Fatti
Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti
La città di Schio, scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Studentesco Altovicentino, è uno dei luoghi dell'Alto Vicentino che conta il maggior numero di studenti, infatti, sono quasi 5000 i giovani che frequentano gli istituti superiori scledensi. Nella società odierna, che tende a isolare gli individui e inibire la loro capacità di creare socialità vera, è sempre più fondamentale costruire momenti di confronto e accrescere le possibilità di vivere in una comunità costituita da relazioni tra persone, che non sia insomma quella virtuale e asettica di internet e dei social media. Sono necessari quindi luoghi che aiutino e spingano gli studenti a ritrovarsi, a costruire assieme una collettività nuova.
Continua a leggere
Spazio agli studenti di Schio: le considerazioni del Coordinamento Studentesco Altovicentino su cui discutere anche altrove

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Mercoledì scorso 6 dicembre la conferenza Stato-Regioni avrebbe dovuto discutere del Piano Nazionale di Gestione e Conservazione del Lupo, ma il mancato accordo tra le Regioni ne ha determinato il rinvio a data da destinarsi. In altre parole se ne riparlerà , ma non si sa quando. E il contesto politico, con il Governo in scadenza, garantisce certamente tempi lunghi. I lupi possono quindi tirare, per la seconda volta quest'anno, un bel sospiro di sollievo, nessun fucile potrà attentare alla loro vita.
Continua a leggere
Piano lupi, LAV Bassano: "il mancato accordo tra le regioni ne determina il rinvio sine die"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Il Comune di Arzignano, assieme al Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Vicenza Ovest- Arzignano, rinnova l'appello per la ricerca di nonni vigile. Purtroppo, la diramazione dell'ultimo avviso per la selezione di due nonni vigile da incaricare al servizio di vigilanza davanti alle scuole comunali durante il trasporto dei minori delle scuole materne per l'anno scolastico 2017/2018, non ha avuto buon esito. "Per la prossima annata abbiamo bisogno dei nonni vigile" dichiara il sindaco Giorgio Gentilin.
Continua a leggere
Arzignano, l'amministrazione comunale rivolge un appello per i nonni vigile

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Pubblichiamo il testo dell'appello di USB per una grande manifestazione antirazzista e per la giustizia sociale alla quale USB ha prontamente aderito: "Si sta facendo in modo che i migranti, provenienti da tutta Italia, possano partecipare numerosi. Non avendo alcun mezzo economico che consenta loro di farlo, è stata lanciata una sottoscrizione. Prima del testo dell'appello pubblichiamo quindi le istruzioni per effettuare un contributo, anche piccolo, ma sicuramente gradito".
Continua a leggere
USB aderisce a manifestazione nazionale a Roma del 16 dicembre e promuove sottoscrizione per immigrati partecipanti

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Longare, migranti nell'ex canonica. L'appello della rete dei comitati vicentini: non cedete ai compromessi. Primanoi, pronti, se necessario, ad agire con la cittadinanza per erigere barricate
Longare, migranti nell'ex canonica: l'opposizione dura di PrimaNoi

"Invitiamo i cittadini di Longare - scrive PrimaNoi nella nota che pubblichiamo - a non farsi intortare dai progetti stucchevoli e inutili proposti dalla cooperativa, in paese i falsi profughi non devono arrivare. Su questo punto bisogna essere chiari, pronti a erigere una trincea al buonismo imperante.".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"I consiglieri aggiunti alla maggioranza Andrea Bassi, Fabiano Barbisan e Stefano Casali si ricordano ora degli italiani a rischio povertà servendosene strumentalmente per attaccare il Governo sullo Ius soli, come se le due cose fossero minimamente collegate. Peccato però che in aula abbiano bocciato la possibilità di fare qualcosa di concreto per queste persone, votando contro la nostra proposta della mini-addizionale Irpef che avrebbe riguardato il 2% dei contribuenti con un reddito di oltre 75mila euro. Sarebbe l'ora di assumersi qualche responsabilità anziché fare il solito scaricabarile." Ad affermarlo è il consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin che risponde indirettamente ai tre esponenti di Centro Destra Veneto che in un comunicato sono tornati a criticare il provvedimento legislativo al momento bloccato in Parlamento.
Continua a leggere
Sociale, Graziano Azzalin (PD): "il Centro Destra Veneto dice di avere a cuore i poveri, ma poi non votano le nostre proposte a sostegno delle famiglie"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"L'Agcom ha sanzionato il Comune di Chiampo, colpevole di una scorrettezza avvenuta nella campagna elettorale del referendum di Luca Zaia. Anche questa mia segnalazione era dunque fondata e ora, se non vuole pagare una multa, il Comune dovrà scrivere sulle sue pagine web che la locandina e la diretta video dell'iniziativa del partito politico Siamo Veneto erano fuorilegge". Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Articolo UNO - Mdp), a cui oggi è stata trasmessa la delibera Agcom disponibile all'indirizzo web https://goo.gl/r8D4wH.
Continua a leggere
Comune di Chiampo, Piero Ruzzante (Art.UNO - Mdp): "sanzionato su mia segnalazione per scorrettezza durante l'ultima campagna referendaria veneta"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Gli emendamenti più significativi presentati dal Gruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Veneto al Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) riguardano prevalentemente due filoni di intervento, uno strettamente economico e uno infrastrutturale." Lo afferma l'assessore regionale Elena Donazzan a margine dell'intervento in aula del vicepresidente Massimo Giorgetti che ha illustrato le proposte di Forza Italia al DEFR, documento fondamentale che racchiude le linee programmatiche di spesa della regione. "Per quanto riguarda il filone economico - continua Donazzan - sosteniamo due semplici proposte che sarebbero completamente a costo zero per la Regione, ma consentirebbero di rilanciare l'economia regionale in più settori: un ‘nuovo piano casa' e una legge regionale che preveda l'istituzione di Zone Economiche Speciali di interesse regionale."
Continua a leggere
DEFR, Elena Donazzan: "un nuovo piano casa, zone economiche speciali e il completamento opere infrastrutturali

Quotidiano |
Categorie: Fatti, disabilità, Cultura
Con l'obiettivo di garantire una maggiore fruibilità delle collezioni permanenti a un pubblico sempre più ampio, i Musei Civici di Bassano del Grappa invitano sabato 16 dicembre 2017 a partecipare alle visite guidate accessibili in LIS (Lingua dei Segni Italiana) per persone sorde e udenti. È previsto il ritrovo dei partecipanti nella sede di Palazzo Sturm (via Schiavonetti, 40) alle ore 15 per visitare il Museo Remondini, uno dei pochi in Italia interamente dedicato alla stampa, che espone la ricca collezione grafica ereditata a metà Ottocento dai celebri stampatori bassanesi da cui ha tratto il suo nome.
Continua a leggere
Bassano, ai Musei Civici visite guidate per persone sorde (e non) in LIS

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"La folle proposta legislativa volta ad introdurre lo Ius Soli sembrava incagliata, ma a distanza di qualche settimana torna alla ribalta proprio quando emerge che 18 milioni di italiani sono a rischio povertà : il Governo per quanto intende ancora 'scherzare' con i cittadini?". È l'interrogativo che si è posto il consigliere regionale Andrea Bassi insieme ai colleghi Stefano Casali e Fabiano Barbisan di Centro Destra Veneto - Autonomia e Libertà . "Il 30% degli italiani, ben 18 milioni, sono a rischio povertà  - spiegano i consiglieri - e a denunciare tale situazione è una fonte autorevole e super partes come l'Istat, che in questi giorni ha pubblicato il rapporto 'Reddito e condizioni di vita' riferito al 2015."
Continua a leggere
Ius soli, Andrea Bassi (CDV): "torna il tormentone quando 18 milioni di italiani sono a rischio povertà"
