Sit-in Cgil Cisl e Uil alla Miteni: "lavoratori preoccupati"
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 18:27 Sit in delle categorie dei chimici di Cgil Cisl e Uil organizzato dalle RSU aziendali della Miteni questa mattina - informa una nota sindacale del 20 luglio - in via Colombaretta a Trissino davanti all’azienda al centro dell’inquinamento da PFAS e da GenX, sostanze perfluoroalchiliche considerate dagli studiosi “interferenti endocriniâ€. Sul posto anche il segretario generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni. “Quella di oggiâ€, ha detto il numero uno della Cgil vicentina, “è una iniziativa dei lavoratori per far emergere la situazione che stanno vivendo!â€			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sit in delle categorie dei chimici di Cgil Cisl e Uil organizzato dalle RSU aziendali della Miteni questa mattina - informa una nota sindacale del 20 luglio - in via Colombaretta a Trissino davanti all’azienda al centro dell’inquinamento da PFAS e da GenX, sostanze perfluoroalchiliche considerate dagli studiosi “interferenti endocriniâ€. Sul posto anche il segretario generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni. “Quella di oggiâ€, ha detto il numero uno della Cgil vicentina, “è una iniziativa dei lavoratori per far emergere la situazione che stanno vivendo!â€			
			Continua a leggere
			Cgil Cisl Uil sostengono il marchio d'area "Territori del Brenta"
Martedi 19 Giugno 2018 alle 18:10 
				
			
			
			Pasti in ospedale, appalto unico regionale vinto da Serenissima Ristorazione: incontro con i sindacati
Lunedi 18 Giugno 2018 alle 15:11 “Il nostro obiettivo è che nessun dipendente dei servizi di ristorazione perda il posto di lavoro: la Regione Veneto è una delle poche regioni con i conti in equilibrio in sanità e non intende certo realizzare risparmi sulle briciole del servizio di ristorazione nè tantomeno sulla pelle dei lavoratoriâ€. Questo quanto dichiarato - in un comunicato della Regione - dall’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali (Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs) e dei dipendenti della ristorazione ospedaliera, in delegazione a palazzo Balbi, per esprimere la forte preoccupazione dei circa 850 addetti alla confezione e alla distribuzione dei pasti in corsia per il loro futuro occupazionale, a fronte del nuovo appalto unico regionale vinto da Serenissima Ristorazione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Il nostro obiettivo è che nessun dipendente dei servizi di ristorazione perda il posto di lavoro: la Regione Veneto è una delle poche regioni con i conti in equilibrio in sanità e non intende certo realizzare risparmi sulle briciole del servizio di ristorazione nè tantomeno sulla pelle dei lavoratoriâ€. Questo quanto dichiarato - in un comunicato della Regione - dall’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali (Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs) e dei dipendenti della ristorazione ospedaliera, in delegazione a palazzo Balbi, per esprimere la forte preoccupazione dei circa 850 addetti alla confezione e alla distribuzione dei pasti in corsia per il loro futuro occupazionale, a fronte del nuovo appalto unico regionale vinto da Serenissima Ristorazione.			
			Continua a leggere
			Elezione Gianfranco Refosco, Luca Zaia: "benvenuto al nuovo segretario veneto Cisl"
Martedi 15 Maggio 2018 alle 19:54 Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia rivolge un cordiale benvenuto e un augurio "sincero" di buon lavoro a Gianfranco Refosco, che oggi ha ricevuto il testimone da Onofrio Rota alla guida della segreteria regionale generale della Cisl veneta. "Con la maggior organizzazione sindacale del Veneto  la Regione ha sempre avuto un rapporto solido, dialogante e propositivo - sottolinea il presidente - orientato a perseguire lo sviluppo del Veneto e ad affrontare, di volta in volta, problemi, criticità, e nuove progettualità".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia rivolge un cordiale benvenuto e un augurio "sincero" di buon lavoro a Gianfranco Refosco, che oggi ha ricevuto il testimone da Onofrio Rota alla guida della segreteria regionale generale della Cisl veneta. "Con la maggior organizzazione sindacale del Veneto  la Regione ha sempre avuto un rapporto solido, dialogante e propositivo - sottolinea il presidente - orientato a perseguire lo sviluppo del Veneto e ad affrontare, di volta in volta, problemi, criticità, e nuove progettualità".			
			Continua a leggere
			Cgil, Cisl e Uil appoggiano la fusione tra Barbarano Vicentino e Mossano
Sabato 18 Novembre 2017 alle 12:51 Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa tra Cgil Cisl e Uil della provincia di Vicenza sia a livello confederale, sia dei pensionati, sia dei lavoratori della pubblica amministrazione, con i comuni di Barbarano Vicentino e Mossano al fine di promuovere la fusione tra le due realtà amministrative. Il referendum tra i cittadini è previsto il 17 di dicembre prossimo. Barbarano Vicentino contra 4589 abitanti e quindi è sotto la soglia dei 5 mila; Mossano conta 1788 abitanti. Assieme i due comuni supererebbero la soglia dei 5 mila auspicata dalle leggi vigenti e raggiungerebbero così quota 6377 abitanti. Il nuovo comune si chiamerà "Barbarano e Mossano".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa tra Cgil Cisl e Uil della provincia di Vicenza sia a livello confederale, sia dei pensionati, sia dei lavoratori della pubblica amministrazione, con i comuni di Barbarano Vicentino e Mossano al fine di promuovere la fusione tra le due realtà amministrative. Il referendum tra i cittadini è previsto il 17 di dicembre prossimo. Barbarano Vicentino contra 4589 abitanti e quindi è sotto la soglia dei 5 mila; Mossano conta 1788 abitanti. Assieme i due comuni supererebbero la soglia dei 5 mila auspicata dalle leggi vigenti e raggiungerebbero così quota 6377 abitanti. Il nuovo comune si chiamerà "Barbarano e Mossano".			
			Continua a leggere
			Cgil, Cisl e Uil di Vicenza confermano l'importanza del percorso di alternanza scuola-lavoro
Venerdi 22 Settembre 2017 alle 18:06 Nell'anno scolastico passato sono stati almeno 400 i ragazzi di Istituti scolastici della città coinvolti da Cgil Cisl Uil di Vicenza nel loro percorso di alternanza scuola-lavoro. Quello dell'alternanza, prevista dalla Legge 107 del 2015, è tema caro al sindacato che ci crede molto, pur non nascondendosi alcune difficoltà applicative. In verità va detto che già negli anni passati si erano fatte molte esperienze, ma in maniera volontaria. Oggi, invece, l'alternanza per 200 o 400 ore negli ultimi tre anni scolastici, diventa obbligatoria e riguarda tutti i tipi di scuola superiore, licei e istituti professionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nell'anno scolastico passato sono stati almeno 400 i ragazzi di Istituti scolastici della città coinvolti da Cgil Cisl Uil di Vicenza nel loro percorso di alternanza scuola-lavoro. Quello dell'alternanza, prevista dalla Legge 107 del 2015, è tema caro al sindacato che ci crede molto, pur non nascondendosi alcune difficoltà applicative. In verità va detto che già negli anni passati si erano fatte molte esperienze, ma in maniera volontaria. Oggi, invece, l'alternanza per 200 o 400 ore negli ultimi tre anni scolastici, diventa obbligatoria e riguarda tutti i tipi di scuola superiore, licei e istituti professionali.			
			Continua a leggere
			Cgil, Cisl e Uil (igiene pubblica) preoccupate per bando di gara del Comune di Arzignano su spazzamento e raccolta rifiuti
Lunedi 11 Settembre 2017 alle 19:28 Le organizzazioni sindacali provinciali Cgil, Cisl e Uil (igiene pubblica) esprimono perplessità e profonda preoccupazione esaminando il bando di gara pubblicato con il quale il Comune di Arzignano ha dettagliato la delibera del consiglio comunale relativamente alla decisione di riassegnare i servizi di raccolta e spazzamento. Riteniamo controproducente la scelta dell'Amministrazione, considerando che è proprietaria di una quota della Società Agno Chiampo, e ci rammarica constatare come si evidenzi un mero intento economico di riduzione dei costi, senza considerare minimamente la tutela del lavoro e la salute dei lavoratori occupati presso l'azienda Aca che tuttora svolgono diligentemente per il Comune il servizio affidato con circa il 20% degli addetti in forza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le organizzazioni sindacali provinciali Cgil, Cisl e Uil (igiene pubblica) esprimono perplessità e profonda preoccupazione esaminando il bando di gara pubblicato con il quale il Comune di Arzignano ha dettagliato la delibera del consiglio comunale relativamente alla decisione di riassegnare i servizi di raccolta e spazzamento. Riteniamo controproducente la scelta dell'Amministrazione, considerando che è proprietaria di una quota della Società Agno Chiampo, e ci rammarica constatare come si evidenzi un mero intento economico di riduzione dei costi, senza considerare minimamente la tutela del lavoro e la salute dei lavoratori occupati presso l'azienda Aca che tuttora svolgono diligentemente per il Comune il servizio affidato con circa il 20% degli addetti in forza.			
			Continua a leggere
			Province al collasso: Cgil, Cisl e Uil presidiano Palazzo Nievo
Martedi 23 Maggio 2017 alle 16:18"Il Governo non mette i soldi e in questo modo non si garantiscono i servizi". È questo il motivo che ha spinto Cgil, Cisl, Uil a manifestare, questa mattina, a Palazzo Nievo sede della Provincia di Vicenza. Con la riforma attuata dall'ex premier Matteo Renzi il Governo ha tagliato le risorse alle Province facendo venir meno i fondi utili a garantire i servizi come manutenzione delle scuole e delle strade, tanto per citarne alcuni. I sindacati lamentano il fatto che i dipendenti della Provincia si Vicenza sono stati dimezzati. "Collaboriamo col presidente Achille Variati - dice Ruggero Bellotto di Cisl - lui vuole la nostra stessa cosa. Non ci sono soldi per le scuole ed è grave, anche gli stipendi sono a rischio e questo succede in tutta Italia. Chiediamo al premier Gentiloni di riparare gli errori di renzi. Le Province sono necessarie per i cittadini e il territorio. Il governo è miope, vogliamo un'inversione di rotta".
Continua a leggereProvincia di Vicenza, lavoratori in agitazione con Cgil, Cisl e Uil: martedì 23 assemblea e presidio con Achille Variati (UPI)
Domenica 21 Maggio 2017 alle 19:31 Martedì 23 maggio 2017 la funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil in rappresentanza dei lavoratori dell'Amministrazione provinciale di Vicenza ha chiesto lo svolgimento di un'assemblea e di un presidio dalle 11 alle 13 all'ingresso e nel cortile di palazzo Nievo. L'assemblea si svolge in contemporanea in sala consiliare ed è stato invitato anche il presidente Achille Variati, sindaco del capoluogo di provincia, presidente della Provincia stessa e presidente dell'UPI (Unione delle province italiane). All'ordine del giorno le difficoltà finanziarie delle province italiane e in particolare le prospettive della Provincia di Vicenza. Al termine dell'assemblea Cgil Cisl Uil funzione pubblica incontreranno la stampa in sala consiliare e saranno presenti i segretari Stefano Bagnara (Cgil), Ruggero Bellotto (Cisl) e Claudio Scambi (Uil).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Martedì 23 maggio 2017 la funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil in rappresentanza dei lavoratori dell'Amministrazione provinciale di Vicenza ha chiesto lo svolgimento di un'assemblea e di un presidio dalle 11 alle 13 all'ingresso e nel cortile di palazzo Nievo. L'assemblea si svolge in contemporanea in sala consiliare ed è stato invitato anche il presidente Achille Variati, sindaco del capoluogo di provincia, presidente della Provincia stessa e presidente dell'UPI (Unione delle province italiane). All'ordine del giorno le difficoltà finanziarie delle province italiane e in particolare le prospettive della Provincia di Vicenza. Al termine dell'assemblea Cgil Cisl Uil funzione pubblica incontreranno la stampa in sala consiliare e saranno presenti i segretari Stefano Bagnara (Cgil), Ruggero Bellotto (Cisl) e Claudio Scambi (Uil).			
			Continua a leggere
			Diritto alla salute vendesi, la denuncia di Luc Thibault per Rsu Usb Rsu Ava: sondacati confederali nei Cda dei fondi salute
Giovedi 4 Maggio 2017 alle 09:02 A chi volesse capire quale impatto devastante hanno avuto sulla sanità pubblica i 1024 giorni (ovvero 2 anni, 9 mesi e 20 giorni) del governo di Matteo Renzi con i suoi quasi sei miliardi di tagli apportati al Fondo Sanitario Nazionale, consiglio di guardare lo spot di Reale Mutua Assicurazioni che viene trasmesso, a tutto spiano, in questi giorni, su tv pubbliche e private. Un "consulente dedicato" ci spiega, senza tante perifrasi, che (ormai) il servizio sanitario non garantisce più le cure ai malati e come, pertanto, occorra farsi, da sani, una bella polizza sanitaria privata. Colpisce la schiettezza cristallina del messaggio: fai da te (e paga) perché  "la festa è finita". Intanto qualcun altro si era già portato avanti con il lavoro.
				
			
			
			A chi volesse capire quale impatto devastante hanno avuto sulla sanità pubblica i 1024 giorni (ovvero 2 anni, 9 mesi e 20 giorni) del governo di Matteo Renzi con i suoi quasi sei miliardi di tagli apportati al Fondo Sanitario Nazionale, consiglio di guardare lo spot di Reale Mutua Assicurazioni che viene trasmesso, a tutto spiano, in questi giorni, su tv pubbliche e private. Un "consulente dedicato" ci spiega, senza tante perifrasi, che (ormai) il servizio sanitario non garantisce più le cure ai malati e come, pertanto, occorra farsi, da sani, una bella polizza sanitaria privata. Colpisce la schiettezza cristallina del messaggio: fai da te (e paga) perché  "la festa è finita". Intanto qualcun altro si era già portato avanti con il lavoro.Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    