Fatti

Quotidiano | Categorie: Sanità, Fatti

I Comuni di Santorso, San Vito di Leguzzano e Valli del Pasubio insieme contro il gioco d'azzardo

ArticleImage Le Amministrazioni di Santorso, San Vito di Leguzzano e Valli del Pasubio, in collaborazione con l'Unione Montana Pasubio Alto Vicentino, hanno condiviso la volontà di proporre alla cittadinanza una serie di incontri di sensibilizzazione su un tema sempre più diffuso - il gioco d'azzardo - che in molti casi si trasforma in una vera e propria forma di dipendenza patologica. E' del tutto evidente che la questione ha ormai assunto dimensioni più che preoccupanti, coinvolgendo persone appartenenti a diversi status sociali ed economici (anche se le ricerche dimostrano come l'azzardo sia una pratica diffusa soprattutto negli strati della popolazione più deboli, poveri, meno socializzati e con più alto tasso di disoccupazione, configurandosi come ulteriore occasione di aggravamento della condizione di povertà ed esclusione sociale).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Villa Brojanigo di Noventa Vicentina, Manuel Brusco (M5S): "lo stop al progetto del centro commerciale è frutto del nostro lavoro"

ArticleImage Lo stop alla realizzazione di un nuova struttura a destinazione commerciale a Noventa Vicentina è frutto del lavoro del Movimento 5 Stelle, che fin dal primo momento si è opposto alla trasformazione urbanistica che avrebbe coinvolto l'area su cui insiste Villa Brojanigo. Lo ribadiscono il consigliere regionale M5S Manuel Brusco e la consigliera comunale di Noventa Vicentina Maria Pia Dall'Armellina, che ricordano come l'Amministrazione comunale si voglia intestare questa sospensione dopo aver cercato di avvallare l'operazione immobiliare promossa dalla società Fosser.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Lupi, Giuseppe Pan: "patto tra Regione ed enti locali per rafforzare la prevenzione e velocizzare gli indenizzi"

ArticleImage Interventi di prevenzione più coordinati e indennizzi in tempi più rapidi agli allevatori colpiti dagli assalti del lupo. Sono i due obiettivi di lavoro che la Regione Veneto, rappresentata dall'assessore all'agricoltura Giuseppe Pan e dal responsabile della direzione regionale Agroambiente caccia e pesca Andrea Comacchio, ha presentato alla Comunità montana dell'altopiano di Asiago, rappresentata dal sindaco di Gallio Emanuele Munari, nell'incontro svoltosi nel Palazzo della Reggenza e dedicato alla presenza del grande carnivoro nell'area dei Setti Comuni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Amministrative 2019 a Bassano del Grappa, Nicola Finco e Roberto Gerin (LN): "nostro dovere assumere la guida della coalizione di centrodestra in città"

ArticleImage "E' evidente che gli equilibri dopo le elezioni sono cambiati radicalmente e a Bassano del Grappa vale lo stesso ragionamento fatto per Vicenza: il centrodestra deve vincere, e la Lega ha dimostrato alle elezioni politiche del 4 marzo scorso di rappresentare una larga maggioranza. Visto il grande risultato del bassanese è nostro dovere assumere la guida della coalizione per i prossimi impegni elettorali, in particolar modo in vista dell'elezione del sindaco di Bassano del Grappa nel 2019. Con Forza Italia e Fratelli d'Italia l'alleanza resta salda e leale ma non possiamo più nasconderci dietro a un dito: dovrà essere la Lega a guidare le danze per le comunali del 2019." 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Bassano del Grappa, il Ponte degli Alpini chiude con semaforo rosso in caso di criticità idraulica

ArticleImage L'ordinanza n. 270 del 19 luglio 2016 prevede la chiusura al transito sul Ponte degli Alpini, con semaforo rosso, in caso di criticità idraulica per il superamento della soglia di portata del Fiume Brenta di 480 mc/sec, corrispondenti alla quota di 2,76 m. misurati alla stazione idrometrica di Barziza. Ora la presenza delle ture in alveo ha portato a nuove valutazioni sulla criticità idraulica del Fiume Brenta e sulla conseguente chiusura al transito, con semaforo rosso, sul Ponte degli Alpini. Con ordinanza pubblicata oggi, è stato quindi deciso di abbassare la soglia precedente, che viene ora stabilita in 300 mc/sec, corrispondenti alla quota di 2,18 m. misurati alla stazione idrometrica di Barziza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Recoaro Terme, Ezzelino Storti (Cgil): "l'amministrazione rinvia in maniera ingiustificata la discussione sui temi della memoria storica e dell'antifascismo, come proposto dall'ANPI"

ArticleImage "Abbiamo appreso dalla stampa locale che è successo un fatto grave durante l'ultima seduta del Consiglio comunale di Recoaro Terme. La maggioranza ha deciso, con scuse a dir poco fantasiose, di rinviare e quindi bocciare la discussione inerente ad un Ordine del Giorno presentato dall'opposizione sul tema della memoria storica e dell'antifascismo, come proposto dall'ANPI in tutte le sedi istituzionali e approvato ad esempio dal Comune di Vicenza. Come Cgil di Valdagno chiediamo un immediato ripensamento all'Amministrazione comunale di Recoaro. Chiediamo di inserire al più presto e già per la prossima seduta il tema rinviato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Terremoto in Centro Italia, iniziato il rientro dei moduli abitativi partiti da Montecchio Maggiore

ArticleImage È rientrato a Montecchio Maggiore il modulo abitativo per diversamente abili installato nel gennaio 2017 da 9 volontari del Comitato Volontario Protezione Civile di Montecchio Maggiore nell'abitato di Muccia (MC) in seguito ai terremoti del 2016. Alla famiglia che vi era ospitata, di cui fa parte anche una persona con disabilità, è stata infatti assegnata una casetta prefabbricata, nella quale si è trasferita. "Siamo molto contenti di aver contribuito all'assistenza per oltre un anno di questa famiglia - afferma Loris Crocco, assessore alla Protezione Civile e presidente del Distretto di Protezione Civile Vicenza 9 -. Ma il nostro impegno in quelle terre non si ferma: ad Amatrice, infatti, si trovano tuttora altri quattro nostri moduli abitativi in cui vivono tre famiglie".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Sarcedo, si ribalta un autocarro

ArticleImage Oggi 1 marzo alle ore 10:00 circa in Via Togarelli a Sarcedo direzione Zugliano il conducente (iniziali W.A.G.C.) classe 1982, cittadino dello Sri Lanka, residente a Verona, di un autocarro (35 qli) causa manto stradale coperto di neve e sbandamento di auto proveniente dall'opposto senso di marcia, perdeva il controllo del veicolo ribaltandosi nell'adiacente fossato. Nessun ferito. Intervenuta pattuglia PL NORDEST VICENTINO per i rilievi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Migranti, Coordinamento Studentesco Altovicentino: "la partecipazione del Liceo sociale "A. Martini" alla realizzazione della mostra "Sospesi. Nei passi di un migrante" non può essere messa in discussione da PrimaNoi"

ArticleImage Lo scorso mese il Liceo sociale "A. Martini" di Schio ha collaborato assieme ad altre associazioni alla realizzazione e all'allestimento della mostra "Sospesi. Nei passi di un migrante". L'installazione consisteva in un'esperienza di apprendimento attivo sulle molteplici motivazioni che possono spingere una persona a lasciare il proprio paese d'origine. Nei confronti di questa iniziativa a cui ha preso parte il Liceo non potevano mancare le dichiarazioni di Alex Cioni, capogruppo del comitato razzista contro i richiedenti asilo PrimaNoi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Fatti

Young Business Talents, concluse le eliminatorie e ben quattro studenti provengono dall'IIS Rosselli-Sartori di Lonigo

ArticleImage Si è conclusa la fase eliminatoria di Young Business Talents, il programma formativo basato su un simulatore d'impresa che permette ai giovani di prendere decisioni all'interno di un'azienda. Com'è ormai consuetudine - siamo alla quinta edizione - i ragazzi sono invitati a partecipare a un percorso di alternanza scuola-lavoro che porterà i migliori studenti a partecipare alla finale in programma a Milano, ad aprile 2018, in un evento full-day. Il progetto è organizzato da Nivea, che ne fa uno dei capisaldi della sua Corporate Social Responsibility nell'ottica di aiutare i giovani e le loro famiglie a costruire un futuro migliore.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network