Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

Distretto del Valpolicella martoriato dal maltempo: quasi 300 interventi nel veronese e oltre 70 squadre di volontari impegnati

ArticleImage Sono quasi 300 le richieste di intervento arrivate alla Protezione Civile e ai Vigili del fuoco del Veronese a seguito dei nubifragi che da ieri pomeriggio hanno colpito Verona, la Valpolicella e una decina di comuni dell'Est e dell'Ovest veronese. In alcune fasce del territorio scaligero sono precipitate autentiche ‘bombe d'acqua' che hanno scaricato fino a 170 millimetri di pioggia in due ore, ingrossando pericolosamente i corsi d'acqua (qui la photo gallery). "I danni sono ingenti - commenta Luca Zaia -, una bomba d'acqua che ha letteralmente devastato molti comuni veronesi. E oltre ai danni a famiglie e imprese, il nubifragio ha martoriato un distretto produttivo strategico per l'economia del Veneto, proprio nel momento clou della raccolta dell'uva e della successiva vinificazione". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il parroco di Malo don Giuseppe Tassoni rifletta su accogli€nza: lo striscione del Movimento Italia Sociale Vicenza

ArticleImage "T€orma d€lla solidari€tà: Diciotti = 4 X 35 €": questo (con tutte le "E" sostituite dal simbolo € dell'Euro) è lo striscione apparso ieri sera tardi davanti al Duomo di Malo, a fianco del quale si trova anche la sede locale della Caritas. In mattinata ha rivendicato l'affissione, con la nota che qui pubblichiamo, il Movimento Italia Sociale Vicenza. Il riferimento al possibile arrivo in paese di quattro migranti della nave Diciotti è chiaro. È il portavoce della formazione di destra vicentina, Gian Luca Deghenghi, a spiegare le motivazioni del gesto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Fatti, Cultura, Sport vari

Bassano del Grappa, il 2 settembre Operaestate dedica un'intera giornata al paesaggio, alla bellezza dell'arte e della natura

ArticleImage La domenica inizia con la Cycling dance, in cui la danza contemporanea abita per un'intera mattinata i luoghi attraversati dalla pista ciclabile che collega Bassano al Trentino, dove gli spettatori, in sella alle loro biciclette, potranno assistere a diverse performance: alle 10 presso il Bicigrill di Castelnuovo (Località Prai da Brenta), e in replica alle 12 presso il Bicigrill di Collicello, Arabesque d'emergenza di Andrea Costanzo Martini con il collettivo Dance Makers; a seguire, negli stessi luoghi, A corpo libero Multiplied, restituzione della storica coreografia di Silvia Gribaudi alle danzatrici della Rete No Limita-c-tions. Alle 10 e alle 12, rispettivamente alla Spiaggetta di Campolongo e poi al Bicigrill di Tezze di Grigno, Pink Elephants di Siro Guglielmi e Rosas danst Rosas con gli insegnanti di Dance Well. Evento ad ingresso libero.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Lavori pubblici

Arzignano, quasi completata la rotatoria di San Zeno

ArticleImage In questi giorni è in fase di completamento la posa dell'asfalto, operazione che permetterà al manufatto di assumere finalmente l'aspetto definitivo e che renderà perfettamente funzionale la rotatoria. "Anche in questo caso -dichiara il sindaco Giorgio Gentilin- ci scusiamo con i cittadini per i disagi ai traffico creati dai lavori di realizzazione della rotatoria, ma è indubbio che quest'opera è indispensabile non solo per la fluidificazione del traffico lungo la Valdichiampo, ma anche per la sicurezza dei cittadini. Esprimo la mia soddisfazione per il rispetto dei tempi nella sua realizzazione". Il completamento dei lavori è previsto per la fine di settembre e prevede la posa dell'illuminazione e di una barriera antirumore nella curvatura della strada presente sul lato destro di via dei Mille in direzione Nord, a protezione del quartiere residenziale di via Custoza e via Stadio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Zugliano, rinnovato il gemellaggio con Agordo

ArticleImage Sabato 25 agosto, Zugliano e Agordo hanno rinnovato la loro amicizia, siglata ufficialmente dai due comuni nel 1989. La giornata di scambio e amicizia quest'anno si è svolta ad Agordo dove al mattino, L'amministrazione comunale sotto la guida dell'artista locale, Dunio Piccolin, ha accompagnato gli ospiti lungo le vie più caratteristiche della cittadina. In particolare sono state illustrati i graffiti murali realizzate nelle frazioni di Toccol, Parech e Prompicai. Ospitati a pranzo dagli alpini il pomeriggio ha visto in scena la compagnia Teatro Insieme di Zugliano che ha proposto ad un pubblico partecipe e divertito, la commedia in due atti "Coinquilino cercasi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Famiglia, Fatti

Arzignano, arriva il Bonus idrico per le famiglie in difficoltà

ArticleImage Dal mese di luglio 2018 le famiglie in condizioni di disagio economico sociale possono presentare domanda per il Bonus idrico, un'agevolazione che permette di ottenere uno sconto sulla bolletta dell'acqua. Il sindaco Gentilin e l'assessore al sociale Alessia Bevilacqua accolgono con soddisfazione questo Bonus idrico introdotto dalla legislazione nazionale e reso operativo dall'ente gestore Acque del Chiampo. Il bonus acqua (o bonus idrico) è un'agevolazione che le famiglie in condizioni di disagio economico e sociale possono richiedere per ottenere uno sconto sulla bolletta dell'acqua.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Fatti, Alpini

Zugliano, si festeggia il 82° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini

ArticleImage Un settembre ricco di iniziative a Zugliano sul fronte delle celebrazioni che vedono, abbinati, i festeggiamenti per l'82° di fondazione del Gruppo Alpini di Zugliano/Grumolo Pedemonte e il ricordo del Centenario dalla fine della Grande Guerra. Si inizia sabato 1 settembre alle ore 20.30 in Villa Giusti con la rappresentazione "Sior si, Sior tenente!" per banda, coro e lettori. Testo e regia di Alfredo Vian. Sulla scena si alternano la voce solista di Chiarenza Laquidara e il Coro Libere Voci diretto dal m° Ennio Dalla Ricca, quattro voci narranti e la banda G.Bortoli di Chiuppano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

La Lampada della Pace da Monte Berico al Pasubio, gli Alpini: "ricordo della sofferenza e sacrificio di tanti giovani"

ArticleImage In occasione - scrive in un comunicato l'Ana di Vicenza - della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale 1914 - 1918, per iniziativa della delegazione vicentina dell'Istituto Nazionale per la Guardia D'Onore alle Reali Tombe del Pantheon è stata realizzata una Lampada Votiva allo scopo di ricordare la sofferenza ed il sacrificio di tanti giovani che hanno dato la vita nei campi di battaglia e nell'auspicio che tanta sofferenza ed atrocità non si debbano ripetere mai più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Arzignano, venerdì torna il Torneo Internazionale Graziano Peretti

ArticleImage
Gli eredi di Messi al Memorial Graziano Peretti: i Giovanissimi del Barcellona sfidano Juve, Inter, i campioni uscenti dello Sparta Praga e le migliori compagini giovanili del Nord Italia.
Dal 31 agosto al 2 settembre sui campi di Arzignano, Tezze, Trissino e Castelgomberto la nona edizione del torneo internazionale voluto dalla Fondazione Graziano Peretti per sostenere le attività della onlus. Il ricavato sarà devoluto al proseguimento di un progetto a favore dei bambini autistici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Lavori pubblici

Schio, Amministrazione e cittadini collaborano per il Parco a Rio di Giavenale

ArticleImage Si avvicina ormai il momento della realizzazione del parco a Rio di Giavenale destinato a diventare un luogo di gioco per bambini e di attività ricreative per residenti. Tutto ciò sarà possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Schio e i cittadini facenti capo all'Associazione Rio che, interagendo con il Consiglio di Quartiere, hanno segnalato lo stato di abbandono dell'area dell'ex acquedotto in cui ancora è presente il serbatoio e alcune apparecchiature elettromeccaniche ed idrauliche.
La situazione è stata analizzata e si è concordato di procedere alla demolizione del serbatoio (che si estende sia sopra il piano stradale sia in profondità) con successivo interramento del serbatoio, per garantire in modo definitivo la sicurezza dell'area.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network