Pedemontana, la situazione aggiornata in 7 punti: fine lavori confermata nel 2020, speso il 55% dell'importo, altri 600 milioni nel 2019
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 21:48 Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Se non si verificheranno - riporta una nota della Regione - situazioni problematiche del tutto imponderabili, la Superstrada Pedemontana Veneta sarà ultimata, come previsto, alla fine del 2020. Non ci sono state variazioni del quadro economico e l’investimento totale, pari a 2 miliardi 258 milioni, è già stato speso per il 55% circa, con un ritmo di produzione lavori pari a 30 milioni di euro al mese. Tutto quanto indicato dal Protocollo Anticorruzione firmato a fine agosto dal Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, e dal Presidente della Regione, Luca Zaia, è stato attivato. 			
			Continua a leggere
			“Quanto ci costa la Pedemontana?”, serata informativa il 23 novembre con Zanoni e Piccolotto. Modera Coviello
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 11:07 Una serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta è promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana†per venerdì 23 novembre alle ore 20.30 alla sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi). Il titolo dell'evento è “Quanto ci costa la Pedemontana?†e interverranno al dibattito moderato dal direttore del giornale VicenzaPiù Giovanni Coviello: Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale e  Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera.
				
			
			
			Una serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta è promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontana†per venerdì 23 novembre alle ore 20.30 alla sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi). Il titolo dell'evento è “Quanto ci costa la Pedemontana?†e interverranno al dibattito moderato dal direttore del giornale VicenzaPiù Giovanni Coviello: Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale e  Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera. 
 
Scarabel videoregistra assemblea M5S su Grandi opere, Massimo Follesa (CoVePA): un atto degno di un kapò e non di un consigliere regionale
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 10:19 Ieri domenica 28 ottobre 2018 - scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) anche se leggendola ci pare, diciamo, "eccessiva" visto che l'assemblea a cui si riferisce sembrerebbe del M5S stesso - abbiamo assistito a un grave atto intimidatorio perpetrato da un Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle. Un atto degno di un kapò e non certo di un cittadino a cui è affidato il compito di rappresentare funzioni pubbliche con il dovere di adempierle con disciplina ed onore. Il CoVePA ha partecipato all'assemblea regionale del M5S Veneto, l'incontro auto convocato si è svolto nella sala consiliare del Comune di Salzano a Venezia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri domenica 28 ottobre 2018 - scrive nella nota che pubblichiamo il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) anche se leggendola ci pare, diciamo, "eccessiva" visto che l'assemblea a cui si riferisce sembrerebbe del M5S stesso - abbiamo assistito a un grave atto intimidatorio perpetrato da un Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle. Un atto degno di un kapò e non certo di un cittadino a cui è affidato il compito di rappresentare funzioni pubbliche con il dovere di adempierle con disciplina ed onore. Il CoVePA ha partecipato all'assemblea regionale del M5S Veneto, l'incontro auto convocato si è svolto nella sala consiliare del Comune di Salzano a Venezia.			
			Continua a leggere
			"Pura follia bloccare ora" dicono della Pedemontana. Ma dov'erano prima?
Sabato 29 Settembre 2018 alle 11:16 Il presidente della Regione ebbe il progetto della Pedemontana Veneta (SPV) nel settembre 2010 e nel novembre 2011 inaugurò i lavori. Nel giugno 2012 Luca Zaia scrive al governo Monti chiedendo la conferma del commissario straordinario per la Pedemontana (nominato il 15 agosto 2009 dal governo Berlusconi in nome dell'emergenza traffico) poiché "Il progetto  è in stato   avanzato" da cui discendeva la difficoltà della Regione a prenderlo in mano. Un'assurdità, considerando anche che il commissario Vernizzi era (ed è) presidente di Veneto Strade e allora anche AD, persona ben addentro negli affari regionali.
				
			
			
			Il presidente della Regione ebbe il progetto della Pedemontana Veneta (SPV) nel settembre 2010 e nel novembre 2011 inaugurò i lavori. Nel giugno 2012 Luca Zaia scrive al governo Monti chiedendo la conferma del commissario straordinario per la Pedemontana (nominato il 15 agosto 2009 dal governo Berlusconi in nome dell'emergenza traffico) poiché "Il progetto  è in stato   avanzato" da cui discendeva la difficoltà della Regione a prenderlo in mano. Un'assurdità, considerando anche che il commissario Vernizzi era (ed è) presidente di Veneto Strade e allora anche AD, persona ben addentro negli affari regionali.Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta, l'indipendentista Antonio Guadagnini: "è un'opera necessaria"
Giovedi 9 Agosto 2018 alle 17:22 “Ho  depositato una mozione in cui ribadisco  come “la Pedemontana veneta deve essere completata in quanto è un’opera  necessaria per il Veneto di oggi e di domani. È infatti la strada che  collega tutto il cosiddetto ‘Venice Manufacturing District’, il quale ha  una popolazione di 1.200.000 abitanti, 430.000  addetti, 200.000 dei quali lavorano nella manifatturaâ€. Le parole - affidate ad una nota - sono del consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto).			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Ho  depositato una mozione in cui ribadisco  come “la Pedemontana veneta deve essere completata in quanto è un’opera  necessaria per il Veneto di oggi e di domani. È infatti la strada che  collega tutto il cosiddetto ‘Venice Manufacturing District’, il quale ha  una popolazione di 1.200.000 abitanti, 430.000  addetti, 200.000 dei quali lavorano nella manifatturaâ€. Le parole - affidate ad una nota - sono del consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto).			
			Continua a leggere
			Superstrada Pedemontana Veneta, una cittadina: "tutto questo cemento nell'ovest vicentino favorirà i fenomeni estremi"
Martedi 31 Luglio 2018 alle 20:58 
				
			
			
			Pedemontana Veneta libera da pedaggio!
Domenica 15 Luglio 2018 alle 18:46 Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?			
			Continua a leggere
				
			
			
			Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?			
			Continua a leggere
			Superstrada Pedemontana Veneta, CoVePa: la variante veneta del project financing
Sabato 8 Luglio 2017 alle 12:51 Il CoVePa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) ci sottopne un approfondimento sul progetto di finanza alla veneziana in cui Luca Zaia soccorre il concessionario. AppaltiLeaks ha già avuto modo di interessarsi della SPV, Superstrada Pedemontana Veneta (vedi articolo precedente), ed oggi ritorna sull’argomento. Lo scorso 29 maggio 2017, presso lo Studio del notaio veneziano Alberto  Gasparotti, si sono dati, infatti, appuntamento l’ing. Elisabetta  Pellegrini (in nome e per conto della Regione del Veneto) ed il geom.  Matterino Dogliani (Amministratore Delegato e legale rappresentante  Superstrada Pedemontana Veneta Spa) per stipulare il “Terzo Atto  Convenzionale Superstrada Pedemontana Veneta“ (scarica qui il testo integrale). Centoventitrè pagine nelle quali vengono, per l’ennesima volta,  modificati i rapporti contrattuali tra concedente e concessionario.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il CoVePa (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa) ci sottopne un approfondimento sul progetto di finanza alla veneziana in cui Luca Zaia soccorre il concessionario. AppaltiLeaks ha già avuto modo di interessarsi della SPV, Superstrada Pedemontana Veneta (vedi articolo precedente), ed oggi ritorna sull’argomento. Lo scorso 29 maggio 2017, presso lo Studio del notaio veneziano Alberto  Gasparotti, si sono dati, infatti, appuntamento l’ing. Elisabetta  Pellegrini (in nome e per conto della Regione del Veneto) ed il geom.  Matterino Dogliani (Amministratore Delegato e legale rappresentante  Superstrada Pedemontana Veneta Spa) per stipulare il “Terzo Atto  Convenzionale Superstrada Pedemontana Veneta“ (scarica qui il testo integrale). Centoventitrè pagine nelle quali vengono, per l’ennesima volta,  modificati i rapporti contrattuali tra concedente e concessionario.			
			Continua a leggere
			Superstrada Pedemontana Veneta: 2017, terza revisione e nuovo contratto. Ecco la copia del notaio!
Martedi 27 Giugno 2017 alle 14:39 
				
			
			
			Il nuovo corso del Board di Superstrada Pedemontana Veneta si dovrebbe vedere dalla trasparenza. Questo è un fatto lampante dall'atto che ha sottoscritto l'ing. Pellegrini nuovo master della SPV. Egli ci ha consentito di avere copia del 3° atto di revisione della Concessione di Pedemontana Veneta respingendo le opposizioni della SIS scpa. E' comunque un dominus che, limitandosi alla costruzione dell'opera, continua a buttare sotto il tappeto le gravi carenze economico e finanziare della gestione dell'opera capaci di costruire un debito per la Regione Veneto tra gli 8 e i 13 mld di €. E' un risultato importante perché dimostra l'abiezione morale e giuridica a cui si era piegata la precedente conduzione commissariale. Più che essere un commissario del governo fu un commissario della SIS e con lui tutti i suoi uomini e le sue donne...
Continua a leggereSuperstrada Pedemontana, Laura Puppato (PD): "Zaia, atto di imperio con conseguenze gravi per i veneti"
Mercoledi 31 Maggio 2017 alle 11:10 "Un atto di imperio, uno schiaffo alla Corte dei Conti che con le sue richieste vuole vederci chiaro come è giusto, viste le conseguenze di nuovo indebitamento per decenni su un intervento che doveva essere a totale carico del privato.  Luca Zaia, per non ammettere i propri e i precedenti gravi errori, non valuta alternative ma persevera nell'errare e così facendo crea un enorme debito in bilancio senza alcuna garanzia di rientrarvi tramite i pedaggi, che anzi saranno in forte ribasso rispetto alle previsioni". Così Laura Puppato, senatrice PD, commenta la firma del contratto per la SPV.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Un atto di imperio, uno schiaffo alla Corte dei Conti che con le sue richieste vuole vederci chiaro come è giusto, viste le conseguenze di nuovo indebitamento per decenni su un intervento che doveva essere a totale carico del privato.  Luca Zaia, per non ammettere i propri e i precedenti gravi errori, non valuta alternative ma persevera nell'errare e così facendo crea un enorme debito in bilancio senza alcuna garanzia di rientrarvi tramite i pedaggi, che anzi saranno in forte ribasso rispetto alle previsioni". Così Laura Puppato, senatrice PD, commenta la firma del contratto per la SPV.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    