Bassano del Grappa, Luca Zaia dispone un'ispezione regionale a seguito del decesso di un paziente al san Bassiano

Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto ha incaricato il Direttore Generale della Sanità veneta Domenico Mantoan di attivare un'ispezione a seguito del decesso di un paziente di 70 anni avvenuto all'Ospedale San Bassiano di Bassano. Gli ispettori della Regione avranno il compito di verificare approfonditamente la vicenda specifica e di compiere valutazioni sull'attività complessiva del reparto di gastroenterologia. Gli esiti dell'ispezione, che mira a fare la massima chiarezza in totale trasparenza, saranno messi a disposizione della magistratura, che ha aperto un'inchiesta.
Ufficio Stampa Giunta Regionale del VenetoÂ
Continua a leggereArzignano, una nuova sede per i corsi di "Accompagnamento alla Nascita"

E' stata inaugurata stamane 10 gennaio ad Arzignano, in via Bonazzi 26, la sede dei corsi di Accompagnamento alla Nascita, all'interno di alcuni locali comunali da poco ristrutturati. Un momento molto importante per la comunità di Arzignano e per le donne in stato di gravidanza che stanno affrontando e affronteranno il difficile e delicato percorso che conduce al parto. Il sindaco Giorgio Gentilin e l'assessore al Sociale e vicesindaco Alessia Bevilacqua, hanno consegnato le chiavi della sede, che sarà a disposizione dell'Ulss8 Berica, direttamente al direttore generale Giovanni Pavesi.
Continua a leggerePrima Commissione regionale, il vicentino Marino Finozzi (LN) riconfermato presidente

Arsiero, auto si ribalta domenica 7 gennaio ma fortunatamente la conducente non è grave

Il "Cipressino", preludio alla morte di un abete rosso alto 125 metri e di 150 anni a Recoaro Terme

"Armonico" lo chiamano. Perché prende il vento per primo e canta una sola nota. Che sia il debole o forte vento del Sud, del Nord o di altra direzione. E' lui l'albero che dà l'intonazione, come primo violinista d'orchestra, a tutti gli altri grandi e piccoli alberi strumentisti del Parco. Non è l'albero più vecchio ma forse il più alto. Quello che dà l'allerta, quello che sta in avanguardia. Il primo di sentinella che intrappola l'aria e la lascia filtrare tra le sue aghifoglie; basta ascoltarlo nelle diverse tonalità . Non teme il vento e da più di cent'anni, in una empatica simbiosi, lo affronta, lo accoglie e lo doma. Insieme hanno vinto in quell'infausto giorno del 20 aprile del 1945, contro l'improvvisa violenta e sferzante onda d'urto di 135 bombe di più di due quintali l'una degli angloamericani che hanno raso al suolo edifici e alberi delle Fonti.
Continua a leggereChiampo, iniziato il rilascio della nuova carta di identità elettronica

Zanè, schianto di un'auto nella notte e il conducente portato via con altro mezzo

Ieri 6 gennaio verso le ore 00.15 un uomo residente a Zanè durante il sonno sentiva un fortissimo boato proveniente dall'esterno della sua abitazione. Si affacciava pertanto al terrazzo e non vedendo chiaramente l'accaduto decideva di scendere in strada. Al civ. 74 di via Ferrarin di Zanè, constatava, assieme ad altri vicini di casa accorsi sul posto, che un'autovettura FIAT PUNTO era uscita di strada schiantandosi su un albero e che il conducente veniva prelevato da altra autovettura, per poi allontanarsi senza dare notizie di sè. Veniva quindi chiamata la Polizia Locale Nordest Vicentino che, intervenuta sul posto constatava che l'autovettura, proveniente da via Manzoni e diretta verso il centro di Zanè, era senza chiavi di accensione, che non vi erano documenti a bordo, che era regolarmente revisionata, assicurata e non era oggetto di furto.
Continua a leggereNove, Chiara Luisetto: "grande soddisfazione per l'importante contributo ricevuto per palazzo Baccin"

Schio, il Comune rivede le tariffe cimiteriali nel segno dell'equità

Influenza, diffuso il secondo rapporto regionale oggi 5 gennaio
