Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Economia&Aziende

Italia, Paese disastrato: casi concomitanti ma anche grande incuria. Finchè siamo in tempo occupiamoci della Vicenza cementificata

In questo raccolta, da TgPiù documento, di una serie di video Ansa, di cui VicenzaPiu.tv ha i diritti, mostriamo una sequenza di servizi di oggi, dall'intervento inziale del prof. Cianciotta dell'università di Teramo per il quale c'è molto da fare su formazione e informazione, alle immagini e alle informazioni sui rischi valanghe che possono colpire anche delle dighe, dalla situazione tragica in cui ancora il Soccorso Alpino e i volontari sono a caccia  di superstiti dopo la terribile valanga che si è abbattuta sull'hotel di Rigopiano, che pure aveva chiesto aiuto, fino alle operazioni che continuamente si svolgono ad Amatrice e dintorni per alleviare gli effetti di un terremoto che non cessa di tormentare con le sue scosse quotidiane quel territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Pfas, Acque del Chiampo: l'allarme scatena le truffe

ArticleImage Anche i truffatori leggono i giornali e l'allarme PFAS ed i rischi connessi alla qualità dell'acqua sono probabilmente all'origine di quanto accaduto stamattina quando in via degli Alpini, a Chiampo, una donna ha telefonato ad una coppia di utenti di Acque del Chiampo identificandosi come rappresentante della partecipata comunale e comunicando che il prossimo martedì 24 gennaio un incaricato dell'azienda si sarebbe recato presso la loro abitazione per un’analisi gratuita dell'acqua. L’insolita telefonata ha insospettito la coppia tanto da indurli a chiamare il Call Center di Acque del Chiampo SpA per ottenere chiarimenti sul punto. Ovviamente si trattava dell'ennesimo tentativo di malintenzionati per introdursi nelle abitazioni degli utenti AdC.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”

ArticleImage Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamo

Luca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Valutati positivamente dalla Commissione Europea gli aiuti di Stato presentati da BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca rendono noto che la Commissione Europea ha valutato in linea con la normativa europea sugli aiuti di Stato l'istanza presentate dai due istituti per accedere alle misure di sostegno della liquidità e pertanto per ottenere le possibilità di emettere ulteriori passività garantite dallo Stato così come previsto dal D.L. n. 237 del 23 dicembre 2016. Tale positiva valutazione rileva come il sostegno richiesto sia da considerarsi finalizzato, proporzionato, oltre che limitato nel tempo e negli obiettivi; il MEF potrà pertanto rilasciare la garanzia statale su nuove emissioni obbligazionarie delle banche consentendo loro di disporre di ulteriori strumenti di intervento per assicurare un'efficace attività di gestione della tesoreria e per stabilizzare nel medio lungo termine le gestioni della posizioni di liquidità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Comuni "aggregati" a Confindustria Vicenza a pagamento: Grumolo e Creazzo "spiegano", Montecchio Maggiore e Bressanvido no

ArticleImage

Il sistema politico imprenditoriale ha toccato il fondo da cui risollevarsi? Amen

«Confindustria Vicenza conta più di 2.000 imprese associate (comprese le aggregate estere), per un totale di oltre 82.000 addetti»: così si legge sul "chi siamo" del sito degli industriali di Vicenza. Con questa premessa appare sorprendente annoverare tra chi è iscritto e versa una quota annuale una serie di Comuni del Vicentino. Noi nell'elenco, letto rapidamente, abbiamo trovato quelli di Montecchio Maggiore, Bressanvido, Grumolo delle Abbadesse e Creazzo e a loro, nelle persone dei relativi sindaci e dei segretari comunali in carica, il 16 dicembre 2016 abbiamo inviato via Pec una richiesta in cui chiedevamo di «sapere per quale ragione tecnica o di altro tipo e a quale costo il suo comune sia iscritto a Confindustria Vicenza». Nessuna risposta, solleciti vari ma l'ultimo, inviato il 7 gennaio, ha sortito l'effetto finale di farci ricevere le cortesi risposte di due dei "comuni confindustriali", Grumolo delle Abbadesse e Creazzo, e di confermarci i silenzi, perchè?, di Montecchio Maggiore e Bressanvido.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Coldiretti Vicenza: allevamenti veneti e vicentini messi a dura prova da prezzo e qualità di latte e carne

ArticleImage Un centinaio di allevatori veneti, tra cui numerosi vicentini, hanno raggiunto oggi, di prima mattina, piazza Pio XII a Roma, per celebrare Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali. Alla guida della delegazione il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, che si è unito al presidente di Aia Roberto Nocentini, al direttore generale Roberto Maddé ed al presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo, e sottolinea le difficoltà in cui versa il settore e l’esigenza di una svolta radicale, in linea con quanto sostenuto da tempo da Coldiretti, per tutelare le produzioni tipiche locali, quindi le migliori eccellenze lattiero-casearie e la carne made in Italy. Carne, salumi tipici, latte e formaggi sono pesantemente colpiti dalla scure dei prodotti provenienti dall’estero ed in gran parte utilizzati come materia prima per la trasformazione dalle multinazionali che da tempo sono riuscite ad irrompere nel mercato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Movimento 5 Stelle lancia il "ricorso-day" contro Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage Un Ricorso Day in difesa dei cittadini truffati dalle banche. È l'iniziativa lanciata dal Movimento 5 Stelle veneto a nome dei risparmiatori, azionisti e clienti di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza per una grande azione legale presso la Corte di Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo per la tutela del risparmio dei cittadini e dell' integrità e salvaguardia del futuro delle imprese. L'appuntamento è a Castelfranco Veneto il 21 gennaio, per una conferenza stampa con il vice presidente della Camera Luigi Di Maio, l'europarlamentare veneto David Borrelli e il senatore di Treviso Gianni Girotto. Scopo dell'incontro è raccogliere adesioni di azionisti e risparmiatori, al fine di ottenere in sede giuridica il rimborso totale per i danni subiti dal dissesto di queste due banche. "Altro che il 15% proposto dagli istituti di credito - attacca David Borrelli -. Questa è un'elemosina per chi ha perso quasi il 100% dei risparmi di una vita". Il ricorso sarà totalmente gratuito. Le spese, infatti, saranno interamente coperte dai risparmi degli stipendi dei parlamentari regionali veneti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Saldi, negozi sottotono ma nell'online è boom: Vicenza settima negli acquisti sul web

ArticleImage La ricerca dell'Osservatorio Tikato sulla piattaforma Piucodicisconto.com. Saldi, negozi sottotono ma nell'online è boom. Triplicati dal 2016 al 2017 i clienti sul web. Un bilancio della prima settimana: Roma e Milano guidano la top 15 delle città

I saldi restano una passione degli italiani, ma stanno cambiando: sempre più la caccia allo sconto post-natalizio si sposta sul web. Con un vero boom che contrasta con l'andamento sottotono dei saldi nei negozi "fisici", che nella maggior parte delle regioni registrano risultati non entusiasmanti. Come già in occasione del Black Friday e del Natale 2016, anche per i saldi invernali di inizio 2017 l'Osservatorio Tikato ha realizzato una ricerca a partire dai dati di comportamento degli utenti su Piucodicisconto.com, piattaforma leader in Italia nella raccolta di offerte e coupon.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Transazioni BPVi e Veneto Banca: Andrea Arman interviene per Coordinamento Don Torta e VicenzaPiùTv programma in streaming e su App "speciale Popolari venete"

VicenzaPiu.tv vi sta proponendo in questi giorni oltre 4 ore di speciale banche Popolari venete da guardare in streaming su questo sito, sulle App VicenzaPiùTv da scaricare gratuitamente e nelle sezioni on demand sempre su questo sito o sulle App quando, dove e come si voglia (su smartphone e tablet) perchè oltre alla lettura più o meno filtrata delle informazioni ci sia l'acquisizione e la verifica diretta delle informazioni più importante, la vostra. Nel frattempo continuiamo a riportare le posizioni di tutti, vertici delle banche, associazioni, legali e singoli lettori, oltre ovviamente alle nostre condiderazioni sulla transazione proposta ai soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca  Pubblichiamo, quindi, di seguito l'intervento a firma dell'avv. Andrea Arman, che rappresenta il Coordinamento associazioni Banche popolari venete "Don Torta", e che giovedì 12 ha partecipato col direttore di VicenzaPiu.com, Giovanni Coviello, al convegno di Thiene il cui video riproniamo qui.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Mentre sarebbero finora 5.000 le adesioni alla transazione BPVi, a Thiene è tutto esaurito al dibattito "Come fidarsi della Banca?" dopo la presentazione di "Vicenza. La città sbancata"

ArticleImage Mentre ambienti vicini alla BPVi parlano (con una soddisfazione ovviamente sminuita dai rappresentanti delle associazioni) di circa 5.000 adesioni (tra accordi firmati e manifestazioni di interesse) alla "Proposta pubblica di transazione" dell'Istituto di Via Btg. Framarin, alla sala centrale del teatro di Vicenza, semivuota il 3 dicembre davanti ad Achille Variati & c. per un evento analogo ma organizzato con furbizia a dispetto dei risparmiatori soci, ha risposto tanta gente in piedi ieri sera, giovedì 12 gennaio 2017, all'Auditorium "Fonato" della ben più piccola Thiene  (la capienza è di 200 posti) per assistere e partecipare all'incontro/dibattito "Come fidarsi della Banca?". L'evento è nato intorno alla presentazione del libro del nostro direttore, autore con la redazione di VicenzaPiu del libro inchiesta "Vicenza la Città sbancata" ed è stato organizzato con coraggio e trasparenza dall'Amministrazione Comunale di Thiene in un momento particolarmente delicato per l'economia e per le famiglie vicentine e venete dopo il crac di fatto della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network