Ambiente
	
	
			
		
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 “Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caso Miteni, Zanoni e Guarda: "altro inquinante della famiglia Pfas, grave ritardo nella comunicazione"
 “Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Adesso su chi  scaricherà la colpa Miteni? Il GenX, altro inquinante della famiglia  Pfas, sarà l’ultimo o il primo di una lunga serie?â€. Le due domande sono  dei consiglieri Andrea Zanoni (PD) e Cristina Guarda  (Lista AMP) a proposito del nuovo caso “che coinvolge la ditta di  Trissino e anche Palazzo Balbi visto che l’autorizzazione a ‘lavorare’  rifiuti tossici dall’Olanda è arrivata da un dirigente della Regione. Un  caso che è finito dritto in Procura†si legge  in una nota dei due esponenti di opposizione che annunciano  contestualmente  la presentazione di un’interrogazione.  			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Arpav: "sostanza emergente prodotta da Miteni, solo parte dei Pfas delle concerie è nei loro scarichi"
 Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nel corso della riunione - comunica in una nota Arpa Veneto - della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, tenutasi lunedì a Venezia, sono stati esaminati i dati, comunicati da ARPAV, di una sostanza emergente, l’HFPO-DA “acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-(eptafluoropropossi)-propanoicoâ€, utilizzata in sostituzione dello PFOA. L’HFPO-DA è legato al recupero di residui di lavorazione della produzione di polimeri fluorurati, attività svolta nello stabilimento dell’azienda MITENI.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 “La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Unesco e Prosecco, PD: "uno spreco ingente di soldi pubblici per l’ennesima bocciatura"
 “La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“La specificità e la bellezza di questo territorio  meritano senza dubbio dei riconoscimenti, ma è inimmaginabile che  vengano dati a un’area in cui vengono utilizzate migliaia di tonnellate  di sostanze chimiche  di sintesi dannose per la salute umana e l’ambienteâ€. Andrea Zanoni,  Consigliere regionale del Partito Democratico interviene - con questo comunicato stampa del Consiglio - sulla  candidatura, respinta dall’Unesco, delle Colline del Prosecco a  Patrimonio dell’umanità.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni: "nuovo rapporto Ue, migliaia di tonnellate immesse". Antonio Nardone: "conferma i nostri dati"
 
				
			
			
			ECHA l’agenzia di regolamentazione delle sostanze chimiche dell’Unione  Europea con sede a Helsinki -  rende noto con un comunicato Miteni Spa - ha pubblicato il 26 giugno scorso il  documento che porterà alla definizione di una norma specifica  sull’utilizzo del PFOA. L’agenzia è l’autorità che stabilisce il  regolamento REACH a cui la Regione Veneto ha fatto pochi giorni fa  riferimento annunciando la necessità di avviare i controlli su tutti gli  utilizzatori di sostanze chimiche nei distretti di lavorazione delle  pelli. ECHA indica tra i grandi utilizzatori di PFOA anche il tessile,  le cartiere e chi utilizza inchiostri e tinture.
			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 "Per abbattere drasticamente le emissioni in atmosfera bisogna puntare ad un accordo tra Unione Europea, Governo, Regioni e Comuni e poter contare su risorse adeguate. Servono a poco le giornate di blocco del traffico se non ci sono incentivi per sostituire le auto inquinanti. Gli interventi per mettersi a posto la coscienza trovano il tempo che trovano". Lo ha detto l'assessore allo sviluppo economico e all'energia della Regione del Veneto Roberto Marcato, intervenendo alla tavola rotonda sul tema "La qualità dell'aria e i diritti dei cittadini" nell'ambito dell'assemblea annuale 2018 dell'Unione Petrolifera che si è tenuta il 27 giugno a Roma a Palazzo della Cancelleria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Per abbattere drasticamente le emissioni in atmosfera bisogna puntare ad un accordo tra Unione Europea, Governo, Regioni e Comuni e poter contare su risorse adeguate. Servono a poco le giornate di blocco del traffico se non ci sono incentivi per sostituire le auto inquinanti. Gli interventi per mettersi a posto la coscienza trovano il tempo che trovano". Lo ha detto l'assessore allo sviluppo economico e all'energia della Regione del Veneto Roberto Marcato, intervenendo alla tavola rotonda sul tema "La qualità dell'aria e i diritti dei cittadini" nell'ambito dell'assemblea annuale 2018 dell'Unione Petrolifera che si è tenuta il 27 giugno a Roma a Palazzo della Cancelleria.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Emissioni in atmosfera, Marcato: "meno slogan e più interventi strutturali"
 "Per abbattere drasticamente le emissioni in atmosfera bisogna puntare ad un accordo tra Unione Europea, Governo, Regioni e Comuni e poter contare su risorse adeguate. Servono a poco le giornate di blocco del traffico se non ci sono incentivi per sostituire le auto inquinanti. Gli interventi per mettersi a posto la coscienza trovano il tempo che trovano". Lo ha detto l'assessore allo sviluppo economico e all'energia della Regione del Veneto Roberto Marcato, intervenendo alla tavola rotonda sul tema "La qualità dell'aria e i diritti dei cittadini" nell'ambito dell'assemblea annuale 2018 dell'Unione Petrolifera che si è tenuta il 27 giugno a Roma a Palazzo della Cancelleria.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Per abbattere drasticamente le emissioni in atmosfera bisogna puntare ad un accordo tra Unione Europea, Governo, Regioni e Comuni e poter contare su risorse adeguate. Servono a poco le giornate di blocco del traffico se non ci sono incentivi per sostituire le auto inquinanti. Gli interventi per mettersi a posto la coscienza trovano il tempo che trovano". Lo ha detto l'assessore allo sviluppo economico e all'energia della Regione del Veneto Roberto Marcato, intervenendo alla tavola rotonda sul tema "La qualità dell'aria e i diritti dei cittadini" nell'ambito dell'assemblea annuale 2018 dell'Unione Petrolifera che si è tenuta il 27 giugno a Roma a Palazzo della Cancelleria.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
				
			
			
			I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni replica ai consiglieri Pd e M5S: il Veneto come il Michigan, è l'uso dei Pfas la fonte di inquinamento
 I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
				
			
			
			I dati della ricerca che abbiamo condiviso sono un contributo importante per comprendere e affrontare il fenomeno dei Pfas - scrive la Miteni nella nota che pubblichiamo in cui replica alle dichiarazioni dei consiglieri del Partito democratico e di quelli del M5S con la notizia sull'inquinamento in Michigan prodotto da una sola conceria e più elevato di quello del Veneto. Sono dati nuovi - scrive la Miteni- che aiutano a disegnare una situazione che ha precedenti in altri Paesi come nel caso di Rockford nel Michigan .			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, Miteni: "oltre mille tonnellate utilizzate in 10 anni in Veneto da oltre 500 industrie dell’alto vicentino"
 Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità. 			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Vongole contaminate da Pfas? Bottacin: "nessuna Regione, a parte il Veneto, è intervenuta"
 L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Pfas, "Coordinamento Comuni" incontra il Commissario Straordinario: "acqua è sicura"
 Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | Rassegna stampa | 
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35
				
			
			
			Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Mamme no Pfas, la battaglia dal Veneto sbarca a Bruxelles
 Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35
				
			
			
			Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35mamme no Pfas partite da molti dei comuni veneti contaminati dagli acidi perfiuoroalchilici al centro di uno dei maggiori casi di inquinamento ambientale in atto in Italia con 350mila cittadini coinvolti. A Bruxelles si sono immerse in conferenze stampa e incontri con europarlamentari di tutti i colori per sensibilizzarli sullo stop necessario a questi inquinati emergenti,
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    