Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
L'invio dei provvedimenti relativi alla candidatura alle Olimpiadi invernali 2026 – delibera del Consiglio comunale della città proponente, Cortina d’Ampezzo, e delibera in materia della Giunta Regionale del Veneto – è stato formalizzato al CONI già nel maggio scorso. Il Veneto, pertanto, non deve completare, a differenza di altri, alcun invio di documentazione indispensabile alla candidatura.
Continua a leggere
Olimpiadi 2026, il Veneto non deve presentare alcuna ulteriore documentazione per la candidatura

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Intesa Sanpaolo sostiene la mostra presentata oggi al Museo PuÅ¡kin di Mosca «Da Tiepolo a Canaletto e Guardi» e aperta al pubblico da domani 24 luglio al 14 ottobre prossimo. La mostra vede l’esposizione dei grandi maestri veneti del XVIII secolo, tra cui nove capolavori dalla collezione Intesa Sanpaolo, normalmente custoditi presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede di Vicenza del polo museale del Gruppo, il cui prestito si aggiunge al sostegno della mostra.Â
Continua a leggere
Museo Puskin di Mosca, nove opere in prestito dalle Gallerie d’Italia di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Controlli antidroga nel centro storico di Schio, l'intervento della Polizia Locale

Anche in relazione al fatto - scrive il comandante della Polizia Locale Giovanni Scarpellini - che gli autori dei recenti atti violenti avevano manifestato un evidente stato di alterazione psicofisica, per la serata di venerdì 20 luglio veniva organizzato un servizio di controllo antidroga nel centro storico di Schio con l'impiego del cane "Rocky". Venivano quindi controllate le piazze e le vie del centro, con particolare attenzione al "Castello", "Valletta", skate park e parco "del donatore".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Quando si parla o si scrive di Israele o dei Territori, è difficile, quasi impossibile essere obiettivi. Questa non è una forma d'impotenza ma di volontà : ognuno di noi spazia libero verso il vissuto o l'immaginario delle proprie Radici. L'ingenua leggenda che il più debole, meglio l'apparente più debole (nello specifico il popolo palestinese o presunto tale) sia sempre dalla parte giusta è la "nuova moralità sbagliata che avanza", è l'ingiustizia che ne legittima la ritorsione. Pur di parte, ho l'abitudine di informarmi (qui foto e diagrammi, ndr).
Continua a leggere
Israele: legge sullo stato-nazione degli ebrei!

Quotidiano |
Categorie: Fatti
I lavori in corso all'incrocio del Botteghino, tra i Comuni di Costabissara e Caldogno, rendono necessarie alcune modifiche alla circolazione stradale in modo da garantire la massima sicurezza a veicoli e lavoratori. La società Vi.Abilità , impegnata nei lavori di realizzazione della rotatoria, comunica che da lunedì 23 a sabato 28 luglio verrà sospesa la circolazione stradale di una sola corsia di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con la S.P. 46 Pasubio per circa 150 m in direzione Villaverla e verrà istituito un senso unico di marcia (direzione Villaverla-Costabissara) lungo la S.P. 349 Costo.Â
Continua a leggere
Incrocio del Botteghino, i lavori per la rotatoria costringono a tre percorsi alternativi

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Questa mattina il Comandante dei Carabinieri Tutela Ambientale, Sergio Pascali, e l’Amministratore Delegato di Sogin, Luca Desiata, hanno firmato la proroga del Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione nelle operazioni di recupero e messa in sicurezza di sorgenti radioattive orfane. Il Protocollo, di durata triennale, è giunto al suo secondo rinnovo. Nello specifico, prevede che, su richiesta delle Autorità competenti, il Comando Carabinieri Tutela Ambientale sia affiancato da Sogin per valutare le migliori modalità di gestione delle sorgenti radioattive orfane.
Continua a leggere
Gestione sorgenti radioattive orfane, rinnovato Protocollo d’intesa Carabinieri Tutela Ambientale e Sogin

Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Fatti
Il presidente dell'Associazione "Senza Confini", Marcello Limoli, ci invia la copia della lettera da lui spedita al Prefetto di Vicenza, Umberto Guidato, per denunciare "le gravi mancanze imputabili alla cooperativa "Con Te" e "Casa Servizi" circa l'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo". Ecco il testo della lettera sulla questione profughi nel vicentino che diventa sempre più incandescente.Â
Continua a leggere
Richiedenti asilo, lettera al Prefetto di Vicenza: "mancata iscrizione anagrafica dei rifugiati"

Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Fatti
Nuova diffida alla ditta Miteni Spa di Trissino - annuncia una nota della Provincia di Vicenza - che si aggiunge e integra quella dello scorso 6 luglio. L'ha firmata questa mattina il dirigente all'Ambiente Angelo Macchia, allargando il campo d'azione del precedente provvedimento e prevedendo un preciso cronoprogramma d'intervento. Due, in particolare, le prescrizioni della Provincia. La prima, la più incisiva, è la sospensione, fino a verifica di tenuta, dell'utilizzo di tutte le linee/condotte (ancorchè a servizio di altri impianti) che possono avere rilasciato l'acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-eptafluoropropossi-propanoico, noto come GenX.Â
Continua a leggere
La Provincia di Vicenza integra la diffida a Miteni: "sospese tutte le linee e condotte che possono avere rilasciato GenX"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
"Vi voglio presentare un mastino fatto donna. Senza di lei, la forza e la tenacia, sue e dei volontari di Team For Children, qui oggi non ci sarebbe niente. Dobbiamo solo dire loro grazie e non aggiungere altro, se non che hanno anche saputo sconfiggere le carte, la burocrazia e tutto quanto si è messo di mezzo, perché oggi siamo qui felici per una nuova realizzazione, ma non si creda che non ci siano stati anche dei notevoli freni a mano tirati".
Continua a leggere
Sanità, nata a Padova una teen zone per i pazienti di oncoematologia pediatrica. All'inaugurazione la presidente del senato Casellati e il governatore Zaia

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende
Il dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti

Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".
Continua a leggere