Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il presidente della
Regione Veneto, Luca Zaia, non appena appreso delle difficoltà di rientro della famiglia Simeoni, in vacanza nell’arcipelago di Bali e rimasta vittima del forte sisma che ha provocato morti e distruzione nell’isola di Lombok e nelle isole contigue dall’arcipelago indonesiano, ha attivato la Direzione Relazioni Internazionali della Regione Veneto che si è messa subito in contatto con l’unità di crisi della Farnesina. e con l’Ambasciata italiana in Indonesia.Â
I funzionari della Farnesina e dell’Ambasciata hanno confermato che la famiglia trevigiana è in salvo ed è stata trasferita, in barca, dall'isola di Gili Trawangan all'isola di Bali, da dove potrà a breve rientrare in Italia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
(lancio alle 10.59, ora aggiornato con tutti i dettagli) Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza ha portato a compimento l'operazione “Happy Sheep†per un'evasione fiscale che ha comportato la disposizione di misure cautelari personali e sequestri per oltre 325.000 € per bancarotta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, nei confronti di 1 impresa e 4 indagati. Di seguito maggiori dettagli forniti dal Comando.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"
Cortina e tutto il Veneto rispondono: presente. Siamo a completa disposizione per la valutazione dei nostri impianti e per programmare e costruire una bella
Olimpiade 2026 assieme al
Coni, al
Cio e ai suoi membri". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto
Luca Zaia accoglie "con grande soddisfazione e altrettanta determinazione a fare tutto al meglio" l'accoglienza, definita "favorevole" dal Comitato Internazionale Olimpico, della candidatura italiana Cortina-Milano-Torino a ospitare le Olimpiadi invernali 2026.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità, Fatti
Proseguono a ritmo serrato i lavori nel cantiere del nuovo ospedale di
Arzignano-Montecchio Maggiore. Dopo l’affidamento dei lavori alla ditta C.M.B., a seguito come noto dell’entrata in concordato dell’azienda inizialmente aggiudicataria dell’appalto, la “consegna†ufficiale del cantiere è avvenuta il 21 giugno, una volta concluse tutte le formalità previste dalle normative in materia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Le temperature eccezionalmente elevate di questi giorni hanno salire fortemente i consumi di acqua potabile. Nei Comuni di Noventa e Sossano - e più in generale nel basso vicentino - il sistema idrico sta funzionando al massimo della sua potenzialità di filtraggio e la fornitura non può essere ulteriormente incrementata. A Noventa Vicentina già  nei giorni scorsi sono stati percepiti alcuni disagi ai piani più alti delle abitazioni, ma anche a Sossano e in altri Comuni del Basso vicentino nei prossimi giorni il sistema idrico potrebbe non essere in grado si soddisfare completamente il fabbisogno d'acqua potabile.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Di mattino è fresco, quasi freddo, ma l’aria è umida e la strada piena di pozze d’acqua. Forse sarebbe stato meglio andare a funghi, come quella coppia avanti a me che ostenta ceste stracolme di porcini. Quest’anno l’annata è certamente straordinaria: tutte le spore dell’altipiano hanno gemmato sotto l’insistenza di questi nubifragi. “Scusi, si va bene di qua per il museo?†Quale museo? Ah, di certo starà intendendo quello della guerra. “Sì, va bene, ma è all’aperto, lo sa?†Un motociclista da sotto il casco mi ha chiesto un’informazione.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Valli del Pasubio e la Sopressa un binomio che da ben 51 edizioni regala grandi emozioni ai palati più fini ed occasioni d'incontro, divertimento e approfondimento dal 3 al 15 agosto. In alta Val Leogra infatti ogni anno la tradizione di "far la sopressa in casa" viene premiata da una giuria qualificata dopo un'attenta valutazione dei salumi in competizione, preparati dai norcini locali. Quest'ultimi attenendosi essenzialmente a rigidi disciplinari, tramandati da padre in figlio o da nonno a nipote e custoditi gelosamente, prevedono
 sapienti e calibrate combinazioni di ingredienti che con un'ottima carne di maiale ed un microclima favorevole rendono felici i buongustai. Quest'anno il re della sopressa sarà incoronato domenica 5 agosto alle ore 11.00 tra un folto gruppo di pretendenti.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Aggiornamento 16.52. Stevic Milanka, nata in Serbia il 18.06.1959, già residente a Breganze, viale dell'Artigianato 38, è deceduta all'ospedale di Vicenza a seguito delle ferite riportate. Lascia marito e due figli. Al conducente del furgone è stata ritirata la patente di guida per inosservanza delle modalità di sorpasso, correlate al sinistro.A Sarcedo - informa Giovanni Scarpellini della polizia locale - alle ore 11:15 di giovedì 2 agosto, M.S., una donna 59enne di origine serba, residente a Breganze (VI), alla guida della propria bicicletta stava percorrendo via Asiago (Vecchia Gasparona) con direzione Thiene, proveniente da Sarcedo.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Come abbiamo sottolineato in altre occasioni -
dichiara in una nota Alex Cioni, portavoce del comitato di cittadini PrimaNoi - sul problema delle cosiddette gang emerso in città e che da mesi stanno creando disagi alla cittadinanza condividiamo lo sforzo dall'Amministrazione comunale scledense finalizzato ad arginare gli atti di teppismo oltre che delinquenziali di alcune bande di giovinastri multiculturali che negli ultimi mesi hanno riempito la cronaca locale. Abbiamo condiviso l'ordinanza emanata dal sindaco per prevenire schiamazzi e garantire la sicurezza pubblica
in Piazza Falcone Borsellino, come reputiamo prezioso il lavoro della vigilanza privata presente nella medesima piazza come in altre aree della città .
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
La Guardia di Finanza di Bassano del Grappa ha eseguito un sequestro preventivo per equivalente dell'importo di € 500.000 nei confronti di D.F., classe 1951, autotrasportatore di Tezze sul Brenta. Il provvedimento cautelare, emesso dal GIP del Tribunale di Vicenza a seguito di indagini coordinate dalla Procura berica, ha permesso di apporre i sigilli a 7 unità locali di proprietà dell'indagato.
Continua a leggere