Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Schio, Hotel Eden, viale dell'Industria, mattinata di mercoledì 29 agosto. A seguito di segnalazioni pervenute da privati cittadini che riferivano di un via vai di soggetti dall'Hotel Eden, da anni in disuso, il Sindaco di Schio disponeva specifici controlli incaricando Polizia Locale ed Ufficio Tecnico. In fase preventiva veniva appurato che l'immobile in questione è in custodia all'IVG, Istituto Vendite Giudiziarie di Vicenza. Per tale motivo veniva richiesta autorizzazione per l'accesso forzoso. Alle ore 13:10 del 28.08.2018 giungeva l'autorizzazione richiesta, in forza della quale veniva organizzato un sopralluogo congiunto tra polizia locale e ufficio tecnico comunale per la mattinata odierna.
Continua a leggere
Schio, controllato dalla Polizia l'Hotel Eden

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Schio, ore 15:20 di martedì 28 agosto. M.R., uomo 71enne di Isola Vicentina, alla guida di Lancia Y, stava percorrendo viale dell'Industria in direzione Zanè. Giunto all'altezza del semaforo con via Lago di Trasimeno, per cause in corso d'accertamento, invadeva l'opposta corsia di marcia dalla quale proveniva l'autovettura Mercedes 220 condotta da N.G., uomo 58enne di Vicenza, che non riusciva ad evitare l'urto frontale. Il conducente dell'autovettura Lancia Y veniva trasportato in codice giallo al Pronto Soccorso di Santorso da ambulanza 118. Il conducente della Mercedes risultava illeso.
Intervenute due pattuglie della Polizia Locale "Alto Vicentino" per i rilievi e la viabilità , nonchè i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza i veicoli staccando i cavi delle batterie. Continua a leggere
Schio, incidente stradale frontale in via dell'Industria

Intervenute due pattuglie della Polizia Locale "Alto Vicentino" per i rilievi e la viabilità , nonchè i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza i veicoli staccando i cavi delle batterie. Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Zanè, via Cellini, ore 16:20 di lunedì 27.08.2018. Una pattuglia della polizia locale nordest vicentino intimava l'alt a due persone a bordo di ciclomotore, che erano dirette a Marano Vicentino. Nel corso del controllo il conducente, V.G., uomo 39enne di Marano Vicentino, tentava di occultare un oggetto dentro la borsa della trasportata, M.P., 30enne di Piovene Rocchette. Messi alle strette consegnavano agli Agenti l'involucro che avevano tentato di occultare, che risultava contenere g. 7,33 di Marijuana. Alla notizia che sarebbero stati accompagnati in Comando per la perquisizione personale, la donna estraeva dal reggiseno un altro involucro contenente g. 5,60 di Marijuana. Quindi ammettevano di detenere in casa di uno di loro un bilancino elettronico. Tutto il materiale veniva sottoposto a sequestro e le persone venivano denunciate alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza per detenzione, ai fini di spaccio, di g. 12,93 di sostanza stupefacente di tipo Marijuana, in concorso tra loro.
Continua a leggere
Zanè, denunciate due persone per detenzione ai fini di spaccio di Marijuana

Quotidiano |
Categorie: Sanità, Fatti
La post unificazione delle Ulss di Vicenza e Ovest Vicentino procede con confronti serrati tra gli esecutivi congiunti dei Sindaci delle aree Est e Ovest. "Le molte difficoltà di gestione, costi e organizzazione dei servizi tra le due realtà sui stanno appianando- spiega Martino Montagna, presidente del Comitato dei Sindaci del Distretto Ovest Ulss 8 Berica-, ma non è stato facile trovare un punto d'incontro soprattutto nel sociale, nelle aree disabilità , anziani e salute mentale. Si stanno cercando di scartare gestioni troppo complicate e costose".
Continua a leggere
Ulss 8 Berica, il presidente dei Sindaci Montagna: "la difesa dei servizi al primo posto nella battaglia contro i tagli alle risorse"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Thiene, via Nino Bixio, serata di venerdì 24 agosto. Preoccupati dal fatto di non udire rumori da diverse ore, alcuni vicini di casa di L.R., donna 73enne che vive da sola, iniziavano a telefonare a parenti e conoscenti chiedendo notizie. Dopo avere appurato che la donna avrebbe dovuto trovarsi a casa, un conoscente, già collega di lavoro della donna, intorno alle ore 22:40 si incaricava di chiamare la polizia locale del nord est vicentino segnalando il fatto. Immeditamente intervenuti sul posto, gli agenti constatavano che dalla serratura della chiave si intravedeva la luce accesa in una delle stanze.
Continua a leggere
La sensibilità dei vicini permette il soccorso di una donna colta da malore in casa a Thiene

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti
A fine giugno scorso il direttore di VicenzaPiù denunciò su queste pagine la vicenda del concorso pubblico per tre posti da addetto stampa al Comune di Venezia, al quale furono ammessi 210 giornalisti, tra cui diversi vicentini, poi arrivati in 130 circa il giorno delle prove scritte che avrebbro dato l'accesso agli orali finali a solo tre di loro per... tre posti: “L'esito – fu la posizione espressa in una nota anche dall'Ordine e Sindacato Giornalisti del Veneto - desta quantomeno sorpresa. Il fatto che solo tre candidati, lo stesso numero dei posti da ricoprire, su 123 partecipanti alle prove scritte siano stati ammessi agli orali solleva degli interrogativiâ€.
Continua a leggere
Concorso sospetto per ufficio stampa di Brugnaro a Venezia: Ordine dei giornalisti del Veneto presenta "Istanza di accesso agli atti"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, come da Avviso di condizioni meteo avverse emesso oggi 24 agosto, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, ha dichiarato dalle ore 08:00 di domani, sabato 25 agosto, alle ore 16:00 di domenica 26 agosto, per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovute a forti temporali lo stato di preallarme (da riconfigurare, a livello locale, in fase di allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) in alcuni bacini.
Continua a leggere
Sabato 25 e domenica 26 agosto stato di preallarme e di attenzione nel Veneto per forti temporali e piogge abbondanti

Quotidiano |
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti
Canzone del Grappa, Elena Donazzan: "cento anni fa fu cantata per la prima volta a Rosà. Dovrebbe essere insegnata in tutte le scuole"

"Viene eseguita da 100 anni ed è nella storia d'Italia, ma un secolo dopo ancora i nostri giovani non la conoscono. Nelle scuole di tutti i territori ai piedi del Monte Sacro alla Patria la Canzone del Grappa dovrebbe essere insegnata". Lo chiede Elena Donazzan, Assessore all'Istruzione della Regione del Veneto che, definendosi "figlia delle terre ai piedi del Monte Grappa", sottolibnea che "questa canzone è un inno che racconta la nostra storia, la Storia d'Italia e il nostro territorio, che fu strategico nella fondazione dell' unità degli italiani e d'Italia."Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
"Alla luce dell'andamento dei contagi umani del virus West Nile trasmesso dalla zanzara Culex Pipiens, e delle richieste di aiuto giunte dai Comuni, che sulla base delle norme nazionali sono responsabili degli interventi, la Regione del Veneto ha deciso di passare alle maniere forti. E' in corso di predisposizione un vero e proprio Piano straordinario di disinfestazione a tappeto che potrebbe prendere il via già nei primi giorni di settembre". Lo annuncia l'Assessore alla Sanità  Luca Coletto a conclusione di una serie di valutazioni collegiali, compiute con il Presidente Luca Zaia, il Direttore Generale della Sanità veneta Domenico Mantoan e i tecnici della Direzione Prevenzione dell'Area Sanità e Sociale
Continua a leggere
Virus West Nile, Luca Coletto: "a giorni disinfestazione straordinaria a tappeto con un costo per la Regione valutato tra i 400 e i 500 mila euro"

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Una vitella di un anno è stata sbranata a Marcesina - esordisce così la nota di Confagricoltura Vicenza - L’ennesima predazione del lupo in Altopiano, che manda in fumo il lavoro di un’azienda agricola e fa salire la paura tra gli allevatori, sempre più indifesi di fronte a un problema che sta diventando insostenibile. Massimo Cichellero, direttore di Confagricoltura Vicenza, ricorda gli allarmi lanciati prima dell’alpeggio: “Ancora in aprile avevamo espresso la nostra preoccupazione dei nostri allevatori per la presenza del lupo in Altopiano.Â
Continua a leggere
Lupo, Confagricoltura: "stop alla carneficina di bovini sull’Altopiano, 170 bestie sbranate"
