Quotidiano |
Categorie: Fatti
Ressa di giornalisti, una trentina, nella "luccicante" sala stampa dello
stadio comunale Menti per la prima uscita ufficiale della nuova societÃ
L.R. Vicenza Virtus. Salutati uno da uno dal direttore sportivo
Werner Seeber è stato poi un susseguirsi di domande degli inviati dalle testate. Il dirigente della ex società di Bassano, confermato dalla
famiglia Rosso, si è però sbilanciato molto poco sulla parte sportiva, annunciando un “
innesto di spessore†e che “
il budget messo a disposizione dalla società è più alto quest'anno†rispetto al passato bassanese.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Thiene (VI), sabato 30 giugno, alle ore 18:30 circa. Una pattuglia della polizia locale Nordest Vicentino, impegnata a Thiene nel controllo del territorio nelle vie adiacenti al centro storico, intimava l'alt ad una VW Polo in quanto percorreva la rotatoria tra le vie Bassani e via Monte Grappa ad alta velocità e derapando vistosamente, con a bordo 2 soggetti di sesso maschile. Un automobilista che circolava all'interno della rotatoria rallentava vistosamente al fine di far fermare la VW polo consentendo nel frattempo agli agenti di affiancare l'auto, circolanti con direzione di marcia opposte, e intimare l'alt al conducente.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Le
Truppe Alpine dell’Esercito saranno impegnate -
annuncia una nota ufficiale del Comando - mercoledì 4 luglio, nell’esercitazione multinazionale interforze “5 Torri 2018â€, a cui parteciperanno soldati di 14 Paesi alleati ed amici e personale delle diverse Forze Armate. Nell’omonimo comprensorio montano, dove 100 anni fa era posizionato il Comando dell’artiglieria italiana ed è oggi ben visibile e visitabile un autentico museo a cielo aperto della
1^ Guerra Mondiale, gli
Alpini daranno prova delle loro capacità nel saper operare in montagna, con appassionanti dimostrazioni aperte al pubblico* di progressione alpinistica e manovre di soccorso in parete (con e senza elicotteri) e della capacità di sviluppare azioni militari in un ambiente particolarmente difficile e selettivo.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il 24 maggio 1877 -
ci scrive Ettore Beggiato - il conte
Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’
Americaâ€. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’Americaâ€Â fa presente ai suoi concittadini che il passaporto può essere rilasciato a chi si dimostra in grado di sostenere le spese di viaggio, a chi essendo in possesso di congedo illimitato possa provare di avere in quelle terre dei parenti, e a chi, “essendo soggetti alla Leva il Sindaco avesse la morale certezza che in caso di chiamata si disponessero a tosto rimpatriareâ€.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
"Ai giornalisti deve essere finalmente garantito un pieno e completo segreto professionale: il nuovo Governo e il nuovo Parlamento devono impegnarsi in tal senso perché la piena tutela delle fonti è garanzia di libertà di stampa, e dunque di democrazia". Lo chiede il Consiglio regionale dell'
Ordine dei giornalisti del Veneto (
OdG, ndr) dopo la
perquisizione e il sequestro disposto dalla
Procura Antimafia di Venezia a carico di una giornalista de
Il Mattino di Padova.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Fara Vicentino, ore 10:30 circa di oggi 28 giugno, B.B. 84enne della zona a bordo della propria autovettura si recava a fare visita ai parenti tumulati nel cimitero di Fara e, date le difficoltà nella deambulazione entrava direttamente con l'auto, percorrendo i vialetti. Per cause non accertate, perdeva il controllo del veicolo, spostandosi nell'area dei loculi interrati, salendoci sopra e danneggiandone dieci. Successivamente l'anziano risaliva a bordo dell'auto e si allontanava per recarsi in municipio a Fara Vicentino a denunciare l'accaduto.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende
Si terrà a Vicenza da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio presso la sede universitaria di viale Margherita 87, la settima edizione della
Conferenza Internazionale sulla Fatica dei Materiali Compositi (ICFC7). La conferenza è organizzata dal Gruppo di ricerca sui Materiali Compositi del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova, coordinato dal prof.
Marino Quaresimin in collaborazione con la
Fondazione Studi Universitari di Vicenza e ha ricevuto il patrocinio della Società Europea per i Materiali Compositi (ESCM), della Società Giapponese per i Materiali Compositi (JSCM), di Assocompositi, della Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine (AIAS) e del Gruppo Italiano per la Frattura (IGF).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Alle ore 11.00 di ieri 27 giugno a Dueville all'intersezione della rotatoria via della Repubblica - SP248 via Marosticana, F.G di anni 72 residente a Bressanvido, in sella alla sua bicicletta a pedalata assisitita, all'interno della corsia della rotatoria, per cause in corso di accertamento, entrava in collisione con un'autovettura Fiat Punto condotta da G.B. di anni 72 residente a Dueville. A seguito dell'urto il ciclista cadeva a terra. Intervenivano sul posto il Suem 118 che trasportava il ciclista all'Ospedale Civile di Vicenza in codice giallo e due pattuglia della Polizia Locale Nordest Vicentino, una del Distaccamento di Monticello Conte Otto e una di Sandrigo per i rilievi del sinistro e la viabilità del traffico.
Polizia Locale Nordest Vicentino Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Alle ore 07.25 di oggi 27 giugno 2018, a Thiene in via dell'Autostrada, un autocarro di 44 t., condotto da B.G. di 55 anni residente a Brescia, transitava con direzione Schio, quando improvvisamente si accorgeva del furgoncino marca Opel, condotto da D. L. di anni 50, residente a Zanè, fermo al centro della carreggiata pronto a svoltare all'interno della stazione di servizio, e lo tamponava. A seguito dell'urto, si azionava il dispositivo di bloccaggio di sicurezza dell'autocarro che rendeva necessario l'intervento della Ditta Scremin di Bassano del Grappa per spostare l'autocarro, carico di legname. Il conducente ed il passeggero del furgoncino presentavano lievi escoriazioni ma non richiedevano l'intervento del Suem 118.
Continua a leggere