dichiarazioni di Masolo & co. risponderà puntualmente la direzione ULSS 7 e quindi mi limito a ricordare l'impegno della Regione che, nel riparto, ha stanziato sei milioni di euro in più per gli ospedali di questo territorio. Un dato su tutti che, oltre a confermare gli investimenti dovrebbe far riflettere chi parla a vanvera" lo dichiara
Nicola Finco (Capogruppo della
Lega Nord in Regione Veneto) in merito alle presunte carenze dell'
ospedale San Bassiano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Con sorpresa abbiamo appreso che l'Amministrazione Comunale di
Caldogno ha inserito nel piano delle opere pubbliche la realizzazione di un palazzetto da 3 milioni di euro. Si legge sul Giornale di Vicenza del 18 gennaio che la Giunta ha approvato lo studio di fattibiilità tecnica del progetto... Se non che.... Se non che ... è ancora aperta la ferita sul territorio di Lobbia dove l'Amministrazione Comunale aveva pensato inizialmente di insediare la costruzione. Cosa ne è derivato? Il nulla sperperando i nostri soldi. Se non che .... Circa due anni fa l'Amministrazione Comunale ha sostenuto (meglio dire sperperato) una somma di poco inferiore ad €. 20.000 e per cosa... per uno studio di fattibilità diretto alla realizzazione del palazzetto dello sport accanto alla tensostruttura, dal lato opposto di dove oggi è previsto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
È pervenuta formalmente da Regione Veneto la comunicazione che la Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha riconosciuto lo stato di emergenza per il violento temporale, con grandine e forti raffiche di vento, che il 24 luglio scorso ha causato danni a tante case, ditte ed automobili di Schio e del vicino comune di Torrebelvicino. Sono state infatti più di 400 le domande di risarcimento danni raccolte, solo a Schio, su richiesta della Regione, per questo eccezionale evento atmosferico. La richiesta dello stato di emergenza, inviata dalla Regione alla Presidenza del Consiglio e al Dipartimento di Protezione Civile lo scorso ottobre, ed integrata a novembre con i dati definitivi dei danni raccolti dai Comuni, comprendeva anche gli eventi avvenuti in Regione dal 25 al 28 giugno e quelli del 4, 5 e 10 agosto, per i quali lo stato di emergenza è stato invece riconosciuto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Scuole più moderne, efficienti dal punto di vista energetico e confortevoli. Questo l'obiettivo che si pone l'Amministrazione comunale di Montecchio Maggiore attraverso una serie di interventi che saranno realizzati nei prossimi mesi. Entro la fine di gennaio alla
scuola dell'infanzia Piaget partiranno i lavori per il rifacimento della copertura del blocco centrale che ospita il salone d'ingresso, interessato da alcune infiltrazioni d'acqua: costo dell'intervento 40.000 euro. Saranno invece realizzati nei prossimi mesi estivi, per non intralciare il regolare svolgimento delle lezioni, i lavori per l'efficientamento energetico della
scuola primaria Don Milani (nella foto) e della
scuola secondaria di primo grado Marco Polo. L'investimento ammonta a 400.000 euro.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Alle ore 14.45 circa di domenica 21 gennaio, il veicolo Alfa Romeo Giulietta percorreva la S.P. Marosticana proveniente da Vicenza con direzione Dueville condotto da B.G. classe 1936 residente a Vicenza. Giunto in loc. Trescalini nell'affrontare un tratto di strada in curva a visuale libera perdeva il controllo del veicolo e invadeva la corsia opposta di marcia andando a collidere semi frontalmente contro l'autovettura Fiat Punto proveniente dall'opposta direzione di marcia condotta da M.M. classe 1970 residente a Dueville. Entrambi i conducenti venivano soccorsi dal
SUEM di Vicenza rispettivamente in codice giallo e verde.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Informazione e prevenzione. E' questo l'obiettivo di un incontro che si terrà a
Noventa Vicentina, giovedì 25 gennaio nella saletta riunioni del
Teatro Modernissimo, dal titolo "
Quando il gioco non è più un gioco - Il gioco d'azzardo patologico: cos'è, come riconoscerlo, a chi chiedere aiuto". L'incontro è patrocinato e sostenuto dall'Amministrazione comunale ed è stato organizzato grazie al
Ser.D di zona e all'
Associazione Papa Giovanni XXXIII. Parteciperanno al tavolo come relatori:
Mauro Codogno (responsabile Ser.D. di Noventa Vicentina), le psicoterapeute del Gruppo GAP, dott.ssa
Ballabio Marta e dott.ssa
Gottardo Elisa.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il
Bar Borsa di Lonigo riaprirà i battenti e lo farà tornando all'antico splendore di un tempo, così come aveva promesso il Sindaco
Luca Restello. È stato infatti finalmente pubblicato ed è quindi aperto il bando per l'affidamento in concessione mediante project financing della progettazione e dell'esecuzione dei lavori di restauro del Caffè Borsa e della gestione del servizio bar e bistrot, per una valore stimato di quasi 14.500.000 euro e dalla durata di 30 anni. Il Bar Borsa, stupendo locale in stile liberty, è stato il principale Caffè della città e, dopo aver vissuto gli ultimi anni in decadenza, è stato chiuso frettolosamente dieci anni fa.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Associazioni, Fatti
Gentili cittadine e gentili cittadini, autorità tutte presenti, è con grande piacere che porgo a tutti voi il più caloroso benvenuto alla
Festa di San Bassiano, che ci vede riuniti in questa Sala Da Ponte, rinnovata ed inaugurata di recente, che ci restituisce il piacere di incontrarci in un luogo per tutti noi davvero familiare. Grazie don Andrea Guglielmi dell'ospitalità e grazie a tutte le persone che hanno lavorato per restaurare questa sala e si impegneranno in futuro per il suo completamento.
Continua a leggere