Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Arzignano, alcune precauzioni per far fronte all'ondata di gelo in arrivo

ArticleImage Le preannunciate condizioni di maltempo che stanno interessando il Nord Italia, investiranno via via anche il territorio di Arzignano. Un'ondata di freddo eccezionale interesserà la zona (secondo le attuali previsioni) nel weekend ma soprattutto nei primi giorni della prossima settimana.Per questo il sindaco di Arzignano, Giorgio Gentilin, assieme all'assessore alla Protezione Civile, Nicolò Sterle, si sono attivati, come di consueto, per mettere in atto tutte le misure di prevenzione monitorando la situazione e valutando l'attivazione dei servizi di protezione civile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Montecchio Maggiore, controlli da record nel 2017 per la Polizia Locale, grazie all’estensione dell’orario di servizio

ArticleImage L'estensione dell'orario di servizio dalle 18 alle 24 porta in dote un aumento dei controlli da parte della Polizia Locale dei Castelli, che opera nei Comuni di Montecchio Maggiore e Brendola. Lo testimoniano i numeri del 2017, anno in cui è entrato in vigore il nuovo orario notturno. Le ore di servizio svolte dagli operatori sono state 56.496 contro le 48.653 del 2016. Ciò ha portato a controllare 21.375 veicoli (contro i 16.031 del 2016) e ad identificare 17.811 persone (contro le 14.619 del 2016).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Lavori pubblici

Cornedo Vicentino, pronto un progetto per la sicurezza della famigerata strada provinciale Priabonese

ArticleImage Una recente indagine sulla viabilità del territorio della provincia indica tra i punti neri anche la strada provinciale che collega la Valle dell'Agno con quella del Leogra, teatro di numerosi incidenti, anche mortali. La Priabonese non sembra essere mai stata interessata da veri e propri interventi da parte dell'ente competente, ma solo da progetti realizzati dal Comune di Cornedo Vicentino. "E' giunto il momento di mettere in sicurezza il tratto più pericoloso - afferma Martino Montagna, Sindaco di Cornedo - ovvero i 700 metri lineari che comprendono l'intersezione per la frazione di Montepulgo e quelle per Via Rio e Contrada Lorenzi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Fatti, Cultura, Lavori pubblici

Cornedo Vicentino, Villa Trissino restaurata: l'11 marzo l'inaugurazione

ArticleImage La storica Villa Trissino di Cornedo, fresca di restauro, verrà inaugurata domenica 11 marzo. "La villa torna a vivere il suo antico splendore - afferma il Sindaco di Cornedo Martino Angiolo Montagna -. Dopo un completo restauro dell'edificio, da domani 22 febbraio esso torna ad essere la sede della Biblioteca Civica, che avrà una nuova suggestiva sala studio sottotetto. L'intera riqualificazione si è ora conclusa, tanto che la villa viene valorizzata la sera con un'adeguata illuminazione." 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Schio, denunciata una ragazza 15enne per spaccio di droga

ArticleImage Schio, ore 15.30 circa di domenica 18 febbraio. Nella consueta attività di controllo dei parchi di Schio, disposta dal Sindaco, la Polizia Locale organizzava un ulteriore servizio congiunto tra il Consorzio "Alto Vicentino" ed il Consorzio "Nordest Vicentino", con il supporto dell'Unità Cinofila Antidroga. In particolare era stato descritto che minorenni erano soliti approfittare delle ore di libertà concesse dalle famiglie nei pomeriggi festivi per acquistare sostanze stupefacenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Migranti, Alex Cioni (PrimaNoi): "diminuiscono gli ospiti nelle strutture del vicentino secondo i dati della prefettura. Ma dove sono finiti i fuoriusciti?"

ArticleImage Secondo la prefettura di Vicenza, negli ultimi sei mesi i richiedenti asilo ospitati nel vicentino sarebbero diminuiti di poco meno di 500 unità, passando da circa 2550 ospiti a 2080. Nel contempo sembra che sul fronte dello Sprar ci sia stata un aumento di disponibilità di alcuni Comuni vicentini nell'accoglienza dei migranti, tra cui Sandrigo, Villaverla e Recoaro Terme, i quali hanno presentato domanda per entrare nel circuito dell'accoglienza dei migranti. Il comitato di cittadini PrimaNoi, da tre anni impegnato su vari fronti nel vicentino nel contrasto dell'accoglienza dei richiedenti asilo, non si limita a definire i richiedenti asilo dei millantatori, ma entra nel merito dell'articolo sollevando alcune contestazioni nel merito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti

Xenofobia e razzismo, Maurizio Ferron (Fiom Cgil): "bisogna parlarne per evitare il rischio che manchino gli anticorpi rispetto a quello che sta avvenendo"

ArticleImage

"Di questi temi si deve discutere molto di più a partire dalle scuole e dai luoghi di lavoro, affinché cresca la consapevolezza di cosa hanno patito gli italiani sotto il nazifascismo. Dobbiamo discutere di più di razzismo, xenofobia, stragi, Costituzione, perché purtroppo c'è il rischio che manchino gli anticorpi rispetto a quello che sta avvenendo. E il riferimento eclatante è ai fatti di Macerata!" Lo ha affermato il segretario generale della FIOM di Vicenza, Maurizio Ferron, che oggi 20 febbraio ha presieduto l'assemblea dei delegati dei metalmeccanici del sindacato della Cgil (120 presenti) nell'aula magna dell'ITIS De Pretto di Schio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Fatti

Ulss 8 Berica, continua il confronto tra i Comitati dei Sindaci dei Distretti

ArticleImage La fusione delle Ulss 5 e 6 che ha portato alla Ulss 8 Berica è stata al centro di numerosi confronti a livello amministrativo tra i Sindaci dei territori. Dal 2017 i due presidenti dei Comitati dei Sindaci Luca Cavinato di Castegnero per il Distretto Est e Martino Montagna di Cornedo per l'Ovest hanno lavorato  congiuntamente per elaborare un "documento di armonizzazione", una sorta di sintesi dei servizi in campo sanitario e sociale. Dopo un fitto lavoro di concertazione, è stato trovato un punto d'incontro per garantire equità di accesso ai servizi a tutti i 500 mila cittadini dell'Ulss, anche se non tutto è stato risolto. Presso l'ospedale San Lorenzo di Valdagno, dopo l'avvio del reparto di dialisi, è stata attivata l'ambulanza medicalizzata h24.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Fatti

Sanità, Luca Zaia: "orgoglioso dei volontari della Croce Rossa di Thiene, che hanno dato dimostrazione dell'eccellenza veneta"

ArticleImage Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto ha incontrato oggi 20 febbraio, a palazzo Balbi a Venezia, il Comitato della Croce Rossa di Thiene (Vicenza), guidato dal Presidente Andrea Bortolotto, e reduce dal terzo posto nazionale alle gare di Primo soccorso CRI, arrivato dopo la vittoria della competizione regionale. "Il Veneto è orgoglioso e riconoscente per il lavoro appassionato e volontario che questi ragazzi compiono ogni giorno a supporto della gente e della sanità regionale, non a caso la prima in Italia anche per organizzazione e professionalità nel soccorso d'urgenza ed emergenza - ha dichiarato il Presidente -.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti, Fumetto, Giovani

Al via la 6^ edizione del Concorso Nazionale del Fumetto Città di Valdagno

ArticleImage

Giovani fumettisti cercasi, anzi, giovanissimi. Progetto Giovani Valdagno ha lanciato infatti in questi giorni la nuova edizione del Concorso Nazionale del fumetto Città di Valdagno, la sesta, con una novità. La partecipazione nel 2018 sarà aperta a partire dai 14 anni di età. «Arrivare al traguardo della 6^ edizione - commenta l'Assessore alle Politiche Giovanili, Michele Vencato - è sinonimo di successo per questa bella manifestazione. La qualità delle opere cresce di anno in anno e credo sia un'ottima opportunità per quei giovani disegnatori che sognano di fare della propria passione una professione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network