Archivio per tag: pfas

Categorie: Fatti

Cristina Guarda su Pfas: "Migliaia di famiglie a rischio serve confronto e migliore comunicazione"

Martedi 6 Giugno 2017 alle 17:06
ArticleImage "C'è una fetta importante della popolazione veneta che deve fare i conti con i rischi di patologie cardiovascolari, tiroidee, della maternità e neonatali. E questa mattina hanno ribadito all'assessore Coletto le loro preoccupazioni e la loro sofferenza a causa dell'inquinamento da Pfas". A dirlo è la consigliera della Lista AMP Cristina Guarda al termine dell'incontro a Palazzo Balbi tra l'assessore alla Sanità Luca Coletto e una delegazione di famiglie che vivono nella cosiddetta zona rossa. "Ho organizzato questo appuntamento per far raccontare direttamente da loro, dai genitori e dai ragazzi, il disorientamento E l'ansia dovuta ad alcune falle nel sistema del monitoraggio e alla mancanza di comunicazione su cosa fare per tutelarsi maggiormente.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pfas, martedì 6 incontro tra famiglie della zona rossa e assessore Coletto, l'ha promosso consigliera Guarda (AMP)

Lunedi 5 Giugno 2017 alle 16:49
ArticleImage Famiglie della ‘zona rossa' e assessore alla Sanità a confronto domani mattina (6 giugno) sul caso Pfas. Appuntamento alle 10.30 a Palazzo Balbi organizzato dalla consigliera Cristina Guarda dopo che alcuni genitori hanno deciso di promuovere un'azione legale, vista la gravità e la vastità del problema. "Ho deciso di organizzare questo incontro per mediare tra le due parti e chiarire alcuni dei punti ancora confusi, che hanno messo nel panico numerose famiglie". Oltre all'assessore Coletto saranno presenti all'incontro alcuni dirigenti regionali: "Mi auguro che serva a fare luce sui futuri passaggi che l'Area Sociale ha intenzione di mettere in atto a breve termine, per dare seguito al monitoraggio sulla presenza di Pfas nel sangue dei ragazzi".

Continua a leggere

Pfas, Silvia Benedetti (M5S): "La contaminazione si espande"

Venerdi 26 Maggio 2017 alle 15:10
ArticleImage "Ormai sembra che non ci sia forza politica esclusa dal gruppo di oppositori alla disastrosa situazione ambientale che sta vivendo il Veneto con l'inquinamento da Pfass. Niente di male, se non fosse che, proclami e pagine sulla stampa a parte, nulla si muove per conto di chi governa Regione e Paese." A sferzare l'ennesimo attacco e a gridare l'ennesima richiesta d'intervento è la deputata Silvia Benedetti, prima firmataria della proposta di legge "Pfass zero" ferma da oltre un anno nei cassetti della Camera. "Ora, vedere il presidente della Commissione Ambiente Realacci svegliarsi per chiedere, al Ministro del suo stesso Governo, spiegazioni che attendiamo da oltre due anni, fa un po sorridere."

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pfas, M5S: "L'Ordine dei medici di Verona non ha ricevuto indicazioni dalla Regione su come comportarsi con i Pfas"

Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 18:00
ArticleImage Dopo alcuni medici di Vicenza, anche l'Ordine dei Medici veronese dichiara di non aver ricevuto indicazioni su come si devono comportare in merito ai Pfas e alla contaminazione dei pazienti risultante dall'analisi. Il presidente provinciale veronese dell'Ordine, Roberto Mora, lancia un appello, auspicando che finalmente vengano programmate iniziative di formazione da parte delle amministrazioni pubbliche. Il consigliere regionale veronese del M5S Manuel Brusco, che segue da anni il tema Pfas, si unisce alla richiesta, accusando l'assessore alla Sanità Coletto: "Come è possibile che Coletto dica da mesi che la Regione sta seguendo il caso Pfas dal punto di vista sanitario, facendo tutto ciò che è in suo dovere, mentre i medici di alcune province dichiarano di non sapere niente in materia di Pfas, per potersi prendere cura dei propri pazienti?

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pfas, Realacci: "Impegno del Ministero per assicurare acqua pulita ai cittadini veneti"

Mercoledi 24 Maggio 2017 alle 17:05
ArticleImage "Rispondendo alla mia interrogazione in Commissione sull'inquinamento da Pfas in Veneto sottoscritta anche dai colleghi Bratti e Borghi, - afferma Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera - assieme ad altri deputati veneti, il Ministero dell'ambiente si è impegnato per assicurare acqua pulita ai cittadini veneti e per garantire il monitoraggio su tutto il territorio nazionale su entità, estensione e possibili fonti dell'inquinamento delle acque da Pfas. Una questione grave, di cui mi ero già occupato in passato, sulla quale hanno di recente lanciato puntali allarmi associazioni ambientaliste, come Legambiente e Greenpeace, in particolare per il fiume Fratta Gorzone.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Pfas, rivelazione choc del M5S: anche l'aria è potenzialmente inquinata. Miteni smentisce

Sabato 20 Maggio 2017 alle 15:59
ArticleImage In una nota, che pubblichiamo di seguito, il Movimento 5 Stelle lancia un allarme piuttoto inquietante e sintetizzato da questo titolo: "Pfas, rivelazione choc del M5S: anche l'aria è potenzialmente inquinata. Miteni ha scaricato in atmosfera per almeno 10 anni milioni di nanogrammi di Pfas!". Per dare un quadro al solito completo di una vicenda che continua a farsi sempre più controversa in una sostanziale assenza fattuale di prese di posizioni nette e scientifiche da parte degli organi, politici e tecnici, competenti, abbiamo chiesto una presa di posizione anche all'azienda messa principamente sotto accusa dai pentastellati, anche se spesso la sua posizione è quella di voler allargare il campo delle ipotesi di responsabilità. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti

PFAS, Laura Puppato e Barbara Degani: “Fare squadra, oltre 100 milioni a disposizione per i territori colpiti”

Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 17:20
ArticleImage "Da 6 mesi lo Stato ha messo a disposizione 80 milioni di euro per i terreni inquinati dai PFAS, ora serve attivare immediatamente una regia regionale che sappia coordinare le diverse esigenze di territori colpiti in modo omogeneo portando avanti tutti gli interventi di cui c'è bisogno, sia per costruire le opere idriche necessaire, sia per quanto riguarda la depurazione dell'acqua; per cui ora sono a disposizione, 23 milioni di euro che il Veneto ha già perso una volta e su cui ora non si può sbagliare". Lo dice Laura Puppato, intervenendo sulla questione dei PFAS.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Miteni, nota su varo commissione d'inchiesta Pfas

Martedi 16 Maggio 2017 alle 10:06
ArticleImage Miteni accoglie con favore l'istituzione di una commissione regionale d'inchiesta sui Pfas. Ogni approfondimento tecnico scientifico sulla reale situazione e sulle cause della presenza dei perfluorurati diffusi in tutto il Veneto e non solo, evidenzierà quanto già sostenuto dall'azienda e confermato dalla sentenza del tribunale Superiore delle acque, e cioè che per risolvere il problema dei Pfas a catena lunga si deve intervenire su chi li utilizza. Miteni ne ha cessato la produzione e l'utilizzo da anni.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Pfas, Guarda (Amp): “Bene commissione inchiesta ma servono soluzioni urgenti”

Lunedi 15 Maggio 2017 alle 18:31
ArticleImage "Va bene istituire la commissione d'inchiesta sull'inquinamento da Pfas, se non altro per superare la grave mancanza di comunicazione e coordinamento tra Giunta e Consiglio regionale. Ma i cittadini della zona rossa sono angosciati e stanchi di analisi del problema: desiderano risoluzioni urgenti". Ad affermarlo la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP), commentando la decisione del Consiglio regionale di istituire la Commissione d'Inchiesta per le acque inquinate del Veneto in relazione alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). L'esponente mette in evidenza una serie di questioni aperte, a partire da quella dell'acquedotto: "dopo quattro anni di attesa si avviino immediatamente i progetti già presentati dai gestori del servizio idrico, si utilizzino gli 80 milioni di contributo statale e si stanzino le risorse necessarie. O i soldi si tirano fuori solo per la Pedemontana?".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Marcia dei Pfiiori, Legambiente: "Bisogna applicare subito la legge sugli ecoreati"

Lunedi 15 Maggio 2017 alle 17:36
ArticleImage "Bisogna applicare subito la legge sugli ecoreati che prevede fino a 15 anni di reclusione, la confisca dei beni degli inquinatori e la responsabilità giuridica delle aziende: chi inquina deve pagare" - dicono Luigi Lazzaro presidente di Legambiente Veneto e Piergiorgio Boscagin portavoce del coordinamento Acque Libere da PFAS al termine della manifestazione che si è tenuta oggi a Trissino. La marcia dei Pfiori a difesa dell'acqua e dei beni comuni ha visto la partecipazione di quasi 2000 persone tra mamme, bambini, genitori, cittadini attivi, associazioni, comitati e movimenti hanno date vita ad una grande mobilitazione regionale a difesa dei beni comuni, per chiedere ai decisori politici, alla Regione Veneto, di porre immediato rimedio al grave inquinamento delle nostre acque, superficiali e sotterranee.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network