Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Province, Achille Variati chiede la proroga del mandato: “cambiare la legge per restituire autorevolezza”

ArticleImage Proroga degli organi dei mandati dei presidenti di Provincia e dei Consigli in scadenza fino al gennaio 2019, rivedere la legge Delrio e il sistema elettorale delle Province, in quanto la bocciatura del referendum costituzionale ha generato incertezza operativa nelle Province e difficoltà economico-finanziarie. Le richieste ufficiali arrivano dal presidente Achille Variati alla guida della Provincia di Vicenza e soprattutto dell'Upi, l'Unione delle Province Italiane.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Pedemontana, Stefano Fracasso: "M5S e Zaia non prendano in giro i veneti"

ArticleImage
"Sulla Pedemontana non si prendano in giro i veneti. Le dichiarazioni del capogruppo dei Cinque stelle in Consiglio regionale Jacopo Berti, che in Regione parla di una ri-progettazione dell'opera e di meno corsie, stridono con quanto finora portato avanti da Zaia. Siamo di fronte al Governo di tutto e il contrario di tutto, con i due maggiori esponenti veneti del contratto giallo-verde, Zaia e Berti, che sostengono esattamente il contrario rispetto al più grande cantiere regionale, la Pedemontana". Così il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene in merito alla Pedemontana dopo le dichiarazioni del capogruppo del M5S in Consiglio regionale Berti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Unesco e Prosecco, PD: "uno spreco ingente di soldi pubblici per l’ennesima bocciatura"

ArticleImage “La specificità e la bellezza di questo territorio meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate di sostanze chimiche di sintesi dannose per la salute umana e l’ambiente”. Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a Patrimonio dell’umanità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Unesco e Prosecco, M5S: "Zaia, tanto fumo e poco arrosto"

ArticleImage “Ci risiamo: ancora una volta Zaia è tanto fumo e poco arrosto. E stavolta ci va di mezzo un territorio meraviglioso come quello delle colline del Prosecco”. A dirlo - con questa nota stampa del Consiglio -commentando la ‘bocciatura’ dell'Unesco alla candidatura delle colline del Prosecco a patrimonio dell'umanità, è il Consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Emissioni in atmosfera, Marcato: "meno slogan e più interventi strutturali"

ArticleImage "Per abbattere drasticamente le emissioni in atmosfera bisogna puntare ad un accordo tra Unione Europea, Governo, Regioni e Comuni e poter contare su risorse adeguate. Servono a poco le giornate di blocco del traffico se non ci sono incentivi per sostituire le auto inquinanti. Gli interventi per mettersi a posto la coscienza trovano il tempo che trovano". Lo ha detto l'assessore allo sviluppo economico e all'energia della Regione del Veneto Roberto Marcato, intervenendo alla tavola rotonda sul tema "La qualità dell'aria e i diritti dei cittadini" nell'ambito dell'assemblea annuale 2018 dell'Unione Petrolifera che si è tenuta il 27 giugno a Roma a Palazzo della Cancelleria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Expo e Grandi Eventi, Zanoni e Sinigaglia (PD): la Regione fornisca il dettaglio delle spese e verifichi la loro efficacia"

ArticleImage "I semplici numeri da soli non bastano, la Regione fornisca il dettaglio delle spese almeno per quanto riguarda gli stanziamenti più consistenti e le campagne radiofoniche e informative, e verifichi qual è stato il ritorno pratico in termini di utilità alla promozione del territorio, sia per quanto riguarda le attività economiche che per il patrimonio storico culturale". A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico Andrea Zanoni e Claudio Sinigaglia commentando la relazione sulle spese sostenute dalla Regione per Expo 2015 e per i Grandi Eventi, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2017, illustrata ieri in Quarta commissione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

La storia e la fine del comunismo in Italia. Insieme a quella dei partiti

ArticleImage La politica nello Stato Italiano a partire dalla fondazione del Partito Socialista Italiano nel 1892 è stata caratterizzata da schieramenti tra loro opposti ed ognuno con una visione dello Stato antitetica. Si può senza dubbio affermare che ognuno voleva uno Stato a propria immagine e somiglianza, non vi era e in parte non vi è neppure oggi quella autentica visione politica che vede tutti uniti nella affermazione dello Stato e del modo di gestire la cosa pubblica. Facciamo un po' di storia partendo dal successo che ebbe il Partito Socialdemocratico russo; nato nel 1898 nel 1903 si divise, caratteristica dei partiti di sinistra di filiazione marxista, in due fazioni: menscevica e bolscevica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Armi nucleari, mozione al Consiglio regionale del Veneto

ArticleImage La Segreteria del Gruppo consiliare "Misto" del Consiglio Regionale del Veneto trasmette la mozione n. 76 presentata il 28 giugno 2018 dal Consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) intitolata “Sostegno al trattato sulla proibizione delle armi nucleari”, con la quale si propone al Consiglio regionale di aderire alla campagna “Italia ripensaci” promossa dalla Rete Italiana per il disarmo e da Senzatomica.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Considerazioni da Bruxelles

ArticleImage Quando il treno aveva passato la Svizzera, i più mattinieri cominciavano ad occupare i corridoi; poi, dopo Metz o Thionville, prima di entrare nel Lussemburgo, il fumo delle carrozze fumatori appestava l'aria. Gli operai erano tanti e stavano per conto loro; i pochi impiegati gradivano la compagnia dei giovani che andavano alla scoperta del mondo. A me una volta era toccato uno della Comunità Europea che criticava il sistema scolastico italiano: "Questi conoscono almeno tre lingue, sono tutti laureati in ingegneria o economia, mentre noi arriviamo all'estero con Dante e la Divina Commedia."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Passa modifica Statuto regione ma non l'Inno del Veneto: tanto tempo dedicato ma salta la maggioranza. Le varie posizioni

ArticleImage Politica - Il Consiglio regionale approva le proposte di modifica dello Statuto ma non passa la proposta di prevedere anche un Inno del Veneto
Approvato con 36 voti a favore e 5 astenuti la Revisione dello Statuto Regionale n. 2 di iniziativa dei consiglieri Ciambetti, Conte, Giorgetti, Guadagnini e Pigozzo. La legge di modifica dello statuto ora dovrà passare alla seconda lettura dell'aula, fra 60 giorni, per essere approvata in via definitiva. Relatore in aula il Consigliere Luciano Sandonà e controrelatore Simone Scarabel.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network