Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica
Prendiamo atto - afferma in una nota il Gruppo consiliare Fratelli d’Italia del Consiglio regionale del Veneto - con soddisfazione della decisione da parte della Lega di dare attuazione alle proposte avanzate già da tempo da Fratelli d’Italia e culminate con la presentazione della Mozione n. 230/2017 (primo firmatario Sergio Berlato), approvata a larga maggioranza dal Consiglio regionale del Veneto, Mozione che impegnava la Giunta regionale ad attuare una serie di iniziative per gestire il problema causato dalla presenza in Veneto dei grossi carnivori ed in particolar modo dai lupi.
Continua a leggere
Lupo, Sergio Berlato e FdI: "finalmente anche la Lega condivide le nostre proposte"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Nel corso del 2017 nel Veneto si sono registrati 163 eventi predatori da parte dei lupi - informa una nota della Regione - di cui sono stati vittime 357 capi (115 bovini, 219 ovi-caprini, 21 asini e 2 di altre specie). Per quanto riguarda l’anno 2018, alla data del 30 giugno sono già 43 gli eventi predatori denunciati dagli allevatori veneti: 17 in provincia di Belluno, 4 in quella di Treviso, 9 in quella di Vicenza e 13 in provincia di Verona. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan oggi a Palazzo Balbi a Venezia in occasione della firma di un protocollo d’intesa per fronteggiare i danni arrecati dalla presenza del lupo sulle montagne venete.
Continua a leggere
Lupi, firmato protocollo regionale. Pan: "basta con animale protetto". Cerantola: "abbattimento"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Si è aperto un confronto sulle Province con il nuovo Governo: una delegazione dell'Upi, guidata dal presidente Achille Variati ha incontrato (foto) i viceministri all'Economia Laura Castelli e Massimo Garavaglia: “Abbiamo ricevuto ascolto e attenzione sulle questioni che abbiamo presentato - racconta Variati - a partire dalle emergenze sui bilanci. Riteniamo essenziale che si sia aperta una fase di dialogo e confronto costruttivo". Ma Variati in questi giorni ha inviato, insieme al Presidente Anci, Antonio Decaro, anche una richiesta di confronto comune anche al Ministro delle Regioni, la sua conterranea vicentina Erika Stefani.
Continua a leggere
Province, Achille Variati apre confronto con il nuovo Governo su bilanci e autonomia

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
“Nel 2017 si sono verificati oltre 500 attacchi da parte dei lupi, attacchi che in molti casi hanno portato alla morte di numerosi capi di bestiame. Le misure di contenimento e di prevenzione fino a oggi adottate non hanno risolto il problema della presenza di lupi e orsi in vari punti del territorio veneto: servono azioni dirette, decise e determinateâ€. Sono le parole - in una nota del Consiglio - del Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto Nicola Finco, primo firmatario del Progetto di legge n. 368 rubricato “Misure di prevenzione e di intervento concernenti i grandi carnivoriâ€.
Continua a leggere
Lupi, Nicola Finco della Lega: "500 attacchi, pronto un Progetto di legge"

Quotidiano |
Categorie: Politica
Non è comprensibile - scrive in una nota l'azienda Miteni - come il Presidente della commissione d’inchiesta sui Pfas, Manuel Brusco (capogruppo del gruppo consiliare veneto del Movimento 5 Stelle ndr) possa affermare che Miteni non si è presentata in audizione. Eppure era presente anche lui quando la commissione il 24 ottobre scorso ha ascoltato il presidente e il responsabile tecnico di Miteni a palazzo Ferro Fini. Così come tutta la documentazione tecnica è sempre stata consegnata alla commissione e a tutti gli Enti.Â
Continua a leggere
Miteni contro il 5 Stelle Manuel Brusco: "grave dimenticanza del presidente di un organo istituzionale"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Pfas e Miteni, Rifondazione comunista: "produrre senza inquinare si può"

Noi vogliamo tutelare ambiente e lavoro - scrivono in una nota congiunta Elena Mazzoni, responsabile nazionale ambiente Prc, Paolo Benvegnù, segretario regionale Prc Veneto e il Circolo Prc di Montecchio Maggiore, federazione di Vicenza - e dimostriamo che si può fare: bloccare le produzioni nocive, bonificare, riconvertire. La questione dell'inquinamento da Pfas nelle acque venete sta crescendo a dismisura, dopo anni di silenzio, rotti solo dai comitati, dalle associazioni ambientaliste e da Rifondazione Comunista che, dal 1995, denuncia la situazione di grave inquinamento, e anche recentemente ha continuato a farlo con un'interrogazione presentata dall'europarlamentare Eleonora Forenza.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"La risposta a mesi di provocazioni della sinistra scledense riunita nel centro sociale Arcadia non ha sortito alcun effetto concreto, casomai ha provocato qualche serio disagio ai cittadini ed esercenti di un centro storico completamente blindato dalla polizia, costretti perciò a subire nuovamente una manifestazione inopportuna e dai toni quanto meno censurabili" -commenta così Alex Cioni del Comitato 7 luglio a margine dell'annuale cerimonia in memoria delle 54 vittime dell'eccidio di Schio.
Continua a leggere
73° anniversario eccidio di Schio, Alex Cioni: da una parte città blindata, dall'altra ricordo comunitario in chiesa vittime dei partigiani

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Miteni, Partito Democratico: "enti locali lasciati soli al fronte dalla Regione"

Il Partito Democratico della provincia di Vicenza, tramite il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso e il responsabile Ambiente della segreteria provinciale Andrea Zorzan, interviene - con una nota ufficiale - sulla notizia apparsa sulla stampa locale relativa all'aggravarsi del "caso Miteni". "Sosteniamo con forza e convinzione l'azione messa in campo dalla Provincia di Vicenza - sottolinea Fracasso -. A questo punto la giunta regionale deve intervenire con poteri di ordinanza, non può continuare a chiamarsi fuori.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
“Tra i molti aspetti positivi evidenziati oggi dalla Corte dei Conti, nel corso dell’illustrazione del giudizio di parificazione sul rendiconto generale della Regione del Veneto per l’esercizio finanziario 2017, emerge un dato di assoluto valore: è stata la stessa magistratura contabile, infatti, ad aver rilevato nella gestione del personale della Regione che risultano rispettati i vincoli normativi che il legislatore nazionale ha imposto nell’ottica del contenimento della spesa pubblicaâ€. Sono le parole del Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti in una nota del Consiglio.
Continua a leggere
Corte dei Conti, Roberto Ciambetti: "il Veneto tra le cinque regioni d'Italia più virtuose per la gestione del personale"

Quotidiano |
Categorie: Politica
“Anno nuovo, osservazioni vecchie. Ancora una volta, la Corte dei Conti mette nel mirino le Partecipate della Regione, evidenziando le carenze sulle capacità di governance e di trasparenza. Chiediamo, per l’ennesima volta, alla Giunta una maggiore aderenza alla programmazione regionale delle attività delle società partecipateâ€. La richiesta, avanzata in questa nota stampa, è del Gruppo regionale del Partito Democratico, con la quale si invita a “pensare alla recente operazione Veneto Strade con Anas, ma non è l’unica.Â
Continua a leggere
Corte dei Conti, Partito Democratico: "ancora una volta nel mirino le Partecipate della Regione"
