Archivio per tag: Ivana Angelini
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Mostre, Storia, Fatti, Cultura				
			
			
			
							
				 Una statuetta di Mercurio ricomparsa dopo più di trent'anni e consegnata al Museo Zannato di Montecchio Maggiore è la protagonista dell'esposizione che si inaugura sabato 9 dicembre alle 16.30 in Sala Civica Corte delle Filande. L'inaugurazione è inserita nel programma di "Natale in piazza" e della "10^ Fiera della Mostarda Vicentina", in quanto la statuetta è un reperto che rappresenta il Dio dei commerci, dei mercati e, appunto, delle fiere. Ospite d'eccezione dell'incontro pubblico sarà il prof. Luciano Zampese, docente di linguistica all'Università di Ginevra e di latino e greco al Liceo classico di Thiene, che introdurrà la mostra. Seguirà la visita guidata al Museo di Archeologia e Scienze naturali "G. Zannato".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una statuetta di Mercurio ricomparsa dopo più di trent'anni e consegnata al Museo Zannato di Montecchio Maggiore è la protagonista dell'esposizione che si inaugura sabato 9 dicembre alle 16.30 in Sala Civica Corte delle Filande. L'inaugurazione è inserita nel programma di "Natale in piazza" e della "10^ Fiera della Mostarda Vicentina", in quanto la statuetta è un reperto che rappresenta il Dio dei commerci, dei mercati e, appunto, delle fiere. Ospite d'eccezione dell'incontro pubblico sarà il prof. Luciano Zampese, docente di linguistica all'Università di Ginevra e di latino e greco al Liceo classico di Thiene, che introdurrà la mostra. Seguirà la visita guidata al Museo di Archeologia e Scienze naturali "G. Zannato".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Montecchio Maggiore, una statuetta ritrovata di Mercurio esposta al Museo Zannato
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 14:31 Una statuetta di Mercurio ricomparsa dopo più di trent'anni e consegnata al Museo Zannato di Montecchio Maggiore è la protagonista dell'esposizione che si inaugura sabato 9 dicembre alle 16.30 in Sala Civica Corte delle Filande. L'inaugurazione è inserita nel programma di "Natale in piazza" e della "10^ Fiera della Mostarda Vicentina", in quanto la statuetta è un reperto che rappresenta il Dio dei commerci, dei mercati e, appunto, delle fiere. Ospite d'eccezione dell'incontro pubblico sarà il prof. Luciano Zampese, docente di linguistica all'Università di Ginevra e di latino e greco al Liceo classico di Thiene, che introdurrà la mostra. Seguirà la visita guidata al Museo di Archeologia e Scienze naturali "G. Zannato".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Una statuetta di Mercurio ricomparsa dopo più di trent'anni e consegnata al Museo Zannato di Montecchio Maggiore è la protagonista dell'esposizione che si inaugura sabato 9 dicembre alle 16.30 in Sala Civica Corte delle Filande. L'inaugurazione è inserita nel programma di "Natale in piazza" e della "10^ Fiera della Mostarda Vicentina", in quanto la statuetta è un reperto che rappresenta il Dio dei commerci, dei mercati e, appunto, delle fiere. Ospite d'eccezione dell'incontro pubblico sarà il prof. Luciano Zampese, docente di linguistica all'Università di Ginevra e di latino e greco al Liceo classico di Thiene, che introdurrà la mostra. Seguirà la visita guidata al Museo di Archeologia e Scienze naturali "G. Zannato".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Storia, scienza e tecnologia 				
			
			
			
							
				 Venerdì 27 ottobre alle 20,30 la Sala Civica Corte delle Filande ospita l'incontro pubblico "Scienza e archeologia: cosa possono dirci oggi le indagini scientifiche applicate ai reperti in metallo?", evento organizzato dal Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" - Sistema Museale Agno-Chiampo nell'ambito del ciclo "Incontri tra natura e storia". Fin di suoi primi usi il metallo è stato un materiale di grande pregio: sapere come estrarlo dai minerali, come lavorarlo e come produrre oggetti era conoscenza di pochi, tramandata quasi sempre in modo orale ed empirico, e i pochi scritti sull'argomento sono spesso criptici e non del tutto capiti. L'uso dei moderni metodi di indagine scientifica, gli stessi spesso applicati nelle indagini forensi, può dare nuove ed importanti informazioni. È possibile dalle analisi risalire alla provenienza del metallo, alle modalità dei processi di estrazione, alla produzione e lavorazione degli oggetti finiti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 27 ottobre alle 20,30 la Sala Civica Corte delle Filande ospita l'incontro pubblico "Scienza e archeologia: cosa possono dirci oggi le indagini scientifiche applicate ai reperti in metallo?", evento organizzato dal Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" - Sistema Museale Agno-Chiampo nell'ambito del ciclo "Incontri tra natura e storia". Fin di suoi primi usi il metallo è stato un materiale di grande pregio: sapere come estrarlo dai minerali, come lavorarlo e come produrre oggetti era conoscenza di pochi, tramandata quasi sempre in modo orale ed empirico, e i pochi scritti sull'argomento sono spesso criptici e non del tutto capiti. L'uso dei moderni metodi di indagine scientifica, gli stessi spesso applicati nelle indagini forensi, può dare nuove ed importanti informazioni. È possibile dalle analisi risalire alla provenienza del metallo, alle modalità dei processi di estrazione, alla produzione e lavorazione degli oggetti finiti.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Montecchio, gli “Incontri tra Natura e Storia” svelano i segreti dei reperti in metallo
Lunedi 23 Ottobre 2017 alle 14:45 Venerdì 27 ottobre alle 20,30 la Sala Civica Corte delle Filande ospita l'incontro pubblico "Scienza e archeologia: cosa possono dirci oggi le indagini scientifiche applicate ai reperti in metallo?", evento organizzato dal Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" - Sistema Museale Agno-Chiampo nell'ambito del ciclo "Incontri tra natura e storia". Fin di suoi primi usi il metallo è stato un materiale di grande pregio: sapere come estrarlo dai minerali, come lavorarlo e come produrre oggetti era conoscenza di pochi, tramandata quasi sempre in modo orale ed empirico, e i pochi scritti sull'argomento sono spesso criptici e non del tutto capiti. L'uso dei moderni metodi di indagine scientifica, gli stessi spesso applicati nelle indagini forensi, può dare nuove ed importanti informazioni. È possibile dalle analisi risalire alla provenienza del metallo, alle modalità dei processi di estrazione, alla produzione e lavorazione degli oggetti finiti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Venerdì 27 ottobre alle 20,30 la Sala Civica Corte delle Filande ospita l'incontro pubblico "Scienza e archeologia: cosa possono dirci oggi le indagini scientifiche applicate ai reperti in metallo?", evento organizzato dal Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" - Sistema Museale Agno-Chiampo nell'ambito del ciclo "Incontri tra natura e storia". Fin di suoi primi usi il metallo è stato un materiale di grande pregio: sapere come estrarlo dai minerali, come lavorarlo e come produrre oggetti era conoscenza di pochi, tramandata quasi sempre in modo orale ed empirico, e i pochi scritti sull'argomento sono spesso criptici e non del tutto capiti. L'uso dei moderni metodi di indagine scientifica, gli stessi spesso applicati nelle indagini forensi, può dare nuove ed importanti informazioni. È possibile dalle analisi risalire alla provenienza del metallo, alle modalità dei processi di estrazione, alla produzione e lavorazione degli oggetti finiti.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    