Archivio per tag: Lonigo
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Parlamento Europeo - è scritto in un comunicato del Comune di Lonigo - respinge il “limite zero†per la concentrazione dei Pfas nelle acque a uso domestico e il Sindaco di Lonigo Luca Restello si dichiara “indignatoâ€. Nella giornata di ieri l'assemblea di Strasburgo, riunita in seduta plenaria, ha rigettato ad ampia maggioranza un emendamento presentato dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, che accogliendo una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Veneto chiedeva l'imposizione di limiti pari a zero per le sostanze perfluoro-alchiliche nella nuova Direttiva Europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Parlamento Europeo - è scritto in un comunicato del Comune di Lonigo - respinge il “limite zero†per la concentrazione dei Pfas nelle acque a uso domestico e il Sindaco di Lonigo Luca Restello si dichiara “indignatoâ€. Nella giornata di ieri l'assemblea di Strasburgo, riunita in seduta plenaria, ha rigettato ad ampia maggioranza un emendamento presentato dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, che accogliendo una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Veneto chiedeva l'imposizione di limiti pari a zero per le sostanze perfluoro-alchiliche nella nuova Direttiva Europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, il sindaco di Lonigo Luca Restello indignato dal voto europeo: "ipocrisia di questa sinistra è finalmente svelata"
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 15:26 Il Parlamento Europeo - è scritto in un comunicato del Comune di Lonigo - respinge il “limite zero†per la concentrazione dei Pfas nelle acque a uso domestico e il Sindaco di Lonigo Luca Restello si dichiara “indignatoâ€. Nella giornata di ieri l'assemblea di Strasburgo, riunita in seduta plenaria, ha rigettato ad ampia maggioranza un emendamento presentato dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, che accogliendo una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Veneto chiedeva l'imposizione di limiti pari a zero per le sostanze perfluoro-alchiliche nella nuova Direttiva Europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Parlamento Europeo - è scritto in un comunicato del Comune di Lonigo - respinge il “limite zero†per la concentrazione dei Pfas nelle acque a uso domestico e il Sindaco di Lonigo Luca Restello si dichiara “indignatoâ€. Nella giornata di ieri l'assemblea di Strasburgo, riunita in seduta plenaria, ha rigettato ad ampia maggioranza un emendamento presentato dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, che accogliendo una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Veneto chiedeva l'imposizione di limiti pari a zero per le sostanze perfluoro-alchiliche nella nuova Direttiva Europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 La comunità terapeutica di Lonigo (VI) sabato 20 ottobre  dalle ore 9  parteciperà al primo open day delle delle Comunità Terapeutiche contro le dipendenze. Le  comunità terapeutiche sono un modello tipicamente italiano per la lotta  contro la piaga sociale della dipendenza, non solo da sostanze, ma  anche da gioco d'azzardo e da web. Chi intende partecipare per un  saluto, un caffè, un semplice momento di familiarità, può recarsi  presso: C.T. Lonigo, via Giovanelli 1, Lonigo (VI). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La comunità terapeutica di Lonigo (VI) sabato 20 ottobre  dalle ore 9  parteciperà al primo open day delle delle Comunità Terapeutiche contro le dipendenze. Le  comunità terapeutiche sono un modello tipicamente italiano per la lotta  contro la piaga sociale della dipendenza, non solo da sostanze, ma  anche da gioco d'azzardo e da web. Chi intende partecipare per un  saluto, un caffè, un semplice momento di familiarità, può recarsi  presso: C.T. Lonigo, via Giovanelli 1, Lonigo (VI). 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lonigo, open day delle comunità per dipendenze: il 20 ottobre evento nazionale promosso da tutte le comunità terapeutiche cattoliche
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 22:51 La comunità terapeutica di Lonigo (VI) sabato 20 ottobre  dalle ore 9  parteciperà al primo open day delle delle Comunità Terapeutiche contro le dipendenze. Le  comunità terapeutiche sono un modello tipicamente italiano per la lotta  contro la piaga sociale della dipendenza, non solo da sostanze, ma  anche da gioco d'azzardo e da web. Chi intende partecipare per un  saluto, un caffè, un semplice momento di familiarità, può recarsi  presso: C.T. Lonigo, via Giovanelli 1, Lonigo (VI). 			
			Continua a leggere
				
			
			
			La comunità terapeutica di Lonigo (VI) sabato 20 ottobre  dalle ore 9  parteciperà al primo open day delle delle Comunità Terapeutiche contro le dipendenze. Le  comunità terapeutiche sono un modello tipicamente italiano per la lotta  contro la piaga sociale della dipendenza, non solo da sostanze, ma  anche da gioco d'azzardo e da web. Chi intende partecipare per un  saluto, un caffè, un semplice momento di familiarità, può recarsi  presso: C.T. Lonigo, via Giovanelli 1, Lonigo (VI). 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni, Fatti				
			
			
			
							
				 Domenica 30 settembre 2018 - informa un comunicato ufficiale - si è svolta la prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica,  promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e  Consiglio nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del  Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile,  Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori  Universitari di Ingegneria Sismica, per diffondere la cultura della  prevenzione sismica e concretizzare il miglioramento delle condizioni di  sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Domenica 30 settembre 2018 - informa un comunicato ufficiale - si è svolta la prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica,  promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e  Consiglio nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del  Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile,  Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori  Universitari di Ingegneria Sismica, per diffondere la cultura della  prevenzione sismica e concretizzare il miglioramento delle condizioni di  sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		“Diamoci una scossa” sulla prevenzione sismica, a Vicenza l’adesione più alta in Veneto. La medaglia di Mattarella
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 19:55 Domenica 30 settembre 2018 - informa un comunicato ufficiale - si è svolta la prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica,  promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e  Consiglio nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del  Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile,  Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori  Universitari di Ingegneria Sismica, per diffondere la cultura della  prevenzione sismica e concretizzare il miglioramento delle condizioni di  sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Domenica 30 settembre 2018 - informa un comunicato ufficiale - si è svolta la prima Giornata nazionale per la Prevenzione Sismica,  promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e  Consiglio nazionale degli Architetti, con il supporto scientifico del  Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento Protezione Civile,  Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori  Universitari di Ingegneria Sismica, per diffondere la cultura della  prevenzione sismica e concretizzare il miglioramento delle condizioni di  sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 Grande interesse e partecipazione questa mattina al'Istituto agrario Trentin di Lonigo, dove Coldiretti ha organizzato un convegno formativo sul tema "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy". Un evento importante, che ha ufficialmente aperto la 531^ Fiera di Lonigo, ed ha visto in prima fila il sindaco Luca Restello, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per stimolare i giovani ad emanciparsi ed a sviluppare una cultura della conoscenza del cibo attenta e critica, nonché il dirigente scolastico dell'Istituto agrario e rappresentanti politici locali. Dopo i saluti del presidente di Zona della Coldiretti di Lonigo, Claudio Zamon, che concretamente ha ideato ed organizzato l'evento, il convegno è entrato nel vivo, con l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che ha approfondito il tema "La tutela del prodotto made in Italy" davanti ad una platea di gremita di giovani raccolti nell'auditorium dell'Istituto leoniceno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Grande interesse e partecipazione questa mattina al'Istituto agrario Trentin di Lonigo, dove Coldiretti ha organizzato un convegno formativo sul tema "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy". Un evento importante, che ha ufficialmente aperto la 531^ Fiera di Lonigo, ed ha visto in prima fila il sindaco Luca Restello, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per stimolare i giovani ad emanciparsi ed a sviluppare una cultura della conoscenza del cibo attenta e critica, nonché il dirigente scolastico dell'Istituto agrario e rappresentanti politici locali. Dopo i saluti del presidente di Zona della Coldiretti di Lonigo, Claudio Zamon, che concretamente ha ideato ed organizzato l'evento, il convegno è entrato nel vivo, con l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che ha approfondito il tema "La tutela del prodotto made in Italy" davanti ad una platea di gremita di giovani raccolti nell'auditorium dell'Istituto leoniceno.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		La Coldiretti di Lonigo forma gli studenti dell’Agrario Trentin alla lettura delle etichette
Lunedi 20 Marzo 2017 alle 13:33 Grande interesse e partecipazione questa mattina al'Istituto agrario Trentin di Lonigo, dove Coldiretti ha organizzato un convegno formativo sul tema "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy". Un evento importante, che ha ufficialmente aperto la 531^ Fiera di Lonigo, ed ha visto in prima fila il sindaco Luca Restello, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per stimolare i giovani ad emanciparsi ed a sviluppare una cultura della conoscenza del cibo attenta e critica, nonché il dirigente scolastico dell'Istituto agrario e rappresentanti politici locali. Dopo i saluti del presidente di Zona della Coldiretti di Lonigo, Claudio Zamon, che concretamente ha ideato ed organizzato l'evento, il convegno è entrato nel vivo, con l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che ha approfondito il tema "La tutela del prodotto made in Italy" davanti ad una platea di gremita di giovani raccolti nell'auditorium dell'Istituto leoniceno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Grande interesse e partecipazione questa mattina al'Istituto agrario Trentin di Lonigo, dove Coldiretti ha organizzato un convegno formativo sul tema "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy". Un evento importante, che ha ufficialmente aperto la 531^ Fiera di Lonigo, ed ha visto in prima fila il sindaco Luca Restello, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per stimolare i giovani ad emanciparsi ed a sviluppare una cultura della conoscenza del cibo attenta e critica, nonché il dirigente scolastico dell'Istituto agrario e rappresentanti politici locali. Dopo i saluti del presidente di Zona della Coldiretti di Lonigo, Claudio Zamon, che concretamente ha ideato ed organizzato l'evento, il convegno è entrato nel vivo, con l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che ha approfondito il tema "La tutela del prodotto made in Italy" davanti ad una platea di gremita di giovani raccolti nell'auditorium dell'Istituto leoniceno.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy" è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di zona di Lonigo, in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Trentin di Lonigo e con il patrocinio del Comune di Lonigo. L'iniziativa, che apre ufficialmente la 531^ Fiera di Lonigo, avrà luogo lunedì 20 marzo alle ore 10.30 all'Auditorium dell'Istituto agrario Trentin di Lonigo. Dopo i saluti di Claudio Zambon (presidente di zona Coldiretti di Lonigo), Luca Restello (sindaco di Lonigo) e del dirigente dell'Istituto agrario ospitante l'evento, seguirà l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che approfondirà il tema "La tutela del prodotto made in Italy". Le conclusioni del convegno, moderato dalla responsabile dell'Ufficio Stampa di Coldiretti Veneto, Sandra Chiarato, sono affidate al presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy" è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di zona di Lonigo, in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Trentin di Lonigo e con il patrocinio del Comune di Lonigo. L'iniziativa, che apre ufficialmente la 531^ Fiera di Lonigo, avrà luogo lunedì 20 marzo alle ore 10.30 all'Auditorium dell'Istituto agrario Trentin di Lonigo. Dopo i saluti di Claudio Zambon (presidente di zona Coldiretti di Lonigo), Luca Restello (sindaco di Lonigo) e del dirigente dell'Istituto agrario ospitante l'evento, seguirà l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che approfondirà il tema "La tutela del prodotto made in Italy". Le conclusioni del convegno, moderato dalla responsabile dell'Ufficio Stampa di Coldiretti Veneto, Sandra Chiarato, sono affidate al presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Coldiretti Vicenza: dietro all’etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy
Sabato 18 Marzo 2017 alle 11:05 "Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy" è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di zona di Lonigo, in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Trentin di Lonigo e con il patrocinio del Comune di Lonigo. L'iniziativa, che apre ufficialmente la 531^ Fiera di Lonigo, avrà luogo lunedì 20 marzo alle ore 10.30 all'Auditorium dell'Istituto agrario Trentin di Lonigo. Dopo i saluti di Claudio Zambon (presidente di zona Coldiretti di Lonigo), Luca Restello (sindaco di Lonigo) e del dirigente dell'Istituto agrario ospitante l'evento, seguirà l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che approfondirà il tema "La tutela del prodotto made in Italy". Le conclusioni del convegno, moderato dalla responsabile dell'Ufficio Stampa di Coldiretti Veneto, Sandra Chiarato, sono affidate al presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Dietro all'etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy" è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di zona di Lonigo, in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Trentin di Lonigo e con il patrocinio del Comune di Lonigo. L'iniziativa, che apre ufficialmente la 531^ Fiera di Lonigo, avrà luogo lunedì 20 marzo alle ore 10.30 all'Auditorium dell'Istituto agrario Trentin di Lonigo. Dopo i saluti di Claudio Zambon (presidente di zona Coldiretti di Lonigo), Luca Restello (sindaco di Lonigo) e del dirigente dell'Istituto agrario ospitante l'evento, seguirà l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che approfondirà il tema "La tutela del prodotto made in Italy". Le conclusioni del convegno, moderato dalla responsabile dell'Ufficio Stampa di Coldiretti Veneto, Sandra Chiarato, sono affidate al presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Sono state recentemente portate a termine le attività di manutenzione ordinaria allo scolo Fossiello a Lonigo. Il corso d'acqua, infatti, era stato oggetto di frane in più tratti di sponda, a causa della normale opera erosiva dell'acqua e dell'insidiosa presenza, rimasta ad oggi irrisolta, delle nutrie. "Il lavoro in questione è stato eseguito con uomini e mezzi del Consorzio - spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise - e rientra nelle attività di manutenzione ordinaria che l'ente attua nel territorio di competenza, formato da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L'attenzione è sempre alta, quindi, e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali fondamentale per la salvaguardia e la sicurezza del territorio".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono state recentemente portate a termine le attività di manutenzione ordinaria allo scolo Fossiello a Lonigo. Il corso d'acqua, infatti, era stato oggetto di frane in più tratti di sponda, a causa della normale opera erosiva dell'acqua e dell'insidiosa presenza, rimasta ad oggi irrisolta, delle nutrie. "Il lavoro in questione è stato eseguito con uomini e mezzi del Consorzio - spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise - e rientra nelle attività di manutenzione ordinaria che l'ente attua nel territorio di competenza, formato da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L'attenzione è sempre alta, quindi, e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali fondamentale per la salvaguardia e la sicurezza del territorio".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Consorzio Alta Pianura Veneta: importante lavoro di messa in sicurezza dello scolo Fossiello a Lonigo
Sabato 25 Febbraio 2017 alle 14:37 Sono state recentemente portate a termine le attività di manutenzione ordinaria allo scolo Fossiello a Lonigo. Il corso d'acqua, infatti, era stato oggetto di frane in più tratti di sponda, a causa della normale opera erosiva dell'acqua e dell'insidiosa presenza, rimasta ad oggi irrisolta, delle nutrie. "Il lavoro in questione è stato eseguito con uomini e mezzi del Consorzio - spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise - e rientra nelle attività di manutenzione ordinaria che l'ente attua nel territorio di competenza, formato da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L'attenzione è sempre alta, quindi, e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali fondamentale per la salvaguardia e la sicurezza del territorio".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono state recentemente portate a termine le attività di manutenzione ordinaria allo scolo Fossiello a Lonigo. Il corso d'acqua, infatti, era stato oggetto di frane in più tratti di sponda, a causa della normale opera erosiva dell'acqua e dell'insidiosa presenza, rimasta ad oggi irrisolta, delle nutrie. "Il lavoro in questione è stato eseguito con uomini e mezzi del Consorzio - spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise - e rientra nelle attività di manutenzione ordinaria che l'ente attua nel territorio di competenza, formato da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L'attenzione è sempre alta, quindi, e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali fondamentale per la salvaguardia e la sicurezza del territorio".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Eventi, Fatti				
			
			
			
							
				 Il mese di febbraio darà il via a tutte le tradizionali feste di Carnevale. L'Ovest vicentino è già ricco di date. Si comincia con Chiampo, che quest'anno avrà una novità: un doppio appuntamento. Si festeggia l'11 e il 12 febbraio con la sfilata dei carri allegorici. Sabato 11 si terrà anche una sfilata notturna e una festa in maschera con dj. Mentre a Cornedo la sfilata dei carri è prevista per domenica 19 febbraio. Domenica 26 febbraio le sfilate si terranno a Montecchio, Trissino e Lonigo. Mentre l'ultimo giorno di Carnevale, martedì 28, sarà la volta di Arzignano. Ultimo, in data post carnevalesca, sarà Sovizzo con la tradizionale sfilata prevista per il 5 marzo 2017.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il mese di febbraio darà il via a tutte le tradizionali feste di Carnevale. L'Ovest vicentino è già ricco di date. Si comincia con Chiampo, che quest'anno avrà una novità: un doppio appuntamento. Si festeggia l'11 e il 12 febbraio con la sfilata dei carri allegorici. Sabato 11 si terrà anche una sfilata notturna e una festa in maschera con dj. Mentre a Cornedo la sfilata dei carri è prevista per domenica 19 febbraio. Domenica 26 febbraio le sfilate si terranno a Montecchio, Trissino e Lonigo. Mentre l'ultimo giorno di Carnevale, martedì 28, sarà la volta di Arzignano. Ultimo, in data post carnevalesca, sarà Sovizzo con la tradizionale sfilata prevista per il 5 marzo 2017.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Carnevale nell’Ovest Vicentino: tutte le date
Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 16:02 Il mese di febbraio darà il via a tutte le tradizionali feste di Carnevale. L'Ovest vicentino è già ricco di date. Si comincia con Chiampo, che quest'anno avrà una novità: un doppio appuntamento. Si festeggia l'11 e il 12 febbraio con la sfilata dei carri allegorici. Sabato 11 si terrà anche una sfilata notturna e una festa in maschera con dj. Mentre a Cornedo la sfilata dei carri è prevista per domenica 19 febbraio. Domenica 26 febbraio le sfilate si terranno a Montecchio, Trissino e Lonigo. Mentre l'ultimo giorno di Carnevale, martedì 28, sarà la volta di Arzignano. Ultimo, in data post carnevalesca, sarà Sovizzo con la tradizionale sfilata prevista per il 5 marzo 2017.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il mese di febbraio darà il via a tutte le tradizionali feste di Carnevale. L'Ovest vicentino è già ricco di date. Si comincia con Chiampo, che quest'anno avrà una novità: un doppio appuntamento. Si festeggia l'11 e il 12 febbraio con la sfilata dei carri allegorici. Sabato 11 si terrà anche una sfilata notturna e una festa in maschera con dj. Mentre a Cornedo la sfilata dei carri è prevista per domenica 19 febbraio. Domenica 26 febbraio le sfilate si terranno a Montecchio, Trissino e Lonigo. Mentre l'ultimo giorno di Carnevale, martedì 28, sarà la volta di Arzignano. Ultimo, in data post carnevalesca, sarà Sovizzo con la tradizionale sfilata prevista per il 5 marzo 2017.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Jacopo Berti, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio regionale, denuncia come "la Regione Veneto, rimanendo inerte rispetto all'emergenza Pfas, stia mettendo a rischio la salute di 350mila propri cittadini, che abitano in 78 comuni, di cui i più colpiti dalle emissioni nocive delle sostanze perfluoroalchiliche sono Lonigo e Sarego, in provincia di Vicenza. Trovo scandaloso - afferma Berti - che la Regione per anni abbia negato o minimizzato un problema invece assolutamente reale e grave, come quello rappresentato dai Pfas, addirittura minacciando il nostro Movimento di fomentare un ingiustificato allarme sociale, quando invece ora la relazione della Commissione tecnica regionale sui Pfas ha fatto emergere come la Regione Abbia commissionato uno ‘Studio  sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche', concluso alla fine dello scorso settembre. Nella relazione tecnica, firmata dal dott. Domenico Mantoan, presidente della Commissione e Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale in Regione, in cui vengono analizzati gli esiti dello studio scientifico, emerge quanto noi andiamo denunciando almeno dal 2013, ovvero che l'inquinamento da Pfas provoca gravi danni alla salute delle persone, determinando un aumento di circa il 25% dell'incidenza di malattie cardiovascolari e di patologie neonatali su feti, donne in gravidanza e bambini".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Jacopo Berti, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio regionale, denuncia come "la Regione Veneto, rimanendo inerte rispetto all'emergenza Pfas, stia mettendo a rischio la salute di 350mila propri cittadini, che abitano in 78 comuni, di cui i più colpiti dalle emissioni nocive delle sostanze perfluoroalchiliche sono Lonigo e Sarego, in provincia di Vicenza. Trovo scandaloso - afferma Berti - che la Regione per anni abbia negato o minimizzato un problema invece assolutamente reale e grave, come quello rappresentato dai Pfas, addirittura minacciando il nostro Movimento di fomentare un ingiustificato allarme sociale, quando invece ora la relazione della Commissione tecnica regionale sui Pfas ha fatto emergere come la Regione Abbia commissionato uno ‘Studio  sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche', concluso alla fine dello scorso settembre. Nella relazione tecnica, firmata dal dott. Domenico Mantoan, presidente della Commissione e Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale in Regione, in cui vengono analizzati gli esiti dello studio scientifico, emerge quanto noi andiamo denunciando almeno dal 2013, ovvero che l'inquinamento da Pfas provoca gravi danni alla salute delle persone, determinando un aumento di circa il 25% dell'incidenza di malattie cardiovascolari e di patologie neonatali su feti, donne in gravidanza e bambini".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Berti e Brusco (M5S): "in pericolo 350mila veneti soprattutto nella zona di Lonigo e Sarego"
Venerdi 13 Gennaio 2017 alle 16:05 Jacopo Berti, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio regionale, denuncia come "la Regione Veneto, rimanendo inerte rispetto all'emergenza Pfas, stia mettendo a rischio la salute di 350mila propri cittadini, che abitano in 78 comuni, di cui i più colpiti dalle emissioni nocive delle sostanze perfluoroalchiliche sono Lonigo e Sarego, in provincia di Vicenza. Trovo scandaloso - afferma Berti - che la Regione per anni abbia negato o minimizzato un problema invece assolutamente reale e grave, come quello rappresentato dai Pfas, addirittura minacciando il nostro Movimento di fomentare un ingiustificato allarme sociale, quando invece ora la relazione della Commissione tecnica regionale sui Pfas ha fatto emergere come la Regione Abbia commissionato uno ‘Studio  sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche', concluso alla fine dello scorso settembre. Nella relazione tecnica, firmata dal dott. Domenico Mantoan, presidente della Commissione e Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale in Regione, in cui vengono analizzati gli esiti dello studio scientifico, emerge quanto noi andiamo denunciando almeno dal 2013, ovvero che l'inquinamento da Pfas provoca gravi danni alla salute delle persone, determinando un aumento di circa il 25% dell'incidenza di malattie cardiovascolari e di patologie neonatali su feti, donne in gravidanza e bambini".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Jacopo Berti, capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Consiglio regionale, denuncia come "la Regione Veneto, rimanendo inerte rispetto all'emergenza Pfas, stia mettendo a rischio la salute di 350mila propri cittadini, che abitano in 78 comuni, di cui i più colpiti dalle emissioni nocive delle sostanze perfluoroalchiliche sono Lonigo e Sarego, in provincia di Vicenza. Trovo scandaloso - afferma Berti - che la Regione per anni abbia negato o minimizzato un problema invece assolutamente reale e grave, come quello rappresentato dai Pfas, addirittura minacciando il nostro Movimento di fomentare un ingiustificato allarme sociale, quando invece ora la relazione della Commissione tecnica regionale sui Pfas ha fatto emergere come la Regione Abbia commissionato uno ‘Studio  sugli esiti materni e neonatali in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche', concluso alla fine dello scorso settembre. Nella relazione tecnica, firmata dal dott. Domenico Mantoan, presidente della Commissione e Direttore generale dell'Area Sanità e Sociale in Regione, in cui vengono analizzati gli esiti dello studio scientifico, emerge quanto noi andiamo denunciando almeno dal 2013, ovvero che l'inquinamento da Pfas provoca gravi danni alla salute delle persone, determinando un aumento di circa il 25% dell'incidenza di malattie cardiovascolari e di patologie neonatali su feti, donne in gravidanza e bambini".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 La pulizia degli scoli non è sempre è agevole e rapida da effettuare. È il caso dello scolo Ciron a Lonigo, dove gli operatori del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta hanno recentemente concluso il taglio delle piante e la pulizia del fondo, con un mezzo cingolato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La pulizia degli scoli non è sempre è agevole e rapida da effettuare. È il caso dello scolo Ciron a Lonigo, dove gli operatori del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta hanno recentemente concluso il taglio delle piante e la pulizia del fondo, con un mezzo cingolato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta: taglio piante e pulizia del fondo allo scolo Ciron a Lonigo (VI)
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 14:44 La pulizia degli scoli non è sempre è agevole e rapida da effettuare. È il caso dello scolo Ciron a Lonigo, dove gli operatori del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta hanno recentemente concluso il taglio delle piante e la pulizia del fondo, con un mezzo cingolato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La pulizia degli scoli non è sempre è agevole e rapida da effettuare. È il caso dello scolo Ciron a Lonigo, dove gli operatori del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta hanno recentemente concluso il taglio delle piante e la pulizia del fondo, con un mezzo cingolato.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    