Quotidiano | Categorie: Musica

Rachele Andrioli e Rocco Nigro portano la musica tradizionale sul palco di Femminile Singolare

Di Comunicati stampa Comune di Valdagno Giovedi 22 Giugno 2017 alle 12:59 | 0 commenti

ArticleImage

Secondo appuntamento per la rassegna Femminile Singolare all'insegna della musica tradizionale e popolare firmata dal duo Rachele Andrioli e Rocco Nigro. Saranno loro a salire sul palco del cortile di Palazzo Festari il prossimo 7 luglio alle 21.00.

Nel repertorio proposto, il duo traccia un percorso ben preciso, tra arie popolari, omaggi a voci femminili e brani inediti. Dalla tradizione musicale del sud si sale fino a ripercorrere alcuni dei pezzi che hanno segnato la musica popolare italiana e internazionale, da Modugno a Edith Piaf.

Non senza perdere il "gene salentino" i due artisti portano in scena una proposta dai tratti innovativi, tra world music e nuove sensibilità musicali contemporanee.

Biografia
Rachele Andrioli
Voce dal timbro profondo e inconfondibile, figura giovanile di intensa presenza scenica, si misura con il canto spaziando in un vasto canzoniere, dal tradizionale al cantautorato, dalla musica delle radici salentine a quelle del mondo, dalla musica francese al jazz.
Agli esrodi ha collaborato per annni con il noto gruppo Officina Zoè, uno tra i primi e più radicali nella riproposta della tradizione musicale salentina, partecipanto con loro ai più importanti festival nazionali ed internazionali.
Il suo viaggio musicale continua oggi, con diversi gruppi musicali, in Europa, in India, in Libano.
Incide diversi dischi come ospite nel panorama salentino. Intanto studia Canto jazz al Conservatorio "Tito Schipa" di Lecce, mentre collabora con diversi progetti musicali tra cui, più recentemente, Madeleine con Luigi Botrugno e Fulvio Palese, Tu conosci il sud con Donatello Pisanello, Giro di banda e Tarantavirus di Cesare Dell'Anna. Altri progetti musicali recenti da lei ispirati sono Amor de mis Amores, Terra can un senti, Yiddis tango.

Rocco Nigro
Fisarmonicista e compositore che partendo dalla tradizione del sud Italia ha esplorato i territori musicali del tango, della musica balcanica, klezmer e sefardita, arrivando, nella sua costante ricerca, fino alla musica contemporanea.
È impegnato in attività didattiche in isitituti privati nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Ha composto varie musiche per film e cortometraggi, vantando una cinquantina di partecipazioni discografiche e numerose esibizioni in festival internazionali.
Tra le collaborazioni si contano quelle con Vinicio Capossela, Cirque du Soleil, Orchestra ICO Lecce, Nigunim I tal yà e Teatro naturale di Renato Grilli, Opa cupa, Giro di banda e Tarantavirus di Cesare Dell'Anna, Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Valerio Daniele, Maria Mazzotta, Dario Muci, Giancarlo Paglialunga, i fratelli Rocco e Gianni De Santis, Nabil Salameh (Radiodervish), Enza Pagliara e Anna Cinzia Villani.
Attualmente disegna e realizza produzioni musicali con Rachele Andrioli (Malìe e Maldimè presso l'etichetta Dodicilune), Francesco Massaro (Agapì della nuova indipendente DeSuonatori) e il suo primo libro-disco Guerra, fichi e balli presso l'editore Kurumuny, un'opera dedicata a suo nonno Rocco, tra commossa memoria storica e nostalgica ricerca musicale.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network