Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il parroco di Malo don Giuseppe Tassoni rifletta su accogli€nza: lo striscione del Movimento Italia Sociale Vicenza

ArticleImage "T€orma d€lla solidari€tà: Diciotti = 4 X 35 €": questo (con tutte le "E" sostituite dal simbolo € dell'Euro) è lo striscione apparso ieri sera tardi davanti al Duomo di Malo, a fianco del quale si trova anche la sede locale della Caritas. In mattinata ha rivendicato l'affissione, con la nota che qui pubblichiamo, il Movimento Italia Sociale Vicenza. Il riferimento al possibile arrivo in paese di quattro migranti della nave Diciotti è chiaro. È il portavoce della formazione di destra vicentina, Gian Luca Deghenghi, a spiegare le motivazioni del gesto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Fratelli d’Italia, Annalisa Farinello coordinerà il nuovo circolo territoriale di Altavilla Vicentina

ArticleImage
“Con la creazione del circolo territoriale di Altavilla Vicentina continua il percorso di crescita e radicamento di Fratelli d’Italia sul territorio della provincia di Vicenza” annuncia così Vincenzo Forte, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, l’ingresso ufficiale nella scena politica del Comune di Altavilla Vicentina del movimento guidato a livello nazionale da Giorgia Meloni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Migranti nave Diciotti a Malo? Alex Cioni di PrimaNoi: "il parroco pensi ai sermoni dal pulpito"

ArticleImage
Dopo l'apertura del parroco di Malo delle porte della sua canonica per accogliere altri migranti, interviene - con questa nota stampa - il comitato di cittadini PrimaNoi attraverso il suo portavoce Alex Cioni. "Il parroco di Malo fa certamente il suo mestiere di prete nella misura in cui diffonde i sermoni dal pulpito della sua chiesa, aprire le porte della canonica invece è un atto politico".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Terme di Recoaro, Cristina Guarda: "abbandonate dalla Regione"

ArticleImage

“Da vent’anni manca una strategia per il recupero delle terme di Recoaro, la Regione va avanti con promesse che poi si scontrano con la realtà dei fatti che è ben diversa. Per garantire un futuro non è possibile affidarsi al ‘buon cuore’ del volontariato. Occorre invece un’azione politica che possa guidare e sostenere nella progettazione tutti gli interventi necessari per una vera ripartenza. Altro che ‘prima i veneti, gli imprenditori non si aiutano con una pacca sulla spalla!”. È quanto afferma - in una nota - Cristina Guarda, consigliera della Lista AMP che va all’attacco della Giunta Zaia sul tema del rilancio del complesso termale dopo la riapertura della manifestazione di interesse con un anno di anticipo rispetto al previsto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione

Droga nelle scuole, assessore Donazzan: "bene il piano straordinario di Salvini e Polizia Locale Alto Vicentino"

ArticleImage “Io stessa sono stata costretta a intervenire un mese fa in uno dei casi limite di questa piaga così diffusa tra i giovani: è dalle scuole che deve partire ogni azione, intensificando quella preventiva già in atto in tutti gli istituti superiori, ma soprattutto attuando quella repressiva con l’aiuto delle forze dell’ordine, della video sorveglianza e dei cani antidroga”. Così - in una nota - l’assessore all’istruzione della Regione del Veneto, Elena Donazzan, commenta il piano del ministro Matteo Salvini per combattere lo spaccio davanti alle scuole.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Canzone del Grappa, Elena Donazzan: "cento anni fa fu cantata per la prima volta a Rosà. Dovrebbe essere insegnata in tutte le scuole"

ArticleImage

"Viene eseguita da 100 anni ed è nella storia d'Italia, ma un secolo dopo ancora i nostri giovani non la conoscono. Nelle scuole di tutti i territori ai piedi del Monte Sacro alla Patria la Canzone del Grappa dovrebbe essere insegnata". Lo chiede Elena Donazzan, Assessore all'Istruzione della Regione del Veneto che, definendosi "figlia delle terre ai piedi del Monte Grappa", sottolibnea che "questa canzone è un inno che racconta la nostra storia, la Storia d'Italia e il nostro territorio, che fu strategico nella fondazione dell' unità degli italiani e d'Italia." 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Virus West Nile, Luca Coletto: "a giorni disinfestazione straordinaria a tappeto con un costo per la Regione valutato tra i 400 e i 500 mila euro"

ArticleImage "Alla luce dell'andamento dei contagi umani del virus West Nile trasmesso dalla zanzara Culex Pipiens, e delle richieste di aiuto giunte dai Comuni, che sulla base delle norme nazionali sono responsabili degli interventi, la Regione del Veneto ha deciso di passare alle maniere forti. E' in corso di predisposizione un vero e proprio Piano straordinario di disinfestazione a tappeto che potrebbe prendere il via già nei primi giorni di settembre". Lo annuncia l'Assessore alla Sanità Luca Coletto a conclusione di una serie di valutazioni collegiali, compiute con il Presidente Luca Zaia, il Direttore Generale della Sanità veneta Domenico Mantoan e i tecnici della Direzione Prevenzione dell'Area Sanità e Sociale

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Lupi, Simone Scarabel (M5S): "niente sparatorie né sparate estive"

ArticleImage Non si spara ai lupi, e non si sparano neppure baggianate estive su proposte inattuabili. Quel che si deve fare è ottenere dall'Europa la possibilità di superare il regime attuale per i risarcimenti dei danni causati dalla fauna selvatica. A dirlo - in questa nota - è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel, che interviene così nella vivace querelle politica sulla gestione dei lupi in Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Antico cippo Serenissima, in visita Erik Pretto con altri amministratori: "riconoscimento nazionale lingua veneta"

ArticleImage Ho avuto il piacere - scrive il 12 agosto il deputato della Lega Erik Umberto Pretto - di essere presente oggi alla partecipata manifestazione tenutasi al Passo della Borcola, al confine fra Veneto e Trentino, in compagnia degli amici Andrea Cecchellero (Sindaco di Posina), Maurizio Colman (Consigliere Regionale del Veneto) ed Alessandro Mocellin (esperto di lingua veneta). Uno straordinario momento in cui è stato possibile ricordare la grande storia del Popolo veneto, nei pressi dell'antico cippo ivi posto nel 1772 per segnare il confine fra la Serenissima Repubblica di Venezia e l'Impero d'Austria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fusioni tra Comuni, Riccardo Barbato (Confartigianato Noventa): "possono fare la differenza"

ArticleImage “Siamo in un momento di transizione con la consapevolezza che molte cose non sono e non saranno mai più come prima e tutto questo fa i conti con un ambiente istituzionale culturale, sociale spesso non al passo con i tempi”. Il presidente del Mandamento di Noventa Vicentina, Riccardo Barbato entra subito nel vivo per spiegare la posizione di Confartigianato su tema fusione dei comuni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network