Associazioni

Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Arav presenta la stalla sostenibile a Vicenzagri

ArticleImage

“Stiamo cercando di reagire ai tagli imposti al settore allevatoriale con l’innovazione ed il benessere animale, per garantire materie prime d’eccellenza fondamentali per la trasformazione in alimenti che tutto il mondo ci invidia”. Con queste parole il presidente della Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, illustra il convegno in programma sabato 4 marzo alle ore 10 nella sala riunioni dell’Arav a Vicenza, sul tema “La stalla del futuro, rispondere al mercato, benessere degli animali e sostenibilità”. L’evento si svolgerà questo fine settimana nell’ambito di Vicenzagri, la vetrina dell’agricoltura moderna promossa all’Associazione provinciale Macchine e Attrezzi Agricoli Boschivi di Confcommercio Vicenza, da sempre punto di riferimento per il settore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni, Lavoro

Coldiretti Vicenza: Pfas: concordati con la Regione Veneto i monitoraggi per tutelare la salute delle persone

ArticleImage "La salute è un diritto di tutti i cittadini, sul quale nessuno dovrebbe poter disporre e che, soprattutto, va tutelata e garantita a ciascuna persona. La vicenda Pfas, indubbiamente, denota che qualcosa non ha funzionato nel sistema, dai controlli al rispetto delle regole, perciò oggi i cittadini, quindi anche gli agricoltori, ne stanno facendo le spese. È una situazione preoccupante e vergognosa, di fronte alla quale il mondo agricolo ritiene opportuno collaborare con le autorità sanitarie, al fine di accertare le condizioni di salute degli imprenditori dell'area". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono a seguito dell'annuncio da parte della Regione Veneto di dare il via ad un monitoraggio mirato sugli agricoltori, per accertare il livello di Pfas presente nel loro organismo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni

Consorzio Alta Pianura Veneta: intervento di ripresa frane con pietrame allo scolo Gatto a Pressana

ArticleImage

Sono stati conclusi recentemente i lavori di manutenzione allo scolo Gatto in territorio comunale di Pressana, nel Veronese. Un lavoro importante, in quanto la sponda del corso d’acqua era stata oggetto di frane a seguito del deflusso delle acque in occasione delle varie precipitazioni. L’intervento ha previsto l’impiego di oltre 100 tonnellate di pietrame. “Le attività di manutenzione sono spesso sottovalutate e non se ne considera la portata e l’importanza prima che avvengano delle sciagure – spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise – pertanto programmare questi lavori nel territorio è strategico. Monitorare costantemente i corsi d’acqua e lo stato di manutenzione delle sponde e dei fondi appare fondamentale per garantire la sicurezza ai territori”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Religioni, Eventi, Fatti, Cultura

Castelgomberto, una serie di convegni su don Lorenzo Milani

ArticleImage Dal 10 al 17 marzo presso la Sala Foscola di Palazzo Barbaran alle ore 20.30 si terrà una serie di incontri su Don Lorenzo Milani, organizzati dall'Associazione Culturale Agorà. Venerdì 10 marzo, dopo il saluto dell'Associazione Agorà e del parroco don Lucio Mozzo, si terrà l'introduzione e la presentazione della mostra fotografica di Diego Zonta. Seguirà la presentazione e la conoscenza di alcuni ex allievi di Don Milani. L'incontro, dal titolo "Don Lorenzo Milani: profilo storico, religioso e sociale" prevede la partecipazione di Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo, Università di
Modena-Reggio Emilia e di Federico Ruozzi, docente di Storia del Cristianesimo, Università di
Modena-Reggio Emilia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni, Fatti

Valdagno, "basta esplosioni illegali e clandestine"

ArticleImage

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato del Comitato Vaffanbotti.

Il comitato Vaffanbotti segnala alle autorità per il settimo anno consecutivo le esplosioni pericolose e il rischio per l'incolumità pubblica nella serata del 28 febbraio 2017 a Valdagno.
Il comitato "Vaffanbotti" segnala anche quest'anno con un esposto al
consorzio di Polizia Locale Valle Agno, ai Carabinieri di Valdagno e alla Questura di Vicenza un grave rischio per l'incolumità delle persone causati dall'uso di cannoni e materiale esplosivo illegale
nella serata del 28 febbraio 2017 nel comune di Valdagno. 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Consorzio Alta Pianura Veneta: messa in sicurezza idraulica una vasta area a Cervarese Santa Croce

ArticleImage Risolti i problemi idraulici di via Bosco in Comune di Cervarese Santa Croce. Il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta ha svolto un importante lavoro di manutenzione di alcuni scoli privati, in stretta collaborazione con le amministrazioni locali del territorio. Ed il risultato è stato importante, perché finalmente si è arrivati a mettere in sicurezza la zona. Nell'area interessata sono stati eseguiti lavori di risezionamento di un nuovo scolo privato nel tratto compreso tra via Bosco e Via Roma, in territorio comunale di Cervarese Santa Croce, per complessivi 400 m. A valle di via Roma, inoltre, è stata eseguita la posa di 40 m di tubazione in calcestruzzo e l'espurgo del fondo per circa 750 m, fino all'immissione nello scolo consortile Giana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni, Fatti

Arzignano, dal Comune un contributo per migliorare l'ambiente

ArticleImage Da tempo il Comune di Arzignano promuove iniziative e attività volte a sensibilizzare concretamente i cittadini e le istituzioni in merito alle problematiche ambientali, con l'obiettivo di garantire alle future generazioni un modello di sviluppo che sia durevole e sostenibile nel tempo, invitando gli abitanti ad adottare comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente in cui vivono.
In particolare alcune aree del Comune di Arzignano sono più sensibili al degrado e non sempre è facile sovrintendere ad una concreta e puntuale tutela del territorio, soprattutto nei casi di abbandono selvaggio di rifiuti. Per questo il Comune ha deciso di accogliere una proposta dell'Associazione Noi Arzignano, da sempre sensibile alle problematiche del territorio, che ha presentato un progetto di tutela dell'ambiente coinvolgendo i giovani della zona, in particolare la rimozione dei rifiuti abbandonati in alcune aree e precisamente in scarpate, in mezzo ai boschi, a margine di strada o parcheggi, offrendo attività d'informazione e sensibilizzazione ai cittadini che assistono alle operazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni

Coldiretti Vicenza: precipitazioni ai minimi storici nel Vicentino, smog fuori da ogni limite

ArticleImage È allarme smog nelle città e siccità nelle campagne del Vicentino, dov'è caduto oltre il 90 per cento in meno di precipitazioni rispetto allo scorso anno. Un'evidente anomalia climatica percepibile anche dalle alte temperature, con le massime che nel nostro territorio sono almeno 1,5 gradi superiori alla media, mentre il differenziale sale addirittura a 2,7 gradi per quelle minime, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno. "Se nelle città la mancanza di pioggia ha causato l'innalzamento dei livelli di inquinamento, nelle campagne - spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - è la siccità a preoccupare, per la mancanza di acqua necessaria alle piante per la stagione irrigua. Una situazione aggravata dal fatto che nel Vicentino particolarmente secchi rispetto alla media sono stati anche il mese di dicembre con il 79% di precipitazioni in meno e quello di gennaio con un -57%, solo in parte mitigati dall'andamento dei giorni scorsi".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Coldiretti Vicenza: crostoli e frittelle sfiorano i 30 euro al chilo. I vicentini preferiscono farli in casa

ArticleImage Siamo al rush finale per il Carnevale. Ed in molte case, complice l'elevato prezzo di vendita dei prodotti, è tutto pronto per scatenare una vera e propria competizione tra chi riesce a produrre più crostoli, frittelle e castagnole. Si stima che nel Vicentino saranno poco meno di 200 mila i kg di crostoli e frittelle che verranno prodotti e che si concentreranno soprattutto in vista degli ultimi giorni di Carnevale. "Farli in casa costa indubbiamente meno - commentano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - ma soprattutto è un piacere poter lavorare in famiglia per fare festa. E con questo spirito, attorno al tavolo della cucina si ritrovano nonni e nipoti, che innescano una sorta di sana competizione, in cui si trasmette un saper fare ed il valore delle tradizioni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Associazioni

Consorzio Alta Pianura Veneta: importante lavoro di messa in sicurezza dello scolo Fossiello a Lonigo

ArticleImage Sono state recentemente portate a termine le attività di manutenzione ordinaria allo scolo Fossiello a Lonigo. Il corso d'acqua, infatti, era stato oggetto di frane in più tratti di sponda, a causa della normale opera erosiva dell'acqua e dell'insidiosa presenza, rimasta ad oggi irrisolta, delle nutrie. "Il lavoro in questione è stato eseguito con uomini e mezzi del Consorzio - spiega il presidente del Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta, Silvio Parise - e rientra nelle attività di manutenzione ordinaria che l'ente attua nel territorio di competenza, formato da ben 98 Comuni tra Padova, Verona e Vicenza. L'attenzione è sempre alta, quindi, e la collaborazione stretta con le amministrazioni comunali fondamentale per la salvaguardia e la sicurezza del territorio".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Martedi 11 Dicembre 2018 alle 11:47 da Redazione VicenzaPiù (admin)
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi

Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 22:48 da Kaiser
In Trenta milioni di euro per la soppressione di 50 passaggi a livello (tre nel vicentino): firmato protocollo d’intesa tra Regione e Rfi
Gli altri siti del nostro network