Musica

Quotidiano | Categorie: Musica

Femminile Singolare: 8 concerti per la 7^ ed. della rassegna valdagnese

ArticleImage La bella stagione è ormai alle porte e con essa fervono i preparativi per il lancio ufficiale delle proposte estive organizzate dal Comune di Valdagno.
Prima ormai per tradizione a debuttare sarà la rassegna Femminile Singolare che, per la sua 7^ edizione, proporrà un cartellone di appuntamenti arricchito. Si passa infatti dai 6 concerti dello scorso anno agli 8 che ritroveremo in programma tra luglio e agosto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Fatti, Cultura

Chiampo, venerdì 12 un concerto in memoria di Luigino Panato

ArticleImage Venerdì 12 maggio alle 20.45 in auditorium vi sarà un concerto in trio per pianoforte violino e violoncello. Ad accompagnare David Peroni avremo come ospiti a Chiampo Katerina Bannyk e Davide De Ascaniis. Ascolteremo opere di Brahms, Schostakovich e Piazzolla. Il concerto è in memoria di Luigino Panato. Ingresso libero. Ufficio Cultura: 0444 475228 - [email protected]
David Peroni, pianista, originario delle valle del Chiampo, si diploma nel 2005 al Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza col massimo dei voti. Dopo numerose esperienze e concorsi in tutto il mondo oggi è pianista accompagnatore nei conservatori di Vicenza e Brescia ed insegna pianoforte al conservatorio di Padova.
Katerina Bannyk, violoncellista, dopo aver frequentato l'accademia nazionale "P.I. Tchaikovsky" di Kiev, già nel 2012-2013 entra a far parte di numerose e prestigiose orchestre nazionali ucraine; attualmente studia nel Conservatorio di "Agostino Steffani", Castelfranco Veneto.
Davide De Ascaniis, violinista, nato nel 1991 ha tenuto il suo primo concerto all'età di nove anni. La sua carriera internazionale lo ha portato a esibirsi nei teatri più famosi al mondo (Venezia, Milano, Tokyo, Baltimora ecc...), ora suona come solista in formazioni cameristiche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Fatti, Cultura

Chiampo, un concerto con multivisione sulle terre del Nord Europa

ArticleImage Giancarlo Albertini assieme a Dino Scortegagna, fotografi e turisti per passione, presentano una multivisione di immagini raccolte nelle terre del Nord Europa. Durante questa serata saranno accompagnati eccezionalmente da due ospiti speciali: Giuseppe Dal Bianco e Giuseppe Laudanna. Il primo è flautista, docente di flauto traverso, direttore artistico di rassegne musicali e collezionista di oltre 260 strumenti, un grande esperto di sonorità etniche; il secondo è pianista ed ha collaborato a numerose colonne sonore di film italiani. Per l'occasione si esibiranno dal vivo per la prima volta in un progetto di multivisione artistica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Fatti, Cultura

Arzignano, concerto reading ad Atipografia

ArticleImage Atipografia è lieta di presentare giovedì 13 aprile alle ore 21 il primo concerto reading nei nostri spazi con Massimiano Bucchi, sociologo e scrittore e Arturo Stalteri, pianista e compositore, una delle voci storiche di Radio3. A più di settant'anni dalla prima bomba atomica e della tragedia di Hiroshima, Massimiano Bucchi racconta la storia che va dal premio Nobel ad Einstein alla realizzazione della bomba. Il pianista compositore Arturo Stàlteri esegue al pianoforte brani legati al tema dell'atomica (Ultravox, Sting, OMD, Blondie) e altri di Battiato, Brian Eno e dello stesso Stàlteri. "Il 6 agosto 1945, il pilota Paul Tibbets sgancia un ordigno che distrugge la città di Hiroshima. Un'esplosione di cui sentiamo l'eco ancora oggi. Ma anche una storia che arriva da lontano e che ha come protagonista un uomo chiamato Albert Einstein... Perché Albert Einstein ricevette il premio Nobel solo nel 1922, e non per la Teoria della relatività? Perché non andò a ritirarlo a Stoccolma dalle mani del Re di Svezia in occasione dell'abituale cerimonia? Quale filo lega un'aspra disputa tra due autorevoli membri dell'Accademia Reale delle Scienze di Svezia con gli intrecci tra scienza e politica tra le due guerre e con il progetto e la realizzazione della prima bomba atomica?"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Fatti, Cultura

Chiampo, festa della donna con la croce rossa

ArticleImage "Verdi: Gioventù, amore e Opera" è il titolo di un incontro, promosso dalla Croce Rossa di Vicenza e il comune di Chiampo, in programma domenica 12 marzo alle 17.00 presso l'auditorium comunale di Chiampo. Per l'occasione il dottor Mario Bardin analizza la parabola umana e artistica di Giuseppe Verdi.

Un'infanzia drammatica, percorsa tra le scorribande di eserciti stranieri, l'approccio casuale con musicanti di passaggio, l'organo della chiesa, la protezione di Barezzi fino allo sbocciare dell'amore per Margherita caratterizzarono la prima fase della vita del compositore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Arte, Fatti

Recoaro, fumetto e musica al Teatro Comunale

ArticleImage Appuntamento il 10 marzo con "E tornerem a Baita", progetto del Comune di Recoaro che unisce il mondo del fumetto a quello della musica d'autore. Il fumettista Paolo Cossi e la cantautrice Erica Boschiero si incontreranno sul palcoscenico del Teatro Comunale per omaggiare i luoghi in cui i due artisti sono nati e si sono incontrati, ovvero le Dolomiti. Accompagnati dal fisarmonicista Sergio Marchesini, i due artisti raccoglieranno antiche leggende della tradizione orale dell'arco alpino, storie della Grande Guerra e vicende umane ambientate nelle Dolomiti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Fatti

Cornedo, un concorso musicale rivolto a band e singoli artisti

ArticleImage Battle of the Bands è il contest musicale, proposto da Sala Prove Muzzolon e Progetto Giovani Cornedo, che vedrà lo svolgimento della sfida sul palco della "Sagra di San Marco in Muzzolon" sabato 22 aprile 2017. Il contest è rivolto a band e artisti singoli, di tutti i generi musicali, con un brano proprio. 

Per partecipare è necessario inviare il brano originale e la scheda di iscrizione compilata all'indirizzo [email protected] o personalmente in sede Progetto Giovani presso Piazzetta delle Scuderie, 2 - Cornedo Vic.no (VI), aperta tutti i martedì e tutti i venerdì dalle 15.30 alle 18.00.
La scadenza per l'adesione è domenica 26 marzo 2017.

I premi podio:
1° Registrazione in sala d'incisione "Haunted HD Studio Recording"
2° Utilizzo gratuito della Sala Prove a Muzzolon per 6 mesi
3° Buono da spendere presso "Mezzanota - strumenti musicali ed accessori" di Valdagno

Allegati regolamento, locandina e modulo di iscrizione.
Per maggiori informazioni seguiteci su facebook https://www.facebook.com/progettogiovani.cornedo

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network