Categorie: Ambiente, Fatti
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 16:30
"
È stato votato oggi in seconda Commissione consiliare regionale un parere alla giunta veneta che prevede la modifica del Piano regionale di tutela delle acque: il provvedimento inserisce un passaggio che fa palesemente riferimento al fenomeno di inquinamento delle falde della regione a causa delle sostanze perfluoroalchiliche". A dirlo in unaq nota è il consigliere regionale del
Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che spiega come "
l'aggiunta di un comma all'interno delle norme attuative del piano porti all'attivazione di disposizioni nel caso in cui ci si trovi in presenza di impianti industriali collocati nella zona delle risorgive.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 10:37
"
Secondo gli studi, i Pfas a catena lunga non provocano danni all'uomo, per quelli a catena corta non ci sono dati sufficienti, ma tendo ad escluderlo". La rassicurazione arriva dopo circa un'ora dall'inizio dell'incontro dedicato agli amministratori dell'ovest vicentino, organizzato dalla
Miteni a tenutasi nella sede della
Confindustria di Montecchio e che verrà proposto in versione integrale (e trasparentemente) su questo sito. A parlare è il professore
Angelo Moretto, esperto di fama internazionale di cui presentiamo il curriculum in fondo* e su cui si sono abbattute polemiche da parte di "esperti"... politici, tutte da verificare, per la "colpa", secondo loro e secondo i media che acriticamente le hanno riprese, di aver presentato studi sul complesso caso dell'Ilva. Anche il caso Pfas è complesso e delicato per le implicazioni sanitarie e lavorative per cui riportiamo i contenuti dell'incontro di ieri cercando di attenerci alal cronaca, pubblicando più tardi il video completo, dando spazio, come sempre, a chi volesse confermare o obiettare ma inviando a quell'equilibrio che è indispensabile in questi casi per trovare e percorrere starde risolutive di un problema che, comunque, esiste.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 14:58
"Si monitora solo la Miteni o vengono monitorate anche le altre realtà inquinanti? Vengono controllati anche altri inquinanti come il cromo esavalente?". A domandarlo, con un'interrogazione a risposta scritta presentata oggi alla Giunta Regionale, sono i consiglieri tosiani
Giovanna Negro, Stefano Casali, Andrea Bassi e Maurizio Conte. "
Da mesi la problematica dell'inquinamento derivante dai Pfas è all'attenzione della pubblica amministrazione - scrivono i tosiani -
e preoccupa i veneti, dal momento che ad oggi ancora non ci sono precise indicazioni sulle conseguenze per la salute derivanti da questa forma di inquinamento. Documenti pubblicati da Arpav, ma anche da soggetti terzi, indicano che non c'è solo la Miteni spa con lo scarico del collettore Arca al depuratore di Trissino ad aver negli anni scaricato Pfas, ma ‘contributi minori' vengono dagli scarichi dei depuratori di Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo, più in generale del Bacino del Brenta".
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Venerdi 10 Febbraio 2017 alle 15:51
All'accusa di avere rilasciato dichiarazioni imbarazzanti sulla relazione della
Commissione Ecomafie dedicata ai
PFAS, mossagli dalla senatrice
Laura Puppato, l'assessore regionale all'ambiente
Gianpaolo Bottacin replica, come si legge in una nota, dichiarandosi "
stupefatto dal pressapochismo con cui ancora una volta qualcuno si cimenta su argomenti di cui deve avere poco chiari i contenuti". "
Altroché se ho letto la relazione e, io, l'ho letta in maniera approfondita - sottolinea l'assessore -
probabilmente meglio di chi si vanta di averla scritta, e proprio per questo ho trovato errori e contraddizioni che anche un bambino di quinta elementare riconoscerebbe senza chiedere aiuto alla maestra". "
Soprattutto - aggiunge -.
è assurdo, oltre che indice di mancanza delle minime basi giuridiche, dire che la Lombardia, a dispetto del Veneto, era intervenuta con una circolare nel 1996.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 21:53
Dopo le dichiarazioni dell'assessore Francesca Bottacin pubblichiamo in sequenza gli interventi sui Pfas di Laura Puppato, che invia due note, Andrea Zanoni e Enrico Cappelletti.
Pfas, Laura Puppato: "Ok a relazione su Pfas. Agire subito per combattere inquinamento"
"La commissione d'inchiesta sulle Ecomafie ha approvato all'unanimità la relazione sui Pfas (sostanza perfluoro acriliche) che hanno inquinato per anni il territorio di Padova, Vicenza e Verona. E' stato un lavoro lungo e approfondito che si è avvalso di decine di audizioni e della collaborazione di specialisti nel settore giuridico, scientifico e sanitario. Sono state determinate con chiarezza indubitabile sia le responsabilità che gli obblighi che dovranno essere assunti con la massima urgenza". Lo afferma in una nota la senatrice Laura Puppato, capogruppo Pd in commissione d'inchiesta Ecomafie.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 12:07
"
La commissione d'inchiesta sulle Ecomafie ha approvato all'unanimità la relazione sui Pfas (sostanza perfluoro acriliche) che hanno inquinato per anni il territorio di Padova, Vicenza e Verona. E' stato un lavoro lungo e approfondito che si è avvalso di decine di audizioni e della collaborazione di specialisti nel settore giuridico, scientifico e sanitario. Sono state determinate con chiarezza indubitabile sia le responsabilità che gli obblighi che dovranno essere assunti con la massima urgenza". Lo afferma in una nota la senatrice
Laura Puppato, capogruppo
Pd in commissione d'inchiesta Ecomafie. "
Nel testo si è stabilito che nelle zone colpite - spiega -
vi è una percentuale superiore all'11% di mortalità tra i residenti rispetto alla base statistica generale, con particolare riguardo a patologie dell'apparato endocrino e cardiovascolare.
Continua a leggere
Categorie: Fatti
Mercoledi 8 Febbraio 2017 alle 18:17
E' stata pubblicata ed approvata dalla maggioranza la relazione della Commissione Ecomafie in Parlamento sul ciclo dei rifiuti sui
Pfas. I membri del M5S della Commissione Ecomafie in Parlamento e del Consiglio regionale del Veneto commentano la relazione e lanciano la loro proposta: "
Ciò che emerge è importantissimo e, oltre a darci ragione, porterà enormi cambiamenti se quanto emerso dalla relazione verrà confermato. La novità sui cui ci soffermiamo è quella sul riconoscimento dei Pfas come sostanze pericolose, le quali, quando diventano rifiuti, devono quindi essere trattate come rifiuti pericolosi, in modo diverso da ora e quindi con limiti più stringenti.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 17:48
Questa mattina – comunica l'azienda
Miteni in una nota ufficiale del 30 gennaio - sono stati notificati gli avvisi di garanzia per nove manager di Miteni per fatti ancora da accertare. Nel contempo è stata posta sotto sequestro l’area in cui i tecnici ambientali Miteni hanno nei giorni scorsi ritrovato un deposito di materiale di presumibile origine industriale, fuori dallo stabilimento e in prossimità del torrente Poscola. Per l’esecuzione degli atti disposti dall'autorità giudiziaria – è scritto nella nota - il personale dell’azienda ha dato piena disponibilità e collaborazione, così come l’attuale proprietà e l’attuale gestione hanno fatto fin dal suo insediamento, con ogni istituzione.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente
Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 15:33
10 avvisi di garanzia ad ex amministratori della
Miteni, mentre il Governo centrale chiede i danni a chi ha inquinato la nostra regione con i
Pfas. "
Questi sono i primi risultati che Davide ottiene contro Golia, ovvero le associazioni, noi del M5S, Arpav e soprattutto la procura di Vicenza - dicono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle
Jacopo Berti e
Manuel Brusco, e la consigliera comunale M5S di Montecchio,
Sonia Perenzoni -
contro l'azienda di Trissino e gli assessori regionali che fino a pochi giorni fa sminuivano il problema". Il M5S, si legge in un comunicato dei pentastellati, venerdì scorso ha portato al procuratore capo di Vicenza le relazioni sui danni mortali che i Pfas producono alle persone che vi sono sottoposte. "
Il colloquio e le azioni di questi giorni partite dalla procura ci fanno provare massima fiducia nei magistrati che seguono il caso.
Continua a leggere