Politica
Quotidiano |
Categorie: Politica
"Restituzione ai cittadini dei dati contenuti nello studio di fattibilità sulla ipotetica fusione". Il titolo ha un sapore burocratico ma l'incontro programmato dal Comune di Malo e da quello di Monte di Malo per mercoledì 18 aprile al Cinema Aurora, in via Chiesa, 38 a Malo, con inizio alle ore 20.30, sarà tutt'altro che questo, come spiega il sindaco Paola Lain. "Con il Comune di Monte di Malo - dice Lain - grazie anche al contributo della Regione Veneto, lo scorso anno abbiamo commissionato uno studio di fattibilità inerente l'ipotetica fusione. Tra settembre e ottobre dello scorso anno abbiamo effettuato un paio di incontri sul tema con tutte le associazioni presenti sui territori di Malo e Monte di Malo e successivamente abbiamo condiviso tutti i dati dello studio, nel corso di due incontri congiunti dei due consigli comunali.
Continua a leggere
I comuni di Malo e Monte di Malo si fonderanno?

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
Ci sono voluti due anni e mezzo, ma alla fine le "terre nere" del cantiere della Pedemontana sono state poste sotto sequestro. Ieri i forestali e l'Arpav hanno sequestrato a Montecchio Maggiore il materiale proveniente dallo sbancamento delle rampe di uscita della Sp246 costruita all'inizio del secolo, per far spazio alle complanari della Pedemontana: nell'ottobre del 2015 il senatore del Movimento 5 Stelle Enrico Cappelletti e la consigliera comunale di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni avevano formalizzato un esposto, portando all'attenzione della magistratura la situazione.
Continua a leggere
Terre nere sequestrate a Montecchio Maggiore, M5S: “scarti di fonderia, vogliamo sapere cosa è finito in falda in questi anni”

Quotidiano |
Categorie: Politica, Sicurezza
La Lista Civica Noi Cittadini con Valter Orsi invita tutta la cittadinanza all'appuntamento/incontro di sabato 14 aprile 2018 presso il Centro storico di Schio dove saremo presenti dalle ore 9:00 del mattino sino alle ore 18:00 della sera con il secondo gazebo tematico da noi proposto; un giorno intero che vuole rappresentare un momento di dialogo, riflessione e confronto tra tutti noi, Cittadini scledensi, sulle tematiche relative la sicurezza ed il rispetto delle regole, uguali per tutti, nella nostra Città . I punti chiave che affronteremo saranno:
Continua a leggere
Schio, gazebo della Lista Civica "Noi Cittadini con Valter Orsi" sul tema della sicurezza

Quotidiano |
Categorie: Politica
M5S di Schio, le osservazioni sull'aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Riceviamo da Marco Vantin, consigliere comunale e portavoce M5S di Schio e pubblichiamo. Oggi 11 aprile sono state depositate a nome del Gruppo Consiliare MoVimento Cinque Stelle Schio le seguenti osservazioni al PGTU (Piano generale del traffico urbano). La Viabilità è una materia complessa che tocca la vita di noi tutti determinando la vivibilità e lo stile di vita di ogni cittadino. Ogni sua variazione può portare a cambiamenti positivi da un lato ma far nascere dall'altro altre problematiche. Noi siamo per una mobilità sostenibile e siamo favorevoli a tutti quegli interventi finalizzati a ridurre l'uso di autoveicoli privati in zone urbane per favorire l'uso di mezzi meno inquinanti, meno rumorosi e meno impattanti.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica
Carissimi Militanti e Sostenitori, così scrive nella lettera che pubblichiamo Erik Umberto Pretto come Segretario Provinciale Lega Nord - Liga Veneta di Vicenza, desidero ringraziarvi di cuore per la straordinaria partecipazione alla seconda Festa Provinciale della Lega Nord - Liga Veneta di Vicenza che si è svolta lo scorso fine settimana a Lonigo. In modo speciale mi sento di esprimere un pubblico ringraziamento alla Sezione di Lonigo, alla Circoscrizione n.11 ed al Movimento Giovani Padani di Vicenza per tutto il supporto fornitoci.
Continua a leggere
Festa Provinciale della Lega Nord a Lonigo; Erik Umberto Pretto: tremila persone, un successo

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente
"In data 7 aprile abbiamo ricevuto una lettera dagli allevatori e dai malghesi dell'Altopiano di Asiago. Nella comunicazione è stata espressa preoccupazione in merito al negativo impatto sul territorio derivante dalla sempre crescente presenza del lupo". Inizia così una nota del Presidente del gruppo Fratelli d'Italia - Mcr Sergio Berlato il quale nota come "alla vigilia della prossima stagione di alpeggio il timore cresce assieme al rischio che un sistema socio economico unico nel suo genere possa essere ulteriormente minato, contando che ad oggi non si ha ancora a disposizione un dato certo sulla reale consistenza del fenomeno, elemento che potrebbe aiutare gli addetti a stimare e prevenire efficacemente il rischio."
Continua a leggere
Ambiente, Berlato e Barison (FdI-Mcr): “Pieno sostegno agli allevatori e malghesi per i problemi causati dai lupi nell’Altipiano di Asiago dei sette comuni”

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
L'assemblea territoriale di Potere al Popolo! Vicenza aderisce convintamente ad un presidio antifascista organizzato dalla sezione provinciale dell'ANPI e previsto per sabato 31 marzo, dalle ore 15.00, in piazza Chilesotti a Thiene (foto d'archivio). E' prevista una raccolta di firme sotto l'appello nazionale "Mai più fascismi", promosso da 23 associazioni, organizzazioni, forze politiche e sindacali democratiche e antifasciste. Risponderemo democraticamente alla provocazione di Casa Pound, che per sabato ha programmato l'inaugurazione della propria sede provinciale in un altro luogo della città .
Continua a leggere
No ai fascisti nelle nostre città, Potere al Popolo! Vicenza: presidio antifascista il 31 marzo a Thiene per nuova sede di Casa Pound

Quotidiano |
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti
Un ulteriore elemento di novità si è inserito in queste ore nel contenzioso relativo alla costruzione della centralina idroelettrica sul fiume Brenta, a ridosso del Ponte degli Alpini, in una tra le zone più suggestive e ricche di storia della nostra città . Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma ha ritenuto fondate le motivazioni ed ha accolto il ricorso per motivi aggiuntivi, presentato dal Comune di Bassano del Grappa nello scorso mese di gennaio, per l'annullamento della documentazione prodotta dalla Società Belfiore '90 dopo la chiusura della fase istruttoria del procedimento e per l'annullamento della concessione di una proroga alla ditta stessa per l'inizio e l'esecuzione dei lavori.
Continua a leggere
Bassano del Grappa, centralina idroelettrica sul fiume Brenta: accolto il ricorso per motivi aggiuntivi presentato al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche dal Comune

Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica
La procura di Parigi ha aperto un'inchiesta per omicidio, ipotizzando il movente antisemita, per la morte di Mirielle Knoll. Mirielle, ottantacinque anni (a destra nella foto), scampata al rastrellamento del Velodromo d'Inverno a Parigi nel luglio del 1942 è stata trovata morta nel suo appartamento, con il corpo trafitto da varie coltellate, probabilmente anche da proiettili (i bossoli erano sparsi nell'appartamento) e poi bruciato. Era una donna generosa che accoglieva in casa sua uno degli assassini sin da bambino, come un figlio.
Continua a leggere
Mirielle e Sarah assassinate da indifferenza e buonismo ipocrita

Quotidiano |
Categorie: Politica, Sindacati
Il Comune di Marano Vicentino ha incontrato in Comune il 27 marzo 2018, le organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL Confederali e dei Pensionati di Vicenza, per la firma del protocollo d'intesa sul bilancio previsionale 2018, in particolare in riferimento alle politiche fiscali, sociali, educative e del lavoro.
Prima della firma alla presenza del sindaco, Marco Guzzonato, e dell'assessore al Bilancio, Alessandro Peron, l'amministrazione comunale ha esposto le linee guida del bilancio di previsione 2018, approfondendo i contenuti delle politiche sociali e fiscali. Queste comprendono interventi destinati alla popolazione anziana e all'infanzia, alla crescita occupazionale, socio sanitari e la creazione di una nuova rete Sprar per la seconda accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria, per una somma importante, pari a circa il 22% del bilancio complessivo di 7 milioni di euro. Le Organizzazioni Sindacali hanno illustrato un proprio documento dal titolo "Indirizzi e proposte per il confronto con i Comuni della Provincia di Vicenza", trasmesso a tutti i Comuni, nel quale individuano alcuni temi prioritari su cui confrontarsi con gli enti locali: il sostegno ai processi di aggregazione dei servizi e di fusione dei Comuni; l'applicazione equa e progressiva delle imposte; l'utilizzo generalizzato e lineare dell'Isee; il potenziamento delle politiche sociali a favore delle famiglie, con particolare riferimento a giovani ed anziani; il monitoraggio attento del processo di accorpamento delle Ulss, sia per quanto riguarda i servizi ospedalieri che quelli territoriali; il contributo dei Comuni ad una efficace lotta all'evasione ed elusione fiscale. Continua a leggere
Marano Vicentino, firmato il protocollo d'intesa tra il Comune e le organizzazioni sindacali

Prima della firma alla presenza del sindaco, Marco Guzzonato, e dell'assessore al Bilancio, Alessandro Peron, l'amministrazione comunale ha esposto le linee guida del bilancio di previsione 2018, approfondendo i contenuti delle politiche sociali e fiscali. Queste comprendono interventi destinati alla popolazione anziana e all'infanzia, alla crescita occupazionale, socio sanitari e la creazione di una nuova rete Sprar per la seconda accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria, per una somma importante, pari a circa il 22% del bilancio complessivo di 7 milioni di euro. Le Organizzazioni Sindacali hanno illustrato un proprio documento dal titolo "Indirizzi e proposte per il confronto con i Comuni della Provincia di Vicenza", trasmesso a tutti i Comuni, nel quale individuano alcuni temi prioritari su cui confrontarsi con gli enti locali: il sostegno ai processi di aggregazione dei servizi e di fusione dei Comuni; l'applicazione equa e progressiva delle imposte; l'utilizzo generalizzato e lineare dell'Isee; il potenziamento delle politiche sociali a favore delle famiglie, con particolare riferimento a giovani ed anziani; il monitoraggio attento del processo di accorpamento delle Ulss, sia per quanto riguarda i servizi ospedalieri che quelli territoriali; il contributo dei Comuni ad una efficace lotta all'evasione ed elusione fiscale. Continua a leggere