Fatti

Quotidiano | Categorie: Storia, Fatti, Cultura

Cornedo, a Muzzolon prende forma l'area archeologica

ArticleImage Nella frazione collinare di Muzzolon di Cornedo nuovi studi universitari stanno portando alla luce nuovi importanti reperti risalenti all'Età del rame e al Neolitico. Nelle zone "Omo della roccia" e "Pelade" alcuni ricercatori ed archeologi, guidati da Mara Migliavacca, fautrice del progetto archeologico Agno-Leogra, che aggrega anche studenti delle Università di Padova, Verona e Venezia, scavano, studiano e catalogano selci, materiali litici, pezzi di ceramica e di metallo. Lì vivevano i primi residenti della Valle dell 'Agno agli inizi dell' età del rame. "L'area può diventare un luogo attrattivo per visite scolastiche e per tanti appassionati- spiega il Sindaco di Cornedo Martino Montagna- anche attraverso la ricostruzione di villaggi delle popolazioni primitive, che per prime hanno abitato la nostra vallata.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Nasce il Comitato di Protezione Civile della Provincia di Vicenza: fare squadra nella gestione delle emergenze

ArticleImage Il territorio vicentino ha un alleato in più nella conoscenza del territorio utile alla gestione delle emergenze: è il Comitato Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Vicenza, recentemente nominato dal Presidente Achille Variati e riunitosi oggi per la prima volta nella Sala Consiglio della sede della Provincia. Un Comitato che ha come compito la verifica della compatibilità dei Piani Comunali e Intercomunali di Emergenza con la pianificazione provinciale e regionale, "nella logica -spiega il consigliere delegato alla Protezione Civile Renzo Segato- che la pianificazione e la programmazione siano necessarie per una buona gestione delle emergenze, e che il lavoro di squadra sia fondamentale, perché solo se ognuno ha chiaro il proprio ruolo l'intervento può essere celere e preciso."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Terza edizione di AIM Energy Trail: domenica 18 febbraio sulle splendide colline di Malo e di Monte di Malo

ArticleImage

È stata presentata questa mattina la terza edizione di AIM Energy Ultra e Wild Trail, la manifestazione podistica, organizzata da AIM Gruppo Sportivo Dilettantistico, sulle due distanze di 53 chilometri (dislivello di 2.300 metri) e 15 chilometri (dislivello 600 metri) che si svolgerà domenica 18 febbraio, sulle splendide colline di Malo e di Monte di Malo. A fare gli onori di casa l’amministratore unico di AIM Energy Giovanni Segato che ha confermato il grande interesse e il concreto sostegno a questa sempre più importante iniziativa che bene si sposa con l’attenzione alla sostenibilità e le scelte commerciali con cui AIM Energy ormai da tempo opera nei confronti dei propri clienti, fornendo loro da quasi tre anni, senza alcun costo aggiuntivo, solo energia prodotta da fonti rinnovabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

"Chi di fango ferisce di fango perisce", lezione per candidati M5S su Il Mattino di Padova: avv. Arman di don Torta fu sospeso dal suo ordine e promosse bond venetisti, ing. Artoni è stato coinvolto anche in un caso di tangenti

ArticleImage

Montebelluna.Il Pd: «Arman, una scelta imbarazzante». Zanoni attacca il legale dei risparmiatori beffati. E Puppato: «Sostenne i bond dei venetisti»

«Anziché puntare il dito sui candidati degli altri partiti il Movimento Cinque Stelle farebbe bene a guardare in casa propria: la scelta di candidare l'avvocato Arman è a dir poco imbarazzante. E' stato sospeso dall'albo forense in passato». Andrea Zanoni, consigliere regionale del Pd, restituisce al mittente, i pentastellati e nelle fattispecie l'addetto alla comunicazione Ferdinando Garavello, autore della nota interna con cui raccomandava ai candidati e ai militanti di cercare «nefandezze, foto imbarazzanti degli altri candidati».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Valdagno: attestato del sindaco al brigadiere dalle molte missioni

ArticleImage

Il Sindaco ha consegnato oggi un attestato di merito al Brigadiere Corrado Santagiuliana, Carabiniere ormai in congedo originario di Valdagno.
Alla presenza del comandante della Compagnia Carabinieri di Valdagno, Maggiore Giovanni Blasutig, il sindaco ha ricordato la profonda collaborazione che da sempre l'Arma dei Carabinieri ha manifestato anche nei confronti dell'Amministrazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Consiglio regionale Veneto: sintesi della seduta del 30 gennaio

ArticleImage Stop alle autocertificazioni degli immigrati sulle proprietà, bloccati i vitalizi e nasce il nuovo comune Barbarano-Mossano. Antonio Tessaro eletto nella Commissione veneziana Agricoltura-Foreste per gli espropri.
Dopo aver affrontato una serie di interrogazioni, il Consiglio regionale ha ripreso i suoi lavori dalla discussione del Pdl 159 di iniziativa consiliare, relativa alle disposizioni in materia di documentazione amministrativa approvato con 28 voti a favore, 6 contrari e 8 astenuti. La nuova normativa regionale, che nei fatti richiama la legge nazionale stabilita con il DPR 445/2000, prevede che i cittadini stranieri non UE certifichino stati e fatti mediante attestazioni rilasciate dal Consolato estero tradotti in lingua italiana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Fatti, Sicurezza

Schio: richiedente asilo coinvolto in tentato stupro. PrimaNoi: "facciano fagotto"

ArticleImage Tentato stupro ad una diciottenne, individuato un richiedente asilo. Il comitato PrimaNoi organizza una manifestazione intimando i richiedenti asilo a fare fagotto

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Un successo il primo seminario dell'anno di Professione Impresa nella sede di Padova di Gruppo Icat

ArticleImage Presente l'assessore regionale Roberto Marcato: "Avanti con la fusione tra pubblico e privato per il piano industriale veneto"

Cinquanta imprenditori ed altrettanti direttori generali di imprese medio grandi con sede tra Padova, Venezia e Vicenza hanno partecipato ieri sera all'incontro organizzato da Professione Impresa nella sede padovana di Gruppo Icat in corso Stati Uniti dal titolo "Industria 4.0 per le imprese del NordEst". Il seminario ha visto la partecipazione dell'assessore regionale Roberto Marcato che ha illustrato le recenti attività della Regione Veneto sul piano dello Sviluppo economico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Attacchi ai manifesti della Lega Nord di Marano Vicentino

ArticleImage Due manifesti strappati e asportati dalla bacheca della Lega Nord di Marano in soli tre giorni. Il tutto sotto le telecamere del municipio, che dista solamente circa 20 metri in linea d'aria. Il primo nella notte tra domenica e lunedì 22 ed il secondo, solo qualche ora dopo essere stato affisso, nella tarda serata di martedì 23 gennaio. Un vero e proprio record di inizio d'anno per i soliti fanatici estremisti che, da diverso tempo, compiono indisturbati questi odiosi atti vandalici, all'interno del territorio comunale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Bassano del Grappa, il Comune installerà un impianto di allarme nell'edificio scolastico del quartiere XXV Aprile dopo i ripetuti furti

ArticleImage A seguito delle intrusioni e dei furti accaduti nell'asilo nido e nelle scuole dell'Istituto Comprensivo 3 in quartiere XXV Aprile a Bassano del Grappa, l'Amministrazione comunale ha stabilito di installare un impianto di allarme anti intrusione nell'edificio. La decisione è stata assunta al termine di un sopralluogo effettuato dall'Ufficio Tecnico e dall'Ufficio Pubblica Istruzione dopo avere valutato varie soluzioni ed avere scelto il sistema ritenuto migliore. "Teniamo a precisare, prima di tutto, che nel corso degli episodi verificatisi nell'ultimo mese non ci sono stati danni sia per quanto riguarda la sicurezza che per quanto riguarda l'igiene delle zone frequentate dai bambini - spiegano l'Assessore Oscar Mazzocchin e la Dirigente Scolastica dell'IC3 Annarita Marchetti -.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network