Questione Pfas, se ne occupa la provincia di Variati, ma anche no: "riesame autorizzazione ambientale Miteni, ma Regione Veneto e Ministero ambiente affrontino inquinamento"

Renato Bertelle riappare in attesa che riappaia... la sua sedicente associazione: ultimo avviso per Achille Variati

Transazione soci BPVi: le prime 250 manifestazioni di interesse, 50 adesioni e cento domande online. Video integrale proposta Popolari venete per capire di più
Lunedì 9 gennaio, scrivevamo poco fa, i vertici di Banca Popolare di Vicenza e quelli di Veneto Banca si sono allenati alla "prossima fusione" prospettando insieme la proposta di transazione che verrà recapitata da oggi via lettera (clicca qui per il modello standard) ai 94.000 soci individuati dalla BPVi come "beneficiari" dei 9 euro e ai 75.000 dell'Istituto montebellunese a cui andrebbe il 15% della perdita subita negli ultimi 10 anni, per motivi spiegati ieri (in sostanza il largo range del valore delle emissioni di quest'ultima ex Popolare a fronte del valore di fatto uguale tra i 60 e i 62,50 euro della Popolare vicentina). Ad oggi e fino a pochi minuti prima della chiusura di questa nota ci sono state 250 manifestazioni di interesse, 50 transazioni firmate e un centinaio di domande online.
Continua a leggereTransazione per soci BPVi e Veneto Banca: per Associazione soci banche popolari venete positiva se si affianca a una cartolarizzazione degli NPL a favore dei soci

A firma di Enzo Guidotto, presidente, e di Francesco Celotto, vicepresidente della Associazione soci banche popolari venete, ci arriva per la prima volta una nota, che pubblichiamo pur non conoscendo l'associazione che la invia e che è attiva soprattutto nel Bassanese perchè verte anche questa sulla proposta di transazione fatta ieri a Padova da Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca a 169.000 soci complessici "traditi" dalle due ex Popolari.
La associazione soci banche popolari venete accoglie positivamente la proposta di rimborso per i soci di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Questa può costituire un valido punto di partenza da integrare però con la proposta presentata da noi qualche mese fa, che prevede la emissione ed assegnazione ai soci di bond a scadenza variabile e cedola crescente a fronte della cessione di crediti insofferenza ad una società esterna creata ad hoc dalle due banche. In questo modo tra pagamento cash del 15% ed obbligazioni si arriverebbe ad un rimborso non inferiore al 30-35% di quanto investito dai vecchi soci. Informiamo inoltre che una delegazione della associazione sosterrà venerdì un incontro presso la direzione generale della Banca Popolare di Vicenza per parlare della proposta di ristoro ai vecchi soci.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: maltempo e boom di aumenti dei prezzi dei prodotti agricoli

Risarcimenti BPVi e Veneto Banca: interviene Patrizio Miatello e lo studio Rocca replica a Codacons obiettando su alcune associazioni e su legali dietro "sedicenti" associazioni

Dopo le prime prese di posizione sulle transazioni che verranno proposte oggi 9 gennaio dai vertici di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca («Risarcimenti BPVi e Veneto Banca: si profila un fronte del no da parte delle associazioni e dei legali a partire da Federcontribuenti e studio Rocca» e «Risarcimenti BPVi e Veneto Banca: Codacons Veneto con Franco Conte polemizza con legali, non accetta "tout court" ma apre alla trattativa e riconosce ruolo del Fondo Atlante»), registriamo oggi anche un rapido parere dell'Associazione Ezzelino da Onara, staccatasi dal gruppo di Don Torta, e una risposta polemica dello studio Rocca a Codacons. Partiamo da Patrizio Miatello (a sx nella foto) che, per gli ex Don Torta, ci dice: «Penso che quello che sta accadendo, sia una conseguenza della nostra operazione. Azione Progetto Penale Banche Popolari Venete dei soci progettata in Agosto 2016 con la partenza prevista il 30 Agosto 2016, condivisa ma ostacolata e partita in ritardo il 18 ottobre 2016 con avviso alle 2 banche».
Continua a leggereRisarcimenti parziali ai soci BPVi e Veneto Banca, Il Sole: in via di definizione gli ultimi dettagli

Risarcimenti parziali. Lunedì via libera dai cda, poi la presentazione alla struttura. Ultimi dettagli all'offerta di Veneto Banca e Vicenza. In definizione i vantaggi aggiuntivi al 15% di base
di Paolo Zucca, da Il Sole 24 Ore
Ultime messe a punto della proposta di transazione ai circa 175mila soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca penalizzati dalle scorrettezze nei collocamenti di titoli. Lunedì tutti i dettagli andranno al vaglio dei due consigli di amministrazione. Subito dopo verranno illustrati alla stampa e soprattutto alla rete di filiali che dovrà gestire l'informazione e il flusso di decine di migliaia di soci nell'arco di due-tre mesi. Dalle prime indiscrezioni - come è noto - emerge un rimborso del 15% sui valori investiti in cambio di una rinuncia alle azioni avviate o potenzialmente avviabili. Ma saranno proprio i dettagli messi a punto con l'ausilio dei consulenti esterni (in questi mesi Vicenza si è avvalsa, anche nei contenziosi, dello studio Bonelli Erede Pappalardo mentre Veneto Banca ha utilizzato lo studio Mercanti Dorio) a fissare le condizioni per la valutazione di convenienza da parte dei singoli soci.
Continua a leggereComune di Altavilla Vicentina: avviso di deposito quindicesima variante al piano degli interventi

Il direttore della terza area Sportello unico per l'edilizia ai sensi dell'art. 18 della legge regionale del 23 aprile 2004, n. 11 rende noto che
con deliberazione di consiglio comunale n. 66 del 19/12/2016 è stata adottata la quindicesima variante al piano degli interventi; che con deliberazione di consiglio comunale n. 75 del 19/12/2016 è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione di un'area di sgambamento per cani e di un parcheggio in via Milano; il progetto, che costituisce adozione di variante allo strumento urbanistico, e la quindicesima variante al piano sono depositati a disposizione del pubblico per 30 giorni presso la sede del comune a partire dalla data odierna; nei successivi 30 giorni chiunque può formulare osservazioni alla variante adottata.
Il direttore f.f. della terza area
Sportello unico per l'edilizia
F.to Cesarino Casolin Continua a leggere