Quotidiano |
Categorie: Fatti
Nessuna tregua alla "
processionaria del pino". Entro il 28 febbraio tutti i proprietari di alberi colpiti dal temibile lepidottero dovranno provvedere ad asportare e distruggere i nidi, le tele e gli stessi parassiti che si formano sui rami. A stabilirlo è un'ordinanza del Sindaco che si ripete dal 2006. Come per gli anni precedenti la sanzione amministrativa per gli inadempienti è di € 100,00. Il termine ultimo per portare a termine la lotta alla "Thaumetopoea pityocampa" - questo il nome scientifico - scade il 28 febbraio in quanto è proprio in questo periodo che si schiudono le uova contenenti le larve, le quali poi, scendendo a terra, diventano altamente pericolose anche per l'essere umano.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Al Signor Presidente del Consiglio Comunale di Schio, al Signor Sindaco del
Comune di Schio INTERROGAZIONE (ai sensi dell'articolo 26 c.1 del R.F.C.C.). OGGETTO: RICHIESTA CHIARIMENTI SULLA SOCIETA' KPMG. Premesso che: ◠con un provvedimento del 18/10/2017 l' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dopo aver accertato a seguito di complessa e rigorosa istruttoria, che,
KPMG S.p.A.,
KPMG Advisory S.p.A, tra gli altri, "hanno posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza contraria all'articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) consistente in una pratica concordata avente la finalità di condizionare gli esiti della gara Consip", ha condannato le predette a pesanti sanzioni amministrative pecuniarie di ingente importo, in considerazione "della gravità dell'infrazione";
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
La Direzione Aziendale informa che oggi, 16 gennaio 2018, è deceduta nel Reparto di Rianimazione dell'
Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa, la signora
Graziella Guarise, classe 1960, di Rosà . La signora è entrata in Pronto Soccorso alle 1.10 del 16 gennaio 2018 riferendo febbre elevata dalla mattina. Visitata dal Medico, ha presentato un quadro clinico fin da subito grave. E' stata sottoposta ad accertamenti ed esami (TAC torace - TAC cerebrale - TAC addome - RX torace - esami ematochimici) ed è stata visitata in consulenza dall'anestesista che ne ha disposto il ricovero in Rianimazione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Si è svolta oggi 16 GENNAIO nello stabilimento AGCO di Breganze la "GIORNATA DEL CONTOTERZISMO 2018". Oltre 350 le persone provenienti in gran parte dal Veneto e dalla Lombardia. Numerosi anche i contoterzisti che si sono messi in marcia diverse ore prima dell'alba, dal Centro Italia e dal Piemonte, pur di presentarsi puntuali ai cancelli della fabbrica. All'appuntamento sono intervenuti il presidente di UNCAI Aproniano Tassinari, il direttore generale di Confagricoltura Francesco Postorino, l'assessore all'agricoltura del Veneto Giuseppe Pan, Fabrizio Mazzetto (Libera Università di Bolzano - Accademia dei Georgofili), Pietro Pezzolla (Università di Brescia - Osservatorio Smart AgriFood), Marco Rampazzo (Fuse Specialist AGCO), Gino Mainardi (Responsabile ricerca COBO), Mario Bolognesi (relatore di un accordo tra Q8, Confagricoltura, UniCredit e Uncai sulla fornitura di gasolio e carburanti a condizioni vantaggiose), Leandro Zanni (Progetto Software - Agrogest), Rossano Remagni Buoli (vice presidente dei contoterzisti Apima di Cremona) e Giuseppe Talarico (COBO).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Sport vari
Il Gruppo Ciclistico di Cornedo festeggia. Secondo la fotoclassifica 2017 del mensile nazionale
Cicloturismo (numero di gennaio 2018), il Cornedo è il gruppo più numeroso in Italia. La rivista specialistica dedica ben sei pagine al gruppo, che consta di più di 140 soci. I
l Gc Cornedo ha 27 anni di storia. Nel 2010 gli iscritti erano circa 80. Dal 2014 i ciclisti hanno la loro sede nella chiesetta di S. Rocco, struttura del XVII secolo, sconsacrata da qualche decennio. Il Cornedo ha richiesto di gestirla e l'ha rimessa a nuovo, inserendo immagini di ciclismo storico. Il presidente del team, in carica da circa un anno, è
Marco Bruttomesso. Merito della sua storia e della sua organizzazione, il Gc Cornedo adesso è un team importantissimo, anche a livello provinciale e sono molti gli iscritti dai Comuni limitrofi . E i colori del Cornedo, il blu e il giallo, hanno conquistato anche la rivista specialistica nazionale. (Qui sopra la foto con cui è stato vinto il concorso del gruppo più numeroso.)
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Il tema della violenza sulle donne è, purtroppo, sempre di stretta attualità e il supporto a strutture come i
Centri Antiviolenza e le
Case Rifugio è di fondamentale importanza per intervenire nelle situazioni più difficili e dolorose. Le due strutture di Schio rientrano tra quelle certificate dalla Regione del Veneto e riceveranno quindi un contributo regionale di oltre 25.000 euro, che si somma al contributo statale di 50.000 euro, ricevuto lo scorso agosto. In questo modo, l'attività del Centro Antiviolenza Sportello Donna "
Maria Grazia Cutuli" e la Casa Rifugio risulta in buona parte finanziata fino a febbraio 2019.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
A
Thiene alle ore 14.00 di oggi lunedì 15 gennaio. T.G., 18enne di Thiene, alla guida di un motociclo KTM 125 stava percorrendo viale Europa con direzione Sarcedo. Giunto all'altezza del parcheggio del Supermercato PRIX, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti delÂ
Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino, non riusciva ad evitare l'urto con l'autovettura Peugeot 208 condotta da D.A., 28enne di Malo, che, proveniente dalla direzione opposta, stava effettuando manovra di svolta a sinistra per entrare nel parcheggio del supermercato. A seguito dell'urto la moto si rigirava sotto sopra ed il motociclista veniva catapultato oltre l'autovettura. Soccorso da ambulanza 118, veniva trasportato all'ospedale di Santorso per la frattura del mignolo della mano destra, abrasioni diffuse e controlli.Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Continua l'attenzione dell'Amministrazione Comunale sul tema della qualità dell'aria, uno tra gli aspetti ambientali più delicati che a
Thiene, nello specifico, vede in primo piano la questione dei disagi percepiti in zona industriale, con disturbo olfattivo per la qualità della vita dei residenti. Sarà , infatti, presentata ed illustrata nel corso della serata pubblica in programma martedì 23 gennaio 2018 alle 20.30 nella palestra parrocchiale in Località Santo l'imminente campagna di monitoraggio sulla qualità dell'aria, coordinata a livello locale da Comune, Provincia e ARPAV.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Arriva il contributo economico del
Comune di Asiago nelle spese sostenute per la messa in sicurezza della
torre campanaria del Duomo cittadino. "
I lavori per il consolidamento del campanile monumentale si sono resi indispensabili e urgenti poiché, durante un sopralluogo, era stato rilevato che le strutture murarie sopra le quattro arcate della cella campanaria non erano munite di appositi tiranti - spiega il sindaco di Asiago,
Roberto Rigoni Stern -.
Spingevano quindi sui quattro pilastri d'angolo, indebolendoli. L'intervento, del costo complessivo di 22.143 euro, ha quindi eliminato il problema inserendo i necessari tiranti in acciaio ancorati internamente ai quattro angoli del paramento murario."
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti
Marano Vicentino. Prosegue anche nel nuovo anno il "
Progetto neo mamme e neo papà " del settore Sociale del Comune di Marano, un "percorso di sostegno e accompagnamento alla gestazione, al parto e alla crescita del proprio bambino" che nel 2017 ha avuto un buon successo, con un'ampia adesione delle nuove mamme. La continuità del progetto è garantita anche grazie alla rinuncia da parte del Presidente del Consiglio comunale di Marano,
Antonio Centomo, dell'indennità per la carica, pari a 2.478 euro che rientrano così nel bilancio corrente e saranno destinati al progetto, come da delibera comunale.
Continua a leggere