Archivio per tag: pfas

Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, Andrea Zanoni (PD): "i responsabili dell'inquinamento anziché pagare i danni procedono con i ricorsi"

Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 22:45
ArticleImage "Oltre al danno dell'inquinamento ci manca la beffa dei ricorsi, con cui si allungano tempi per bonifiche e risarcimenti. Ma in ballo c'è la salute dei cittadini". Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico, ha presentato un'interrogazione, sottoscritta anche dalle colleghe Francesca Zottis (PD) e Cristina Guarda (AMP) "per avere certezze dal punto di vista legale sul caso Pfas, dopo che l'assessore Bottacin in aula ha riferito come la Regione abbia una dozzina di ricorsi in piedi. Sotto qualunque aspetto, sono sempre i numeri a destare preoccupazione."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, il Consiglio di Bacino Valle del Chiampo manifesterà la propria vicinanza a Luca Zaia a Lonigo il prossimo 8 ottobre

Giovedi 5 Ottobre 2017 alle 11:24
ArticleImage Come è noto il Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, ha deciso nei giorni scorsi di aderire alla manifestazione istituzionale/popolare programmata per il giorno 8 ottobre 2017 alle ore 10 al Parco Ippodromo di Lonigo, in merito alla problematica dell'inquinamento delle acque dai PFAS. «Una manifestazione istituzionale -dichiara il presidente del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, Giorgio Gentilin - che vede l'adesione di quasi un terzo dei Comuni Veneti e che per la sua entità sarà un importante segnale al Governo."

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Pfas, Andrea Zanoni (PD): "i limiti fissati da Luca Zaia non sono i più drastici al mondo, si faccia ancora di più per la salute"

Martedi 3 Ottobre 2017 alle 18:28
ArticleImage Andrea Zanoni, consigliere regionale del Veneto del Partito Democratico ripete in questa nota ufficiale che la salute dei cittadini non si preserva con la propaganda: “Luca Zaia perde il pelo, ma non il vizio. Anche sui limiti Pfas continua a non dire la verità, sostenendo che siano i più drastici di tutto il mondo. Greenpeace, però, lo smentisce numeri alla mano. In Veneto, infatti, ‘sono determinati in pari o inferiori a 90 nanogrammi per litro per Pfoa + Pfos, di cui il Pfos non deve essere superiore a 30 nanogrammi per litro ed i valori della somma degli altri Pfas deve essere uguale o inferiore a 300 nanogrammi per litro’, come si legge nel comunicato della Giunta. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Pfas, l'on. Silvia Benedetti (M5S): "richiesto incontro urgente del governo con la delegazione veneta. E' necessario stato di emergenza e legge nazionale"

Martedi 3 Ottobre 2017 alle 17:11
ArticleImage

L'on. Silvia Benedetti (M5S) annuncia in una nota l'iniziativa presa dell'incontro con il Governo: "Questa mattina ho chiesto formalmente un incontro al Presidente del Consiglio, che sono certa accorderà, in merito alla gravissima situazione che persiste da anni in Veneto riguardo l'inquinamento da Pfas, per capire realmente se ha intenzione di proseguire nell'immobilismo o se invece non ritenga sia arrivato il momento di prendersi qualche responsabilità anche lui".  

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, Nicola Dell'Acqua oggi 2 ottobre nel vicentino con le aziende che gestiscono il ciclo integrato dell'acqua

Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 22:22
ArticleImage Non è ancora trascorsa una settimana dal provvedimento del Presidente Luca Zaia che obbliga i gestori ad abbassare drasticamente i coefficienti dei Pfas, che il Coordinatore regionale nominato ad hoc, Nicola Dell'Acqua, ha già iniziato a dialogare con le aziende che gestiscono il ciclo integrato. Oggi 2 ottobre si è svolto un incontro tecnico a Vicenza, presso la sede ARPAV provinciale con i soggetti gestori dei territori interessati all'emergenza Pfas ed i relativi Consigli di Bacino e successivamente il dirigente si è spostato ad Arzignano dove, nella sede di Acque del Chiampo, si é confrontato con il Consigliere Delegato Andrea Pellizzari e con il Direttore Generale, Alberto Piccoli.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, doppia sessione di lavoro per la Commissione conoscitiva del Consiglio regionale del Veneto

Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 18:10
ArticleImage Giornata dedicata ai Pfas, quella di oggi a palazzo Ferro Fini a Venezia. La Commissione conoscitiva per le acque inquinate del Veneto in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche, istituita in seno al Consiglio regionale del Veneto, ha incontrato in prima battuta, nel corso della sessione mattutina, l'Assessore regionale alla sanità e programmazione socio-sanitaria Luca Coletto, con il Direttore regionale dell'area sanità e sociale Domenico Mantoan e con Francesca Russo, Dirigente regionale della direzione prevenzione, sicurezza alimentare e veterinaria.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Consiglio regionale, settimana di appuntamenti decisivi dal 2 al 6 ottobre 2017

Lunedi 2 Ottobre 2017 alle 16:05
ArticleImage L'Agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede innanzitutto la convocazione del Consiglio regionale, in seduta straordinaria, nella giornata di martedì 3 ottobre, alle ore 10.30, con all'Ordine del Giorno la Mozione presentata dai consiglieri di Minoranza relativa a: "La Giunta regionale accolga le richieste dei medici di medicina generale di attuazione del Piano socio-sanitario per scongiurare lo sciopero e il conseguente blocco dei servizi". Sempre martedì 3 ottobre il Consiglio regionale si riunirà in seduta ordinaria per l'esame della Proposta di Legge Statale, di iniziativa consiliare, relativa all'introduzione del delitto di terrorismo tramite la piazza, con contestuale modifica del Codice Penale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, tra qualche giorno acque potabili con presenze minime in Veneto

Venerdi 29 Settembre 2017 alle 18:27
ArticleImage Con l'impiego di nuovi filtri, che sono il risultato di una sperimentazione di eccellenza che ha consentito di stabilire come procedere, nel giro di una decina di giorni gli acquedotti del Veneto interessati dall'inquinamento da sostanze perfluoro-alchiliche potranno erogare acqua con valori al di sotto dei 90 nanogrammi per litro come somma di Pfoa e Pfos (sottotipi della famiglia dei Pfas). Ma nei comuni della cosiddetta "zona rossa" il valore limite per i Pfoa non supererà i 40 nanogrammi/l.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Pfas, Andrea Zanoni (PD): "in commissione d'inchiesta a Venezia e a Lonigo verrà ascoltato Robert Billot, l'avvocato più esperto in materia"

Giovedi 28 Settembre 2017 alle 18:25
ArticleImage "Lunedì 2 ottobre in Commissione d'inchiesta per le acque inquinate da Pfas avremo un ospite d'eccezione, l'avvocato Robert Billot, diventato il peggior incubo dell'azienda statunitense Dupont". A preannunciarlo è il consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, ricordando che lunedì pomeriggio la Commissione ascolterà in audizione l'avvocato di Cincinnati (USA), "storico conoscitore del fenomeno di inquinamento da Pfas, in quanto primo legale a denunciare alla United States Environmental Protection Agency (Epa) il caso di contaminazione delle falde acquifere del fiume Ohio provocato dalla società Dupont e patrocinatore della relativa class action dei cittadini contaminati".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, l'on. Laura Puppato (PD): "la commissione regionale conferma tutte le responsabilità della giunta di Luca Zaia"

Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 17:54
ArticleImage "Abbiamo avuto l'ennesima conferma che la Regione Veneto avrebbe dovuto porre dei limiti per quanto riguarda i PFAS nelle acque di scarico, come ribadito anche dalla dott.ssa Checcucci del Ministero dell'Ambiente in audizione presso la commissione di inchiesta regionale. A questo punto, il gioco delle tre carte di Gianpaolo Bottacin e Luca Zaia non sta più in piedi, il trucco è svelato e non c'è alcun più dubbio sul fatto che mentre le acque potabili spettano allo Stato, le acque di scarico sono di competenza regionale, ovvero degli 'autonomisti di casa nostra'" lo dice l'on. Laura Puppato del Partito Democratico commentando le notizie che escono sulla commissione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network