Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Alloggi in locazione turistica, Federico Caner: "nuove norme per disciplinare il settore e contrastare l'abusivismo"

ArticleImage Il Veneto è la prima regione turistica d'Italia con 19 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze. In base ai dati 2017 le strutture ricettive soggette ad attività di rilevazione statistica e controllo amministrativo in Veneto sono più di 46 mila, di cui 9 mila soggette anche a classificazione: 3200 sono alberghi, 5000 le strutture complementari, 180 quelle all'aperto e oltre 900 gli agriturismi. Gli alloggi in locazione turistica sono la parte restante, cioè più di 37 mila. Si tratta di strutture ricettive non soggette a classificazione né a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), senza la prestazione di servizi a favore degli ospiti durante il loro soggiorno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Bilancio consolidato regionale del 2017, presentazione in Prima Commissione dove prosegue anche l'iter istitutivo del nuovo comune vicentino di Valbrenta

ArticleImage Nella seduta di oggi 11 settembre della Prima Commissione consiliare permanente - presieduta da Alessandro Montagnoli (Lega Nord), vicepresidente Claudio Sinigaglia (Partito Democratico) - è stata presentata, dall'Assessore al Bilancio e vicepresidente della Regione, Gianluca Forcolin, e dai rappresentanti della competente struttura regionale, la Proposta di Deliberazione Amministrativa della Giunta, ‘Approvazione del Bilancio consolidato 2017'. Contestualmente, è stato audito il Collegio dei revisori dei conti in merito alla PDA in argomento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

MIT e SPV, Chiara Braga (PD): nemmeno oggi Toninelli ci ha detto se è utile o no!

ArticleImage Sì è appena concluso - scrive nella noat che pubblichiamo l'On. Chiara Braga, deputata e capogruppo PD in VIII Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici - il seguito dell'audizione - in VIII Commissione a Montecitorio - del Ministro delle Infrastrutture Danilo Doninelli sulle linee programmatiche del suo dicastero; a una mia precisa domanda sul futuro e la fattibilità del completamento della Superstrada Pedemontana Veneta ancora un ennesimo rimando del Ministro a successive valutazioni di merito da parte di una "commissione MIT" chiamata a valutare l'utilità di alcune opere strategiche per il Paese. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Veneto e Italia, Ettore Beggiato: on raporto tormentà ...

ArticleImage Il tormentato rapporto fra il Veneto e lo stato italiano è ritornato d'attualità grazie all'iniziativa di alcuni docenti e intellettuali italiani che hanno pensato bene di rivolgersi al Parlamento in termini perentori: al Veneto ogni ulteriore forma di autonomia non deve essere concessa... e via una serie di considerazioni che vi risparmio. E' incredibile di come, laggiù in Italia, non ci si voglia render conto di quanto diffusa sia la voglia di autonomia, di autogoverno qui nel Veneto, e da sempre. A Roma devono capire che non è una moda passeggera, ma è battaglia che i veneti portano avanti da 150 anni, dal momento in cui, attraverso un plebiscito-truffa, furono annessi all'Italia (21 e 22 ottobre 1866).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Consiglio regionale del Veneto, i lavori della settimana dal 10 al 14 settembre 2018

ArticleImage L'agenda settimanale dei lavori consiliari prevede innanzitutto la convocazione della Quinta Commissione consiliare permanente, nelle giornate di lunedì 10 settembre e di mercoledì 12 settembre, a partire dalle ore 10.00, e di giovedì 13 settembre, alle ore 10.30, per proseguire le audizioni, con i soggetti portatori di interesse, in ordine al nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 2019- 2023. Martedì 11 settembre, alle ore 10.30, si riunisce la Prima Commissione consiliare permanente, con all'Ordine del Giorno, la presentazione dei seguenti provvedimenti. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Montecchio Maggiore, tariffe delle mense scolastiche a carico delle famiglie in netta diminuzione

ArticleImage A Montecchio Maggiore il nuovo anno scolastico si apre con una piacevole notizia per le famiglie dei bambini delle scuole dell'infanzia e primarie pubbliche che usufruiscono della mensa scolastica. Il Comune, con un'apposita delibera approvata dalla Giunta comunale, ha abbassato la tariffa base di 41 centesimi: dai 4,10 euro a pasto dello scorso anno scolastico si passa infatti ai 3,69 euro dell'anno scolastico 2018/2019.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Zugliano, murales e nuove tinteggiature presso le scuole medie "G. Galilei"

ArticleImage Un grande murales (circa 2,5 metri per 2,5 metri) su una parete interna della scuola media "G. Galilei" di Zugliano, che ha riprodotto l'elaborato vincitore del 1º premio del Concorso Zavagnin 2018. Questo è il primo tassello dl progetto "Lasciamo un segno: un murales in ricordo di Antonio Zavagnin", pensato dai docenti della scuola media Galilei di Zugliano in collaborazione con l'amministrazione comunale. Il Concorso è promosso dalla famiglia Zavagnin con l'obiettivo di ricordare la figura di Antonio, giovane pittore di Zugliano mancato prematuramente. Scopo del progetto è quello quindi ricordare A. Zavagnin alle generazioni future che entreranno alla scuola media di Zugliano, con elaborati che si aggiungeranno di anno in anno sulle pareti dei corridoi. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Enti locali, Finco (Lega Nord): “Nuovi Comuni di Lusiana Conco, Pieve dei Berici e Valbrenta: iniziato l’iter per la fusione”

ArticleImage "La Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale del Veneto ha avviato il percorso per la fusione dei Comuni vicentini di Lusiana Conco, Pieve dei Berici e Valbrenta. Sono stati auditi in prima Commissione i sindaci dei Comuni interessati dai progetti: Lusiana e Conco, di Longare, Castegnero e Nanto, e di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta e Solagna. Un ‘matrimonio' che sancisce così un percorso di condivisione di alcuni servizi essenziali iniziato già da anni". Sono le parole del Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto Nicola Finco che in una nota commenta: "I tagli imposti dallo Stato alle amministrazioni comunali fin dal 2010 hanno messo in grande difficoltà le piccole realtà, mettendo a rischio i servizi basilari. La strada della fusione, quindi, è l'unica percorribile per dare una nuova opportunità di crescita a questi territori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Regione veneto, illustrati i Progetti di legge relativi a sette proposte di fusione di Comuni nelle Province di Belluno, Treviso, Vicenza e Padova

ArticleImage Seduta dedicata soprattutto ai Progetti di legge di iniziativa della Giunta regionale riguardanti le fusioni di Comuni, quella della Prima commissione permanente del Consiglio regionale del Veneto (Presidente, Alessandro Montagnoli della Lega Nord; Vicepresidente, Claudio Sinigaglia del Partito Democratico) che si è tenuta ieri a Venezia nell'aula consiliare di palazzo Ferro Fini, sede dell'Assemblea legislativa veneta. Hanno partecipato alla seduta anche i Sindaci e i rappresentanti istituzionali delle diverse amministrazioni comunali coinvolte nei processi di fusione. All'attenzione della Commissione, innanzitutto, il Progetto di legge n. 381 per l'istituzione del nuovo Comune di Borgo Valbelluna mediante fusione dei comuni di Mel, Lentiai e Trichiana della provincia di Belluno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Pfas, Miteni: si prosegue con il piano di bonifica concordato nella conferenza dei servizi con Regione Veneto

ArticleImage Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network