Paolino fa il bis, aggiudicandosi per la seconda volta una menzione speciale nel Forum Rifiuti Veneto di Legambiente, in corso a Treviso fino al 28 novembre. Il premio è stato assegnato agli autori della storia Stefano Cotrozzi e Nicola Rezzara e al disegnatore Ivan Bigarella per il fumetto "Paolino di Riciclandia 3 - Fuga dai robot", un progetto Hassel per Berica Editrice voluto da Agno Chiampo Ambiente per dare continuità alle due precedenti pubblicazioni: "Paolino di Riciclandia" e "Paolino di Riciclandia - Il ritorno di quelli di Lercio".
Continua a leggere
I Carabinieri della Stazione di Bassano del Grappa hanno ripreso i controlli degli Istituti Superiori cittadini, sia per il contrasto allo spaccio e consumo di stupefacenti che dei reati in genere. Nel contesto degli specifici servizi i militari controllano anche i luoghi di ritrovo dei giovani che arbitrariamente si allontanano da scuola a contrasto di eventuali casi di dispersione scolastica.
Continua a leggere
Il 25 novembre 2018 sono passati 34 mesi senza Giulio Regeni, una lunga strada alla ricerca della verità per il ricercatore italiano ucciso in Egitto il 25 gennaio 2016 mentre stava svolgendo il dottorato con l'Università di Cambridge. Rapito, il suo corpo fu ritrovato otto giorni dopo senza vita. La verità sul rapimento, le torture subite e sull'assassinio è ancora sconosciuta e la famiglia attende giustizia. Da sempre solidale e attenta verso la ricerca della verità per Giulio, la comunità di Marano si prepara ad incontrare Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio, venerdì 30 novembre, alle ore 18.00, nell'auditorium di via Marconi 7. I genitori di Giulio Regeni saranno a Marano in occasione della consegna delle borse di studio per l'anno scolastico 2017-2018. Con loro, sarà presente anche Martina Dall'Amico, giovane magistrata maranese.
Continua a leggere
E' scientifico: secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Family Relations, le relazioni tra ex, sia eterosessuali che omosessuali, si sono rivelate "legate a un aumento dei sintomi di disagio psicologico". Chiudere una relazione è doloroso, ma è sempre meno doloroso che tentare di riprovarci, magari con dei tira e molla. Ce lo dicono le ultime scoperte scientifiche.
Continua a leggere
Dueville, ore 23:00 di domenica 25.11.2018. G.C., uomo 44enne di Vicenza, alla guida dell'autovettura VW Tiguan stava percorrendo via San Luca con direzione Povolaro. Giunto all'altezza del civico 44 di via San Luca non riusciva ad evitare l'impatto con un carrello elevatore (muletto), condotto G.M. uomo 59enne di Crespano del Grappa, intento ad effettuare operazione di scarico di bancali con agrumi da un autotreno in sosta sulla parte sinistra della carreggiata. A seguito del sinistro il carrello elevatore veniva ribaltato, ma nessuno riportava lesioni. La pattuglia della polizia locale impegnata nei rilievi del sinistro, procedeva anche alla contestazione di varie sanzioni amministrative, soprattutto legate al carrello elevatore (assicurazione, ecc..). Sono inoltre in corso accertamenti anche sul conducente dell'autovettura WV Tiguan.
Continua a leggere
In occasione della ricorrenza di Sant'Andrea, patrono di Cereda ( di cui si svolge la sagra dall'1 al 3 dicembre), sabato 1 dicembre alle ore 17 si terrà presso la chiesa parrocchiale il recital "Il Viaggio". "Il viaggio è una metafora potente della vita- spiega Federico Cabianca, organizzatore-. Spesso si descrive la vita come un viaggio che ha un inizio e una fine, con tutteigli eventi che si manifestano lungo il percorso e che costituiscono i momenti salienti dell'esperienza esistenziale. Il recital presenta composizioni poetiche di autori di fama internazionale il significato delle quali trascende spesso il contenuto letterale del testo per alludere a una realtà ben più ampia e pregnante quale è la vita".Â
Continua a leggere
La rassegna teatrale Finisterre - Teatro ai confini si appresta a portare in scena il suo secondo appuntamento con lo spettacolo Bello Mondo di Mariangela Gualtieri. Ritrovo domenica 2 dicembre, alle 18.00 all'Auditorium della Scuola di Musica di Via Panzini a Valdagno.
Continua a leggere
Terzo e ultimo appuntamento, ma solo per il 2018, della rassegna Una domenica tira l'altra... a teatro, in programma il prossimo 2 dicembre al Teatro Super di Valdagno. Ad andare in scena alle 15.00 saranno Pippo Gentile e Alessandro Rossi, nei panni de "Gli aiutanti di Babbo Natale", spettacolo targato Ullallà Teatro.
Continua a leggere
Durante la serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta , moderata da Giovanni Coviello, direttore del giornale VicenzaPiù, e promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontanaâ€Â grazie all'impegno di Daniela Muraro,  dopo Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale del Veneto, ieri, venerdì 23 novembre, presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi), messa a disposizione dall'amministrazione comunale, è intervenuto con una relazione dettagliata anche Osvaldo Piccolotto, che ha completato le risposte alla domanda che faceva da titolo all''assemblea pubblica, “Quanto ci costa la Pedemontana?â€.Â
Durante la serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontanaâ€Â grazie all'impegno di Daniela Muraro per ieri, venerdì 23 novembre, presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi), messa a disposizione dall'amministrazione comunale, Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale del Veneto, e Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera, hanno risposto alla domanda che faceva da titolo all''assemblea pubblica, “Quanto ci costa la Pedemontana?â€, moderata da Giovanni Coviello, direttore del giornale VicenzaPiù.