"Cimitero" di boschi, accordo tra Intesa Sanpaolo e Federlegno Arredo per sostegno della filiera del legno
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 12:08 Intesa Sanpaolo e FederlegnoArredo hanno sottoscritto un importante accordo per fornire un ulteriore supporto alla filiera del legno triveneto, duramente colpita dal maltempo che a inizio novembre ha causato ingenti danni al territorio. La banca mette a disposizione della “Filiera del Legno†del Triveneto un plafond di 100 milioni di euro, anche con possibile accesso al plafond “Circular Economyâ€, stanziato dalla banca e utilizzabile in questo caso ai fini del rimboschimento, di attività rigenerativa dell’ecosistema e di prelievo del legname, in modo da evitarne il degrado.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa Sanpaolo e FederlegnoArredo hanno sottoscritto un importante accordo per fornire un ulteriore supporto alla filiera del legno triveneto, duramente colpita dal maltempo che a inizio novembre ha causato ingenti danni al territorio. La banca mette a disposizione della “Filiera del Legno†del Triveneto un plafond di 100 milioni di euro, anche con possibile accesso al plafond “Circular Economyâ€, stanziato dalla banca e utilizzabile in questo caso ai fini del rimboschimento, di attività rigenerativa dell’ecosistema e di prelievo del legname, in modo da evitarne il degrado.			
			Continua a leggere
			Danni maltempo, M5S: "dalla Lega di Zaia neanche un euro, ma tranquilli cittadini: avrete presepi e sagre"
Mercoledi 12 Dicembre 2018 alle 18:24 “Neanche un euro nel bilancio regionale  per la montagna veneta colpita dal maltempo, ma i cittadini stiano  tranquilli: avranno presepi e sagre. Lo ha deciso la maggioranza in  Consiglio regionale, destinando due milioni di euro alle sagre e 50 mila  euro per i presepi. Dell’emergenza che investe la  montagna veneta, flagellata come non accadeva da decenni, sembra non  importare nulla a questa maggioranza. I soldi c’erano e andavano  destinati a questa emergenza al di là di ogni considerazione politica e  in modo indipendente dal colore e dall’appartenenzaâ€.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Neanche un euro nel bilancio regionale  per la montagna veneta colpita dal maltempo, ma i cittadini stiano  tranquilli: avranno presepi e sagre. Lo ha deciso la maggioranza in  Consiglio regionale, destinando due milioni di euro alle sagre e 50 mila  euro per i presepi. Dell’emergenza che investe la  montagna veneta, flagellata come non accadeva da decenni, sembra non  importare nulla a questa maggioranza. I soldi c’erano e andavano  destinati a questa emergenza al di là di ogni considerazione politica e  in modo indipendente dal colore e dall’appartenenzaâ€.  			
			Continua a leggere
			“Cimiteri” di alberi, rischio speculazione austriaca per il mercato del legno
Martedi 27 Novembre 2018 alle 20:25 Il bollettino di guerra ambientale dopo l'“apocalisse†che si è abbattuta a fine ottobre sulle zone montane del Veneto, con migliaia di alberi rasi al suolo nei boschi (foto) ha colpito anche le montagne del vicentino dall’altopiano di Asiago alla Valdastico sino al Pasubio. Che ne sarà ora di tutto quel legno? Sono numerose le segherie austriache che acquistano legname dai nostri boschi e ai primi di novembre un elicottero dall'Austria, secondo alcuni rappresentanti del settore legno nel Trentino Alto Adige, stava sorvolando le zone più colpite dal maltempo.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il bollettino di guerra ambientale dopo l'“apocalisse†che si è abbattuta a fine ottobre sulle zone montane del Veneto, con migliaia di alberi rasi al suolo nei boschi (foto) ha colpito anche le montagne del vicentino dall’altopiano di Asiago alla Valdastico sino al Pasubio. Che ne sarà ora di tutto quel legno? Sono numerose le segherie austriache che acquistano legname dai nostri boschi e ai primi di novembre un elicottero dall'Austria, secondo alcuni rappresentanti del settore legno nel Trentino Alto Adige, stava sorvolando le zone più colpite dal maltempo.  			
			Continua a leggere
			Devastazioni maltempo, la Regione apre conto corrente con Unicredit: "appello a solidarietà italiani e veneti"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 18:08 
				
			
			
			Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici nazionali, fa appello anche alla solidarietà degli italiani e dei veneti. Dopo l’avvio della procedura per l’attivazione di un numero sms solidale, con la richiesta formale inviata dal Presidente Luca Zaia al Capo della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, la Regione ha anche attivato un conto corrente dove, chi vorrà , potrà versare un proprio contributo.
Continua a leggereL'Astico straripa alla Pria, centinaia di trote fanno una brutta fine prematura a meno che non trovino ad accoglierle qualche torrente
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 20:00Â
Se in montagna è stata strage nei boschi con alberi che volano e migliaia di tronchi spezzati, a valle dopo le piogge dei giorni scorsi che hanno fatto esondare il fiume Astico, è toccato alle trote di un allevamento vicino alla località Pria di Arsiero nella Valdastico, nota meta turistica nei mesi estivi, subire le conseguenze del maltempo autunnale. Le trote sarebbero finite comunque sulla tavola di qualcuno fra pochi giorni, ma hanno fatto proprio una brutta fine (animalisti più sensibili attenzione a guardare il video perché sono immagini forti). A meno che, almeno alcune di loro, trascinate dall'acqua non arrivino in qualche torrente in cui trovare una nuova vita.
Continua a leggereBlack out elettrico, Terna ed Enel: "servizio nel vicentino in corso di normalizzazione"
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 14:17 Continua l’impegno delle task force di Terna, la Società che gestisce la rete di alta tensione, ed E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce le reti di media e bassa tensione, composte da oltre 1.800 persone complessive  tra risorse operative, tecnici e personale di imprese terze in campo  senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte  ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola  e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti  diffusi sulla rete di alta tensione gestita da Terna e sulle linee di  media e bassa tensione gestite da E-Distribuzione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Continua l’impegno delle task force di Terna, la Società che gestisce la rete di alta tensione, ed E-Distribuzione, la Società del Gruppo Enel che gestisce le reti di media e bassa tensione, composte da oltre 1.800 persone complessive  tra risorse operative, tecnici e personale di imprese terze in campo  senza sosta sin da lunedì per fronteggiare le conseguenze della forte  ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola  e in particolare sul Triveneto, dove si sono verificati guasti  diffusi sulla rete di alta tensione gestita da Terna e sulle linee di  media e bassa tensione gestite da E-Distribuzione.			
			Continua a leggere
			Alberi che volano e strage nei boschi: l'Altopiano di Asiago simbolo del maltempo che ha flagellato l'Italia
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 12:13 Stanno facendo il giro d'Italia le immagini arrivate dall'Altopiano di Asiago dopo l'ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha colpito da Nord a Sud la penisola: raffiche di vento a quasi 200 Km/h hanno devastato i boschi dell'Altopiano con circa 300 mila alberi spezzati, secondo i primi dati della Polizia forestale, con conseguenti danni anche per l'ecosistema. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Stanno facendo il giro d'Italia le immagini arrivate dall'Altopiano di Asiago dopo l'ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha colpito da Nord a Sud la penisola: raffiche di vento a quasi 200 Km/h hanno devastato i boschi dell'Altopiano con circa 300 mila alberi spezzati, secondo i primi dati della Polizia forestale, con conseguenti danni anche per l'ecosistema. 			
			Continua a leggere
			Le scuole riaprono, Rucco: "basta fake news". Prefettura fa punto sul maltempo: "massima attenzione sull’evoluzione"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 22:20 E’ in fase di miglioramento la situazione meteorologica anche se permangono al momento alcune criticità in alcune aree dell’Alto Vicentino per l’interruzione delle energia elettrica e della telefonia.   Continua l’attenzione da parte della Protezione Civile ed è ancora attiva la Sala Operativa istituita dalla Prefettura. Pur essendo superata la fase più critica per le intense perturbazioni atmosferiche dei giorni scorsi, rimane tuttora aperta la Sala Operativa di Protezione Civile istituita dalla Prefettura in seno al Centro Coordinamento Soccorsi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			E’ in fase di miglioramento la situazione meteorologica anche se permangono al momento alcune criticità in alcune aree dell’Alto Vicentino per l’interruzione delle energia elettrica e della telefonia.   Continua l’attenzione da parte della Protezione Civile ed è ancora attiva la Sala Operativa istituita dalla Prefettura. Pur essendo superata la fase più critica per le intense perturbazioni atmosferiche dei giorni scorsi, rimane tuttora aperta la Sala Operativa di Protezione Civile istituita dalla Prefettura in seno al Centro Coordinamento Soccorsi.			
			Continua a leggere
			Il nuovo bacino anti-alluvione di Caldogno non si può utilizzare (per ora): l'assessore Matteo Celebron spiega perché
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 12:58 Le criticità per il maltempo nella provincia vicentina sono assai più problematiche che in città: nel bassanese il fiume Brenta è sovraccaricato, mentre nell'altovicentino il paese di Posina è isolato. In tanti si stanno chiedendo in queste ore come mai non è stato ancora messo in funzione il nuovo bacino anti-alluvione di Caldogno (nella foto) per il quale sono stati investiti 41 milioni di euro.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le criticità per il maltempo nella provincia vicentina sono assai più problematiche che in città: nel bassanese il fiume Brenta è sovraccaricato, mentre nell'altovicentino il paese di Posina è isolato. In tanti si stanno chiedendo in queste ore come mai non è stato ancora messo in funzione il nuovo bacino anti-alluvione di Caldogno (nella foto) per il quale sono stati investiti 41 milioni di euro.			
			Continua a leggere
			Distretto del Valpolicella martoriato dal maltempo: quasi 300 interventi nel veronese e oltre 70 squadre di volontari impegnati
Domenica 2 Settembre 2018 alle 16:41 Sono quasi 300 le richieste di intervento arrivate alla Protezione Civile e ai Vigili del fuoco del Veronese a seguito dei nubifragi che da ieri pomeriggio hanno colpito Verona, la Valpolicella e una decina di comuni dell'Est e dell'Ovest veronese. In alcune fasce del territorio scaligero sono precipitate autentiche ‘bombe d'acqua' che hanno scaricato fino a 170 millimetri di pioggia in due ore, ingrossando pericolosamente i corsi d'acqua (qui la photo gallery). "I danni sono ingenti - commenta Luca Zaia -, una bomba d'acqua che ha letteralmente devastato molti comuni veronesi. E oltre ai danni a famiglie e imprese, il nubifragio ha martoriato un distretto produttivo strategico per l'economia del Veneto, proprio nel momento clou della raccolta dell'uva e della successiva vinificazione". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono quasi 300 le richieste di intervento arrivate alla Protezione Civile e ai Vigili del fuoco del Veronese a seguito dei nubifragi che da ieri pomeriggio hanno colpito Verona, la Valpolicella e una decina di comuni dell'Est e dell'Ovest veronese. In alcune fasce del territorio scaligero sono precipitate autentiche ‘bombe d'acqua' che hanno scaricato fino a 170 millimetri di pioggia in due ore, ingrossando pericolosamente i corsi d'acqua (qui la photo gallery). "I danni sono ingenti - commenta Luca Zaia -, una bomba d'acqua che ha letteralmente devastato molti comuni veronesi. E oltre ai danni a famiglie e imprese, il nubifragio ha martoriato un distretto produttivo strategico per l'economia del Veneto, proprio nel momento clou della raccolta dell'uva e della successiva vinificazione". 			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    