Archivio per tag: pfas
Categorie: Fatti
"Giusto un anno fa denunciavo come fosse inutile la nota firmata dalla sezione prevenzione che ordinava in maniera scomposta gli autocontrolli sui pozzi usati per colture e allevamenti, col rischio di vederseli chiudere con un'ordinanza del sindaco se entro 30 giorni gli agricoltori, lasciati senza alcuna assistenza, non avessero dichiarato come intervenire per abbassare le concentrazioni di Pfas: soldi spesi inutilmente dagli agricoltori delle aree contaminate. A distanza di tempo l'assessore all'agricoltura, ha finalmente preso atto dell'inefficacia del provvedimento che non ha permesso di monitorare ed intervenire tutelando i produttori e i consumatori".
Continua a leggere
Pfas, Cristina Guarda: "Stop a iniziative confuse"
Venerdi 21 Aprile 2017 alle 17:23
Categorie: Fatti
Manuel Brusco, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, chiede le analisi sul percolato prodotto dai siti di conferimento di rifiuti dell'Ovest vicentino e dei fanghi di depurazione, prodotti dei 5 depuratori consortili che si immettono all'interno del Tubone A.Rl.C.A., chiedendo nello specifico la quantificazione dei Pfas in entrambi i casi. "Tra le sostanze inquinanti prodotte da questi impianti, che finiscono nella falda e sui campi, contaminano la nostra acqua e i cibi, ci sono ovviamente anche i Pfas - spiega Brusco - Vogliamo sapere in che misura, dato che non abbiamo informazioni specifiche al riguardo". Poi l'esponente pentastellato sottolinea che "Il fatto per cui oggi rivolgiamo la nostra attenzione a queste discariche non toglie che il nostro principale obiettivo nella lotta ai Pfas resti la Miteni S.p.a., la quale secondo Arpav è responsabile del 97% dei Pfas presenti nelle nostre acque. Dunque, oltre all'interrogazione che ho presentato, ribadiamo la nostra richiesta alla Miteni: si chiuda la produzione di Pfas e si bonifichi, a spese dell'azienda stessa, l'area sottostante agli impianti".
Continua a leggere
Brusco (M5S): “Chiediamo l’analisi del percolato sui siti di conferimenti rifiuti dell’ovest Vicentino e dei fanghi di depurazione dei 5 depuratori consortili: si quantifichino in entrambe i casi i dati Pfas”
Giovedi 20 Aprile 2017 alle 17:13
Categorie: Fatti
"Due miliardi di persone al mondo bevono ogni giorno acqua contaminata. E mezzo milione muoiono ogni anno per aver bevuto acqua non potabile. I dati arrivano dall'Organizzazione mondiale della sanità , che nei giorni scorsi ha reso pubblico il rapporto Glaas sull'analisi globale e valutazione di igiene sull'acqua. Ma non dobbiamo pensare che il problema dell'acqua inquinata o contaminata riguardi solo i Paesi del terzo mondo o quelli dall'altra parte del pianeta". Ad affermarlo sono i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, Erika Baldin, Manuel Brusco e Simone Scarabel che, in una nota, ricordano che "un esempio gravissimo di contaminazione dell'acqua stia sotto i piedi dei veneti da anni.
Continua a leggere
Pfas, gruppo M5S: "La Regione non ci ha ancora risposto"
Martedi 18 Aprile 2017 alle 16:27
Categorie: Politica, Ambiente
L'eurodeputata della Lega Nord Mara Bizzotto torna alla carica sul caso Pfas con una nota che pubblichiamo che si può sintetizzare così: "La UE ha il dovere di intervenire con fondi straordinari in favore di Regione Veneto e Enti locali per tutelare la salute dei cittadini e bonificare le aree inquinate". Nessun fondo europeo verrebbe stanziato, esordisce Bizzotto, per il caso di inquinamento da Pfas del Veneto perché, secondo la Commissione UE, "spetta agli Stati Membri decidere se siano necessari o meno fondi supplementari". E' questa la risposta che il commissario UE all'Ambiente, Karmenu Vella, ha dato all'europarlamentare vicentina della Lega Nord, Mara Bizzotto, che aveva presentato un'interrogazione all'esecutivo comunitario chiedendo formalmente "a Bruxelles di stanziare fondi straordinari per garantire soluzioni di approvvigionamento idrico per cittadini, imprese agricole, allevamenti e per la bonifica delle aree inquinate".
Continua a leggere
Pfas, UE: "nessun fondo europeo". Bizzotto: risposta scandalosa e inaccettabile, Bruxelles tiri fuori i soldi!
Sabato 15 Aprile 2017 alle 14:24
Categorie: Fatti
"In queste ultime settimane, molte famiglie di Lonigo e della zona rossa contaminata dai Pfas sono in grave preoccupazione: i loro figli sono stati i primi ad essere sottoposti al monitoraggio sulla popolazione per verificare l'incidenza dei PFAS sulla salute umana. Negli ultimi 20 giorni hanno ricevuto via posta i risultati, con una lettera in cui si elencano le concentrazioni di Pfas, ben sopra i limiti previsti, e i valori analizzati, oltre alla promessa di essere richiamati per una visita specialistica. Un'indicazione standard quest'ultima, a cui non è stato dato seguito: non c'è stato alcun aiuto nella lettura dei risultati così come nessuna chiamata nei casi più preoccupanti e nessuna visita specialistica".
Continua a leggere
Pfas, Guarda (AMP): “Il monitoraggio non si fermi alle analisi e alla raccolta dei dati"
Lunedi 3 Aprile 2017 alle 16:57
Categorie: Fatti
Dopo aver appreso la scorsa settimana dagli organi di stampa della proposta lanciata dal Movimento 5 Stelle sulla base delle ricerche di uno studioso toscano su alcune possibili soluzioni alla problematica dei Pfas, l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin ha preso carta e penna per scrivere al gruppo consiliare capitanato da Berti per avere la documentazione tecnica ufficiale. "Dal Gruppo consiliare - dice Bottacin - è stato chiesto alla Giunta di attivare immediatamente una sperimentazione su larga scala circa le possibili risoluzioni all'inquinamento dai Pfas che parta dalle ricerche del biologo Prisa. La nostra disponibilità di massima c'è, ma ovviamente abbiamo bisogno della documentazione prodotta al fine di sottoporla agli esperti (CNR, Università , Arpav) per verificare la praticabilità della soluzione".
Continua a leggere
Pfas, studi presentati da M5S. Bottacin: "Attendiamo documentazione per sottoporla ad esperti"
Giovedi 30 Marzo 2017 alle 16:44
Categorie: Fatti
L'adesione allo sciopero alla Miteni di ieri, 28 marzo 2017, si è attestato oltre l'80% (su 126 ben 101 hanno aderito allo sciopero). Vanno esclusi però i lavoratori comandati. Una delegazione è partita a fine mattinata per giungere all'appuntamento con la Giunta regionale a Palazzo Ferro Fini dove si stava svolgendo la riunione del Consiglio regionale. La delegazione sindacale era composta dalle RSU aziendali, dai segretari Cgil Cisl e Uil di Vicenza e del Veneto sia di categoria, sia delle tre confederazioni. Per la Cgil vicentina erano presenti il segretario generale Giampaolo Zanni e la segretaria generale FILCTEM (che rappresenta i tessili e i chimici) Verena Reccardini.
Continua a leggere
Lavoratori Miteni e caso PFAS, per la CGIL di Vicenza "Importanti le conferme della Regione con gli assessori Luca Poletto ed Elena Donazzan ma siamo solo al primo passo"
Mercoledi 29 Marzo 2017 alle 10:14
Categorie: Fatti
Su incarico del comitato direttivo della sezione regionale del Veneto dell'Associazione Medici per l'Ambiente-ISDE Italia Onlus esprimo il plauso e i ringraziamenti alla procura di Vicenza per aver scelto il professor Tony Fletcher di Londra come consulente per il caso PFAS. Il professor Fletcher, noto ricercatore ed epidemiologo di fama mondiale, fu uno dei tre esperti indipendenti nominati dal tribunale dell'Ohio, negli Stati Uniti, per coordinare e dirigere il programma noto come C8 Health Project, cioè una serie di indagini epidemiologiche sulla popolazione esposta ai PFAS immessi da un impianto chimico di proprietà della Dupont nel fiume Ohio, la cui acqua fu utilizzata ad uso potabile e umano per decenni, ad insaputa di tutti, tranne che dei dirigenti della multinazionale americana.
Continua a leggere
ISDE Veneto plaude alla nomina del professor Fletcher come consulente della procura di Vicenza sui PFAS
Martedi 28 Marzo 2017 alle 09:28
Categorie: Fatti
"È stato un incontro utile per fare il punto della situazione e parlare senza paure di Pfas e di acqua usata nell'agricoltura. Allo stesso tempo è necessario ribadire che ci sono ancora dei nodi importanti da sciogliere, a partire dai costi che sostengono e sosterranno gli agricoltori chiamati a mettere in sicurezza i propri pozzi, per responsabilità che non sono loro". Questo il commento della consigliera regionale della Lista AMP Cristina Guarda sulla tavola rotonda organizzata oggi nella Sala Convegni di piazza Garibaldi a Lonigo. "Per risolvere questo problema - aggiunge - su cui da mesi si attendono indicazioni dalla Regione, ribadisco che abbiamo uno strumento che permetterebbe lo stanziamento e l'utilizzo di risorse ad hoc, ovvero la Legge sulla tutela del Consumatore.
Continua a leggere
Tavola rotonda sui Pfas, Cristina Guarda: "Importante partecipazione di agricoltori e allevatori"
Venerdi 24 Marzo 2017 alle 16:47
Categorie: Fatti
L'inquinamento da Pfas è stato tratto oggi in conferenza a Venezia dove si è parlato anche di tecnologia per eliminare le sostanze nocive. Miteni prende atto con molto interesse della documentazione illustrata oggi dal Movimento 5 stelle, in una conferenza stampa a Venezia, in merito alla possibilità di utilizzare microorganismi per la demolizione delle molecole perfuoroalchiliche, i Pfas. L'azienda è disponibile a partecipare alla sperimentazione scientifica di questa soluzione mettendo a disposizione i terreni, le acque, il proprio laboratorio di ricerca.
Continua a leggere
Miteni su microorganismi demolitori di Pfas
Giovedi 23 Marzo 2017 alle 17:54