Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Monica Goncalves, giovane stilista portoghese da qualche anno in Italia, ha sviluppato un filo in fibra di sughero e il macchinario necessario ad estrarlo e lavorarlo. Un progetto innovativo che sfrutta le grandi potenzialità di questo materiale: resistente, comodo, leggero, lavabile e stirabile. È uno dei primi progetti che hanno trovato casa in Hortus Talenti, l'hub creativo nato a Vilaverla, pochi chilometri da Vicenza. Alle spalle c'è Fa Ricami, impresa con 2 o dipendenti da un milione di fatturato specializzata in punti particolari, manuali e che aumentano il valore dei capi: lavora fra gli altri per marchi come Valentino, Stella McCartney, Dolce & Gabbana, Peter Pilotto.
Continua a leggere
Il Sole 24 ore: "A Vicenza si coltivano i talenti della moda"

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Telepass amplia la propria presenza nell'ambito della mobilita' urbana con l'acquisizione del 70% di URBANnext, azienda svizzera creatrice dell'app di sharing mobility 'URBI'. Lo rende noto Autostrade per l'Italia (gruppo Atlantia dei Benetton). "Siamo orgogliosi di annunciare l'operazione che ci permette di diventare i principali investitori della piattaforma URBI' ha dichiarato Gabriele Benedetto, ceo di Telepass. 'E' un importante passo avanti, in linea con la strategia di Telepass, per operare come sistema di pagamento aperto a tutti i servizi di mobilita', sia quelli collegati ai veicoli privati che a quelli condivisi, cosi' come al trasporto pubblico locale'.
Continua a leggere
Atlantia by Benetton: Telepass acquista 70% UrbanNext con app di sharing mobility Urbi

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse: sono 36 comuni nei quali sono residenti oltre 200.000 persone che, come noto, divengono milioni durante la stagione estiva.. Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e alle amministrazioni dello Stato per la realizzazione di progetti su immobili pubblici in uso localizzati nelle isole minori. Per ciascun progetto - si legge in una nota - la soglia massima finanziabile e' di 1 milione di euro. Per il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, 'le isole minori italiane, custodi di inestimabili tesori per la biodiversita', diventeranno anche dei veri laboratori di sostenibilita'.
Continua a leggere
Ambiente: 15 mln alle isole minori per ridurre emissioni e per la sostenibilità

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Nel settembre 2016 le parti sociali del Veneto, fra le quali Confartigianato hanno sottoscritto un accordo quadro che le impegna nei confronti delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Tale accordo dichiara inaccettabile ogni atto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro, riconosce che la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurano appunto molestie o violenza, che tali eventuali comportamenti subiti vadano denunciati e che le lavoratrici, i lavoratori e i datori di lavoro hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza.
Continua a leggere
Molestie sul posto di lavoro, Agostino Bonomo (Confartigianato): "molto bene l'accordo con le parti sociali che anticipa una legislazione che non arriva"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Qui di seguito la lettera che Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III da Onara ha inviato oggi al governatore della regione Veneto Luca Zaia e all'assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin in seguito all'incontro di martedì scorso: "A seguito dell'incontro di martedì 8 agosto 2017, nel ringraziarVi per l'immediata e concreta vostra disponibilità , con la presente Vi confermiamo quanto segue: 1) mettiamo a disposizione della Regione e della Commissione d'inchiesta regionale, l'istanza di accesso agli atti presentata alla Procura di Vicenza relativi al procedimento penale Banca Popolare di Vicenza n. 5628/15 R.G. n.r. P.M. Luigi Salvadori il 27 luglio 2017 tramite il ns. Prof.Avv. Rodolfo Bettiol;
Continua a leggere
Lettera di Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III di Onara a Luca Zaia e Manuela Lanzarin

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza fa sapere attraverso un comunicato stampa dell'avvenuta esecuzione in data odierna di un decreto di sequestro preventivo di un immobile ubicato a Tezze sul Brenta (vedi nella foto) da parte dei Finanzieri della Compagnia di Bassano del Grappa. Ad esito di due verifiche fiscali, i militari hanno denunciato il legale rappresentante di una società , M.B. di 52 anni, per occultamento o distruzione delle scritture contabili di conservazione obbligatoria, ponendo sotto sequestro il suddetto immobile (cautelato fino all'importo di € 50 mila) di proprietà dello stesso oggetto della misura di prevenzione patrimoniale.
Continua a leggere
La Guardia di Finanza bassanese sequestra immobile a Tezze sul Brenta

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Secondo l'ultima elaborazione dei dati INAIL effettuata dagli esperti dell'Osservatorio Sicurezza di Vega Engineering, è tragico il bilancio degli infortuni sul lavoro in Italia nel primo semestre 2017. Sono 473 le vittime registrate di cui 337 in occasione di lavoro e 136 in itinere. Nella graduatoria nazionale, le regioni che contano il maggior numero di vittime in occasione di lavoro sono l'Emilia Romagna e la Lombardia entrambe con 36 casi, seguite da Sicilia (31 vittime) e Veneto (29 decessi). L'unica regione in cui non è stato rilevato alcun incidente mortale è la Valle D'Aosta. A livello provinciale, si mantiene stabile al primo posto Roma con 14 casi registrati e un indice di incidenza sugli occupati pari a 7,9. Subito dopo si trovano Torino (12 morti), Pescara e Milano con 11 decessi.
Continua a leggere
Vittime sul lavoro in Italia, ben 473 nel primo semestre di quest'anno

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Nel corso del Consiglio comunale dello scorso 31 luglio l'Amministrazione comunale ha approvato una delibera relativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie comunali pendenti avanti alla giurisdizione tributaria. Fino al prossimo 2 ottobre 2017 sarà possibile definire i contenziosi in essere con il Comune di Bassano del Grappa in materia di tributi comunali, quali IMU o TASI, che risultino pendenti alla data del 24 aprile 2017 e non si siano non conclusi con sentenza passata in giudicato.
La definizione agevolata prevede il pagamento dell'imposta, interessi e spese di notifica con esclusione delle sanzioni. Continua a leggere
Definizione agevolata delle liti tributarie pendenti con il Comune di Bassano del Grappa

La definizione agevolata prevede il pagamento dell'imposta, interessi e spese di notifica con esclusione delle sanzioni. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
"Una economia regionale a 4 R motrici: Riduzione degli sprechi, Riuso di beni e prodotti, Riciclo degli scarti, Responsabilità di produttori e consumatori". Così Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto presenta la proposta di legge presentata assieme ai colleghi Fabiano Barbisan, Riccardo Barbisan, Fabrizio Boron, Nicola Finco, Franco Gidoni, Silvia Rizzotto, Alberto Semenzato, della Lega Nord e del Gruppo Zaia Presidente dal titolo "Norme per iniziative di solidarietà sociale a sostegno delle Fasce deboli della popolazione e per la promozione di un sistema di economia circolare e per il consumo critico".
Continua a leggere
Economia a 4 R motrici, Ciambetti: "serve un progetto di legge"

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
In 200 al presidio Siderforgerossi di Arsiero, Gregolin (Fiom): "non solo per contratto ma per piano industriale e prospettive future"

Allo sciopero unitario (Fim-Fiom-Uilm) della Siderforgerossi di Arsiero ha aderito il 90 per cento dei 400 lavoratori e al sit-in hanno partecipato in 200 persone. "Uno sciopero riuscito", afferma Michele Gregolin responsabile della zona per la Fiom Cgil, "la produzione in azienda si è fermata! Chiediamo il piano industriale per capire come il gruppo voglia rilanciare l'azienda". La motivazione dello sciopero verte sul rinnovo del contratto aziendale e sulla volontà di conoscere la presente e futura strategia aziendale.
Continua a leggere