Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica
“La costituzione del circolo territoriale nel Comune di Chiampo è un altro importante passo nel percorso di radicamento e di crescita di Fratelli d’Italia sul territorio vicentino†queste le parole di Vincenzo Forte, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, a commento della nascita del nuovo Circolo territoriale del movimento guidato a livello nazionale da Giorgia Meloni. “Il nostro partito sta dimostrando di avere la capacità di essere inclusivo ed attrattivo – continua Forte – molti amministratori locali vedono in Fratelli d’Italia un punto di riferimento, grazie anche alla concretezza della nostra azione politica, sia a livello regionale che nazionale, che pone sempre grande attenzione alle istanze che provengono dal territorioâ€.
Continua a leggere
Un circolo di Fratelli d’Italia a Chiampo: la 29enne Virginia Lovato alla guida

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
“Quanto emerso nelle ultime ore rispetto al caso PFAS, con l’autorizzazione giunta alla Miteni da parte di un dirigente regionale a sversare ulteriori sostanze simili ai PFOA è sconcertante - questo il pensiero in una nota della deputata veneta Silvia Benedetti - “Già in una situazione normale non dovrebbe essere permesso lo sversamento di tali sostanze, figuriamoci in quella già grave in partenza della Miteni. Il fatto che tale autorizzazione, secondo il Dirigente dell’Area Tutela e Sviluppo della Regione Veneto Alessandro Benassi, non sarebbe altro che la ratifica di un parere positivo da una Conferenza dei Servizi tra Regione, Provincia, Arpav aggrava il tutto ed assume contorni grotteschi.Â
Continua a leggere
Pfas, Silvia Benedetti (Misto): "pazzesco autorizzare lo sversamento del Genx"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, è stato nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni, l’organismo che a Bruxelles rappresenta gli enti regionali e locali dell’Ue. Inoltre Ciambetti stamattina 6 luglio ha ricevuto in visita una delegazione di parlamentari statunitense guidata dal senatore Roger Wicker, uno dei membri più influenti del senato Usa.Â
Continua a leggere
Roberto Ciambetti nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni. E riceve il senatore Usa Roger Wicker

Quotidiano |
Categorie: Politica
Mobilità e sicurezza stradale, via libera ai contributi regionali

Nella seduta odierna, la Seconda Commissione consiliare permanente - comunica il Consiglio regionale - presieduta da Francesco Calzavara (ZP), vicepresidente Andrea Zanoni (PD) - ha completato l’esame e votato a larga maggioranza, alla presenza dell’Assessore regionale competente, Elisa De Berti, il provvedimento della Giunta relativo all’attivazione delle procedure per l'assegnazione dei contributi, per l'anno 2018, di cui all’articolo 9, comma 2°, della L.R. 39/1991 ‘Interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale’.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Caso Miteni, Movimento 5 Stelle: "sequestrare l'azienda e bonificare l'area, Zaia responsabile"

Fare chiarezza immediatamente - scrivono in una nota congiunta il Movimento 5 Stelle - su quanto è accaduto fra la Regione, l'Arpav e la Miteni nel 2014, sequestrare l'azienda e bonificare l'intera area. Lo chiedono i parlamentari, i consiglieri regionali e comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto, i quali vogliono conoscere tutta la verità sull'ennesimo capitolo della vicenda legata all'inquinamento delle falde venete. La richiesta è originata dalle notizie delle ultime ore, secondo le quali la Regione, per mano del direttore dell'area Tutela e sviluppo del territorio dell'Arpav, nel 2014 avrebbe autorizzato Miteni a trattare rifiuti tossici olandesi per la propria produzione.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
“Adesso su chi scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’ rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un caso che è finito dritto in Procura†si legge in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano contestualmente la presentazione di un’interrogazione. Â
Continua a leggere
Caso Miteni, Zanoni e Guarda: "altro inquinante della famiglia Pfas, grave ritardo nella comunicazione"

Quotidiano |
Categorie: Politica
“Sono rammaricata dalla scelta del consigliere Dalla Libera, anche perché è stato eletto grazie all’importante sforzo compiuto in campagna elettorale da tutte le persone aderenti a Veneto Civico. Spiace soprattutto per chi ha votato quella lista, convinti di avere in Pietro Dalla Libera, così come in ogni altro candidato, un collegamento territoriale fondamentale a sostegno del centrosinistra e del suo candidato alla presidenza della Regioneâ€. Alessandra Moretti, consigliera del Partito Democratico, interviene con questa nota stampa sul passaggio alla maggioranza dell’ex sindaco di Oderzo, annunciato nella seduta di martedì pomeriggio con tanto di cambio del nome del suo monogruppo.Â
Continua a leggere
Alessandra Moretti: "Pietro Dalla Libera partecipi alle spese della Lista Moretti"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Depositatail pomeriggio del 3 luglio in Consiglio Regionale da Silvia Rizzotto (Gruppo Zaia Presidente) una mozione per chiedere alla Giunta Regionale di "proseguire in ogni iniziativa utile, nell'ambito delle proprie competenze, per confutare i rilievi evidenziati dal comitato Unesco". "L'atto proposto- spiega la capogruppo trevigiana Silvia Rizzotto, prima firmataria-mira a sostenere la nostra Giunta nel percorso che porterà le colline trevigiane del Prosecco ad essere riconosciute come patrimonio dell'Unesco.
Continua a leggere
Candidatura Unesco delle Colline del Prosecco, Rizzotto (Zaia Presidente): "Nessun passo indietro, chi contesta è contro il Veneto"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il debito pubblico fa riflettere: è stata raggiunta la soglia del 132% del PIL, pari a circa 37.000 euro per ciascun italiano. Questi e altri dati sono emersi venerdì 29 giugno alla Lectio Magistralis tenuta dal professor Daniele Franco, Ragioniere Generale dello Stato, all' Università di Venezia. Anci Veneto, in base alle indicazioni della presidente Maria Rosa Pavanello, è intervenuta al dibattito con gli esperti Mauro Bellesia (ragioniere generale di Vicenza) e Lucia Pizzo (vice sindaco di Piove di Sacco). I due hanno precisato che il debito dei Comuni pesa solamente per il 2% del totale (nella foto da sinistra Venturato, Franco, Pizzo e Bellesia)..
Continua a leggere
Debito pubblico, Anci Veneto con Bellesia e Pizzo: far spendere ai comuni gli avanzi di amministrazione

Quotidiano |
Categorie: Politica
“La mancata riforma delle Ipab è l’ennesima conferma dell’assenza di pensiero e progettualità di questa Giunta. Per troppe famiglie inserire un proprio caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato a caro prezzo: in media 1800 euro. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondandoâ€. La denuncia - con questa nota del Consiglio regionale - arriva dal Partito Democratico, che ha presentato a palazzo Ferro Fini un ‘Libro bianco’, curato dal consigliere Claudio Sinigaglia, da cui emerge, numeri alla mano, tutta la gravità della situazione.
Continua a leggere
Sociale, la denuncia del PD: “mancata riforma Ipab è un salasso per le famiglie degli anziani nelle case di riposo”
