Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Pedemontana Veneta libera da pedaggio!

ArticleImage Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Chiusura punti nascita tra cui Valdagno, Berti e Endrizzi(M5S): porteremo i sindaci al Ministero, il territorio deve far sentire la propria voce

ArticleImage "Porteremo i sindaci al Ministero della Salute per far capire al Governo le grandi peculiarità del territorio veneto e le ricadute che la chiusura dei punti nascita può portare ai cittadini". A dirlo è Jacopo Berti, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e componente della Quinta commissione consiliare regionale, che si occupa di sanità. "Ho contribuito personalmente a organizzare l'incontro che si terrà a Roma mercoledì 18 luglio - spiega Berti - abbiamo lavorato con il Ministero e con i nostri parlamentari perché i casi di Adria, Valdagno e Piove di Sacco vengano presi in considerazione in questa delicata fase".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Operazione “Pecunia” della GdF: arrestata badante filippina che gestiva un giro di usura con un bengalese

ArticleImage Su ordine della Dottoressa Claudia Brunino - informa una nota del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Vicenza - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, alle prime luci dell’alba di lunedì scorso i Finanzieri della Tenenza di Schio, nell’ambito dell’operazione denominata “Pecunia”, hanno perquisito le abitazioni di due cittadini stranieri, ubicate in tale Comune. Questi, una filippina ed un bengalese, erano stati denunciati a fine giugno dalle Fiamme Gialle scledensi poichè, a fronte della concessione di un prestito di € 6.000 erogato a fine 2016 a favore di una donna filippina, avevano incamerato ben 8.500 € a titolo di soli interessi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti

Pfas, commissione tecnica regionale chiede avvio del procedimento di sospensione di tutti gli impianti della Miteni

ArticleImage Il Comitato Tecnico istituito dalla Regione - comunica l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto - per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni e nella revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della stessa ditta, nel corso della riunione del 13.07.2018 ha esaminato la situazione ambientale determinatasi a seguito dell’attività di recupero di rifiuti (GenX) esercitata da Miteni ed oggi sospesa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Montebello Vic., parte il programma delle nuove asfaltature

ArticleImage
Al via il piano delle asfaltature per il ripristino delle strade interessate dai lavori sulla rete del gas.
Lunedì 16 luglio scatta la prima fase del programma di asfaltature conseguenti ai lavori di rifacimento della rete del gas eseguiti negli ultimi mesi in diversi punti del paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Montecchio Maggiore, Estate d’Eventi: al via la rassegna “EffettoNotte X – Anime”

ArticleImage

Lunedì 16 luglio alle 21,15 scatta al Castello di Romeo la rassegna di film di animazione giapponese “EffettoNotte X – Anime”, inserita nel calendario di Estate d’Eventi. Il primo film in programma è Metropolis (2001) di Rintarō.

A parlare di film di animazione, o più brutalmente, di cartoni animati si rischia di inciampare nelle banalità. Soffermandosi poi sull’animazione giapponese è facile immaginare lotte fra robottoni o simpatiche creature occhiute.


Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

“Magliette rosse” al cimitero, la Lega: "vergogna, emorragia di umanità"

ArticleImage L’amministrazione di sinistra che governa Marano Vicentino – scrive in una nota, inviando anche le foto, la Lega Nord – Liga Veneta di Marano Vicentino - da oltre sei anni, sta oltrepassando tutti i limiti della decenza. Passi l’andare a togliere le erbacce dai vialetti del cimitero, per cercare di coprire, con qualche atto di visibilità, la mancanza di manutenzione che sta affliggendo gran parte del bene pubblico in paese, ma non è tollerabile che si vada ed esternare “spettacolo e politica” in un luogo sacro dedicato ai defunti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Provincia di Vicenza, consegnato ai sindaci vicentini il libro sulla Guerra 1915-1918: "per non dimenticare"

ArticleImage Un ricordo della Grande Guerra e un omaggio al vicentino Giuseppe De Mori: questo è stata la cerimonia che si è tenuta questa mattina in Sala Consiglio a Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza - che ha inviato questo comunicato - per la presentazione e la consegna ai Sindaci della ristampa del volume “Vicenza nella Guerra 1915-1918”.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo sarà partner con le Gallerie d'Italia del Museo Ermitage di San Pietroburgo in Russia

ArticleImage Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo, e Michail Piotrovsky, Direttore Generale del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo (Federazione Russa) hanno firmato un accordo triennale di collaborazione nel campo dell’arte e della cultura tra le Gallerie d’Italia e il Museo Statale Ermitage, uno dei più grandi musei al mondo. La collaborazione consiste in iniziative di particolare pregio programmate presso l’Ermitage per la valorizzazione, la conoscenza e la diffusione da parte di un vasto pubblico internazionale dell’arte e del talento artistico del nostro Paese, tra cui una grande esposizione dedicata a Piero della Francesca, dal 7 dicembre 2018 al 10 marzo 2019.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

73° anniversario eccidio di Schio, Alex Cioni: da una parte città blindata, dall'altra ricordo comunitario in chiesa vittime dei partigiani

ArticleImage "La risposta a mesi di provocazioni della sinistra scledense riunita nel centro sociale Arcadia non ha sortito alcun effetto concreto, casomai ha provocato qualche serio disagio ai cittadini ed esercenti di un centro storico completamente blindato dalla polizia, costretti perciò a subire nuovamente una manifestazione inopportuna e dai toni quanto meno censurabili" -commenta così Alex Cioni del Comitato 7 luglio a margine dell'annuale cerimonia in memoria delle 54 vittime dell'eccidio di Schio.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network