Archivio per tag: pfas

Categorie: Politica, Fatti

Pfas, la sen. Laura Puppato (PD) e Jacopo Berti (M5S): "la richiesta dello stato d'emergenza doveva essere richiesta prima da Luca Zaia"

Martedi 26 Settembre 2017 alle 17:00
ArticleImage "Siamo molto contenti che il presidente della regione veneto Luca Zaia abbia chiesto lo stato di emergenza per il Veneto in relazione all'allarme pfas. Peccato che il governatore si sia deciso a scrivere al premier Paolo Gentiloni con colpevole ritardo di quasi otto mesi rispetto al nostro allarme lanciato con una relazione di quasi trecento pagine presentata in commissione Ecomafie a febbraio". Lo scrive in una nota la senatrice del Pd Laura Puppato.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, solo oggi Luca Zaia rivela di aver chiesto al premier Paolo Gentiloni lo stato di emergenza e i poteri commissariali il 19 settembre

Martedi 26 Settembre 2017 alle 15:10
ArticleImage Con una propria lettera, inviata in data 19 settembre 2017 al presidente del consiglio Paolo Gentiloni e ai ministri della salute Beatrice Lorenzin, e dell'ambiente Gianluca Galletti,(il giorno successivo alla nota del dipartimento prevenzione del ministero della salute che respingeva la richiesta della regione Veneto di fissare limiti nazionali per l'inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche) il presidente della regione Veneto Luca Zaia ha chiesto formalmente la deliberazione dello stato di emergenza, con poteri che implicano la gestione della situazione in forma commissariale, ha ribadito la richiesta di riduzione dei limiti a livello nazionale, e ha chiesto lo sblocco dei fondi statali (80 milioni) necessari alla realizzazione di nuovi acquedotti che permettano di portare acqua di buona qualità nelle zone colpite.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, M5S: "Luca Zaia riduce i limiti? Bene, ma è solo a metà del guado"

Lunedi 25 Settembre 2017 alle 18:59
ArticleImage "Luca Zaia riduce i limiti dei Pfas? Bene, ma è solo a metà del guado. Ora il presidente della regione dimostri di avere davvero a cuore la salute dei veneti e blocchi anche la produzione di Pfas: può farlo in qualsiasi momento e avrebbe dovuto farlo già anni fa." A dirlo sono gli esponenti del Movimento 5 Stelle del Veneto, che sottolineano come la scelta di Zaia sia certamente collegata al forte eco mediatico avuto dal caso Pfas grazie all'azione dei consiglieri comunali e regionali, e a quella dei parlamentari veneti del M5S.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

L'impianto di trattamento dei fanghi si farà fuori dall'ovest vicentino

Lunedi 25 Settembre 2017 alle 18:10
ArticleImage "Le vittorie hanno sempre molti padri, le sconfitte sono orfane, a giudicare dalla rivendicazione del Sindaco di Montecchio Maggiore, Milena Cecchetto,  saremmo tentati di pensare che cerchi goffamente di appropriarsi in esclusiva di una vittoria che è invece frutto del lavoro di tutti" - esordisce così il Consigliere Delegato di Acque del Chiampo, Andrea Pellizzari, a margine della querelle sull'invito alla conferenza stampa che giovedì scorso ha presentato lo storico accordo per collocare fuori dall'Ovest Vicentino l'impianto per lo smaltimento dei fanghi da conceria. Il Sindaco di Montecchio in effetti era stato invitato. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Cristina Guarda (AMP): "la regione, dopo la fissazione dei limiti, intervenga per rivedere il modello produttivo veneto"

Lunedi 25 Settembre 2017 alle 16:18
ArticleImage La consigliera regionale Cristina Guarda (AMP) interviene sulla vicenda della fissazione dei limiti alle sostanze perfluoro-alchiliche da parte della regione Veneto aggiungendo: "La vicenda legata ai Pfas non si esaurisce stabilendo i limiti dell'acqua potabile, benché questo sia un passaggio positivo e lungamente atteso: questa vicenda è l'ennesimo richiamo a rivedere completamente il modello produttivo veneto."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, l'on. Filippo Crimì (PD) e il M5S Veneto: "Luca Zaia ha avuto tutto il tempo di intervenire"

Venerdi 22 Settembre 2017 alle 18:47
ArticleImage Iniziamo con pubblicare la nota ufficiale dell'on. Filippo Crimì che così si esprime: "Negli ultimi anni di legislatura ho seguito personalmente e insistentemente la questione dell'inquinamento da PFAS nel mio territorio, ed assieme ai colleghi di Camera e Senato, ho lavorato affinché si ponesse concretamente rimedio alla questione, più efficacemente e più celermente possibile. Lo Stato è stato l'unico ed il primo ad agire, mentre la Regione era distratta da altre cose ritenute più importanti, infatti: la rilevazione della presenza anomala di queste sostanze nelle falde venete è stata effettuata proprio dall'Istituto Superiore di Sanità, senza il quale il problema sarebbe stato ignorato del tutto".

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Miteni è stata salvata dal fallimento grazie ad Icig e non può essere accusata dei danni ambientali

Venerdi 22 Settembre 2017 alle 16:34
ArticleImage Ci è giunta dalla Miteni S.p.A. questa nota ufficiale che doverosamente pubblichiamo e che vuol fare un po' più di chiarezza, almeno secondo l'azienda, su alcune notizie fornite da Greenpeace e apparse su talune testate giornalistiche: "E' del tutto falso che la proprietà di Miteni, Icig, abbia come attività l'acquisizione e rivendita di aziende per farne profitto con la cessione. Icig non ha mai venduto nessuna delle società acquisite. Acquisisce, risana e fa crescere le aziende dopo averle salvate spesso dalla chiusura e dal fallimento."

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Rsu Miteni: "i lavoratori hanno aderito in massa alle giornate di sciopero del 17 e 20 settembre"

Venerdi 22 Settembre 2017 alle 11:56
ArticleImage La Rsu Miteni comunica in questa nota ufficiale i risultati dell'adesione alle giornate di sciopero della settimana scorsa presso per l'appunto l'azienda Miteni di Trissino: "Rendiamo noto che l'adesione dei lavoratori Miteni ai due scioperi di domenica 17 e mercoledì 20 settembre 2017 è stata molto alta: l'astensione complessiva media dal lavoro ha raggiunto l'85%. Questo significa che la mobilitazione e le istanze portate avanti dalla Rsu su mandato dei lavoratori sono coerentemente e convintamente sostenute. Più di otto dipendenti su dieci hanno protestato contro questo tipo di gestione aziendale, dato che dovrebbe far profondamente riflettere l'azienda."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, la sen. Laura Puppato (PD): "ancora bugie dalla giunta di Luca Zaia"

Giovedi 21 Settembre 2017 alle 18:53
ArticleImage Laura Puppato, senatrice del Partito Democratico, interviene nuovamente su: "La telenovela dei limiti alle acque potabili e di scarico, che vede, forse, il suo epilogo. Non ancora invece la presunta mancata erogazione degli 80milioni di euro giacché e' noto anche ai sassi di questo Paese, che nessuna erogazione sarà possibile finché non sarà presentato il progetto almeno ad uno stadio di studio di fattibilità, da parte della regione, come diciamo da mesi e in perfetta coerenza con le procedure arcinote dal Presidente Luca Zaia che a sua volta, da tempo immemorabile, le applica."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, Luca Zaia: "se il governo non fissa limiti, la regione provvederà a breve". L'opposizione insorge con Cristina Guarda (AMP)

Giovedi 21 Settembre 2017 alle 15:26
ArticleImage "Non c'è che da prendere atto dell'atteggiamento scandaloso del Ministero della Salute che, negando la necessità di fissare limiti nazionali per la concentrazione di Pfas nelle acque potabili, fa finta di non vedere la realtà e, di fatto, ci dice di arrangiarci. Annuncio che da questo momento ci arrangiamo e, in piena autonomia, procederemo a una drastica riduzione dei limiti in Veneto".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network